COACCI (Coaci)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri di origine marchigiana, attivi fra il XVIII e XIX sec. Di essi Vincenzo, figlio di Giovanni Battista, nacque a Montalboddo (oggi Ostra, in provincia [...] più sciolta e leggera della raffinata sensibilità settecentesca dell'ornato.Dal 1782 Vincenzo risulta argentiere autonomo presso il "cantone del Governo Vecchio" con bottega propria cui dapprima l'Università degli orefici si oppose, ma che in seguito ...
Leggi Tutto
Paglia, Vincenzo. - Ecclesiastico italiano (n. Boville Ernica, Frosinone, 1945). Ordinato sacerdote nel 1970, è laureato in Teologia e in Pedagogia. Dopo tre anni come viceparroco a Casal Palocco (Roma, [...] della povertà (2014), Sorella morte (2016), Il crollo del noi (2017), La coscienza e la legge (2019, libro-confronto con R. Cantone), Pandemia e fraternità (2020), entrambe nel 2021, Il senso della vita (con L. Manconi) e L'età da inventare, La forza ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] trentini in erba a Rovereto, Udine 1974). Proseguì quindi la propria formazione superiore presso l’Institut Lutz di Krobühl nel cantone di San Gallo in Svizzera (1899-1900), poi alla Handels-Akademie di Innsbruck (1900-01) e infine a Trento presso ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Emmen Tal, con gli stessi caratteri morfologici del precedente, ma a flora più povera; e ad oriente, fra il lago dei Quattro Cantoni e il Reno, le Prealpi di Schwyz o della Linth, dove la prevalenza del flisch e la sua sterilità, dànno una flora e ...
Leggi Tutto
Affluente del Rodano (v.). Da esso prende nome un dipartimento della Francia orientale, che ha per capoluogo Bourg-en-Bresse (20.191 ab.) e comprende le sottoprefetture di Belley (6536 ab.), Nantua (2835 [...] 1720 m., Col de la Faucille, per il quale passa la strada Parigi-Ginevra). Quest'ultimo si apre verso il cantone di Ginevra, col quale era economicamente collegato dalle zone franche (trattati del 1814). In assoluto contrasto con questa regione ...
Leggi Tutto
Città della Iugoslavia, capoluogo di circondario nel banato del Vardar, in un saliente del confine con l'Albania. È situata a 41°30′ lat. N., 20°32′ long. E., alt. 649 m. s. m., sul margine di una vasta [...] importanza strategica e ne sono testimonio le pittoresche mura. La città con i suoi dintorni forma un cantone caratteristicamente isolato. La più vicina comunicazione ferroviaria, la linea Skoplje-Kičevo-Ochrida, è raggiunta (alla stazione di ...
Leggi Tutto
MERCATO Saraceno (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Augusto CAMPANA
Paese della vallata del Savio, in provincia di Forlì (Emilia), situato a 135 m. s. m. e a 45,5 km. a SE. di Forlì (Emilia), situato [...] ravennate, divenne per vendita feudo degli arcivescovi di Ravenna; nel secolo XV fu tenuto anche dai Malatesta. Capoluogo di cantone nel primo regno italico, da allora prevalse in importanza sulla vicina Sarsina ed ebbe inizio il suo odierno sviluppo ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile, in origine di ministeriali alsaziani, cavalieri ereditarî dal 1540, suddivisa poi in varî rami: l'austriaco ebbe titolo baronale del S. Romano Impero (1676), poi comitale (1817), quello [...] ; acquistò (1808) il castello di Birseck e raggiunse una certa notorietà per i suoi maneggi tendenti a creare (1814) un cantone separato, di cui aspirava ad essere governatore, con una parte dell'antico vescovato di Basilea (dato invece a Berna); si ...
Leggi Tutto
Bertoldo I (1000 circa-1078), figlio del conte Bezelino (o Bertoldo) di Ortenau, possedette molte contee sveve e il ducato di Carinzia, con la marca di Verona e la contea del Friuli; ma per aver partecipato [...] di Enrico VI e, dopo la morte dell'imperatore (1197), fu eletto re dal partito ostile agli Hohenstaufen, ma dovette cedere dinanzi a Filippo di Svevia. Fu in lotta col cantone di Vaud e col conte Tommaso di Savoia. Con lui si estinse la famiglia. ...
Leggi Tutto
PAGASE (Παγασαί, Pagasae o anche Pagasa)
Doro Levi
Antica città greca della regione tessalica di Magnesia, dalla quale ha preso il nome il Golfo Pagaseo (Παγασαῖος κόλπος, sinus Pagasaetas), collocata [...] verso il sec. VI a. c.; ma Pagase non fece parte della Lega tessalica, sibbene rimase unita alla Pelasgiotide come un cantone (κώμη) del territorio di Fere, e per tale ragione appunto non batté monete proprie. Divenne tuttavia uno dei porti più ...
Leggi Tutto
cantone1
cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...
cantone2
cantóne2 s. m. [voce prelatina, di origine mediterranea occid.]. – Calcare arenaceo tenero, spesso argilloso, usato come materiale da costruzione; più comunem. è detto pietra cantone.