PAGINA (fr. page; sp. página; ted. Seite; ingl. page)
Giannetto Avanzi
Termine bibliografico e di tecnica grafica. Nel primo significato sta ad indicare una faccia (lato) dei singoli fogli di carta, [...] stampato a Colonia per Arnoldo Ther Hoernen nel 1470, e il Mammotrectus di G. Marchesini, stampato a Bero (Münster nel cantone di Lucerna), per Elia de Lauffen nel 1470. A datare dal sec. XVIII le pagine vengono costantemente numerate con cifre arabe ...
Leggi Tutto
VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] 1990, pp. 61-71; Id., Alcune opere di G.D. V. per le chiese gesuite di Napoli, in Barocco napoletano, a cura di G. Cantone, Roma 1992, pp. 671-684; R. Lattuada, Napoli e Bernini: spie di un rapporto ancora inedito, ibid., pp. 654-656; E. Catello, La ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] e fastidi anche di natura "poliziesca"; per esempio, il 29 giugno 1850 fu diffidato a lasciar entro dieci giorni il cantone di Vaud, sebbene al provvedimento non si desse poi corso. La nuova gerenza permise l'affiancamento della società editrice "L ...
Leggi Tutto
La Confederazione elvetica è una democrazia parlamentare articolata sulla base di un sistema federale. Essa è strutturata in maniera tale che la cittadinanza possa partecipare direttamente alla vita politica [...] e hanno un proprio Parlamento, eletto a suffragio universale, un proprio governo e una propria Costituzione. Le competenze dei cantoni sono molto ampie, in particolar modo nei settori della sanità, dell’istruzione e della cultura e si estendono su ...
Leggi Tutto
(fr. Jura) Rilievo dell’Europa centrale, tra la Francia e la Svizzera, le cui catene hanno inizio a S del Rodano, presso Chambéry, distendendosi a N del fiume in serie lievemente arcuata, fino alla confluenza [...] configurazione topografica di questo fascio di aspre catene, le comunicazioni attraverso la regione sono poco agevoli.
In Svizzera, il cantone del G. (839 km2 con 69.200 ab. nel 2006) comprende le sezioni centrale e nord-orientale dell’omonima ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] censimento le regioni agricole diedero un minor numero di abitanti. Tra il 1881 e il 1921, in 18 dipartimenti tutti i cantoni, fuorché uno, segnarono una discesa; essi furono: i paesi d'alta montagna (Basse Alpi, Alte Alpi, Alti Pirenei, Ariège), il ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] Dopo la Gran Bretagna, l'adozione dei francobolli adesivi si estese al Cantone di Zurigo (marzo 1843), al Brasile (1° luglio 1843), al Cantone di Ginevra (1° ottobre 184.3), al Cantone di Basilea (1° luglio 1845), ecc. Alla fine del 1852 molti altri ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] nei decenni successivi, tra la fine del XVIII e il XIX secolo. Nel 1780, sorge in Svizzera presso Orbe, nel cantone di Vaud, il primo istituto destinato alla cura delle deformità nei bambini. A partire dai primi decenni dell’Ottocento, l’esercizio ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] I di approvare il loro programma di lavori e di affidarlo al maestro. Così fu eseguito il progetto, già preparato da S. Cantone nel 1817,che prevedeva lo sbocco di via Balbi verso porta Lanterna, l'ampliamento della salita di S. Caterina, il suo ...
Leggi Tutto
MASSA, Carlo Modesto
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque ad Asti il 15 giugno 1799 da Filippo, causidico collegiato, e da Giuseppa Paola Arduin.
Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza all’Università [...] Gran Consiglio, sottolineandone le doti intellettuali e l’attaccamento al Paese di elezione, lo nominò cittadino onorario della Repubblica e Canton Ticino.
Il M. morì a Rovio il 30 sett. 1889 nella casa di Maddalena Trivelli vedova Cometta.
Fonti e ...
Leggi Tutto
cantone1
cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...
cantone2
cantóne2 s. m. [voce prelatina, di origine mediterranea occid.]. – Calcare arenaceo tenero, spesso argilloso, usato come materiale da costruzione; più comunem. è detto pietra cantone.