• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
758 risultati
Tutti i risultati [758]
Biografie [219]
Storia [133]
Arti visive [110]
Geografia [89]
Europa [69]
Religioni [46]
Storia per continenti e paesi [34]
Diritto [34]
Archeologia [31]
Letteratura [28]

SCHENKEL, Georg Daniel

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHENKEL, Georg Daniel Teologo luterano, nato a Dögerlin (cantone di Zurigo) il 21 dicembre 1813, morto a Heidelberg il 19 maggio 1885. Studiò a Basilea, ove il De Wette lo persuase a dedicarsi alla [...] teologia; libero docente nel 1838, pastore a Sciaffusa nel 1841, acquistò presto fama e influenza combattendo il Hurter; succeduto nella cattedra del De Wette nel 1850, l'anno dopo fu chiamato come professore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHENKEL, Georg Daniel (1)
Mostra Tutti

GIACOMETTI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMETTI, Giovanni Pittore e incisore, nato a Stampa (Cantone dei Grigioni) il 7 marzo 1868. Vive a Maloggia. Studiò all'Accademia di Monaco di Baviera, e dal 1888 al 1891 a Parigi con il Bouguereau [...] e il Robert-Fleury. Nel 1893 si recò a Roma e a Napoli. Conosciuto al suo ritorno a Maloggia Giovanni Segantini, per molto tempo si provò a seguirne la maniera divisionista. Le opere dal colorito vivace ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMETTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GIRARDET

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRARDET Paul Ganz . Famiglia di artisti, originaria dal cantone di Neuchâtel, di cui i più importanti sono: Abraham. - Incisore, nato a Le Locle il 30 novembre 1764, morto a Parigi il 2 gennaio 1823, [...] figlio di Samuele G., editore libraio, che fu il capostipite di questa famiglia, suddivisa poi in molti rami. A diciotto anni Abraham incise illustrazioni per le Bibbie edite dal padre. Trascorse la più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRARDET (1)
Mostra Tutti

WETTINGEN

Enciclopedia Italiana (1937)

WETTINGEN (A. T., 21) Rudolf KAUFMANN Cittadina della Svizzera, nel cantone di Argovia, situato a 411 m. s. m. sulla Limmat; nel 1930 aveva 8442 abitanti. L'ex-abbazia cisterciense fu fondata nel 1227 [...] e consacrata nel 1294. Ha una chiesa consacrata nel 1256, a pianta basilicale, con tre navate sostenute da pilastri e a soffitto, transetto con vòlte a botte e coro rettangolare fiancheggiato da cappelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WETTINGEN (1)
Mostra Tutti

GINEVRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GINEVRA (Genava) E. Sollberger Città capoluogo dell'omonimo cantone svizzero, situata sulle due sponde del Rodano alla sua uscita dal lago omonimo; fondata dagli Allobrogi, ebbe sotto i Romani carattere [...] di piccolo centro fortificato (oppidum), che fu gravemente danneggiato da un incendio ai tempi di Aureliano (270-275 d. C.). Ricostruita con più ampio cerchio di mura, la città si andò sviluppando a partire ... Leggi Tutto

Baden

Enciclopedia on line

Cittadina della Svizzera settentrionale (16.691 ab. nel 2007), cantone di Argovia, 20 km a NO di Zurigo. Chiamata dai Romani Aquae Helveticae e nel Medioevo Oberbaden, nel 1172 passò dai conti omonimi [...] e nel 1264 a Rodolfo d’Asburgo. Conquistata dagli Svizzeri confederati nel 1415, nel 1798 fu costituita in cantone, assorbito nel 1803 in quello di Argovia. Disputa di B. Pubblica discussione (1526) sulle principali questioni religiose svoltasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANTONE DI ARGOVIA – RODOLFO D’ASBURGO – SVIZZERA – MEDIOEVO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baden (1)
Mostra Tutti

Tschudi

Enciclopedia on line

Famiglia svizzera nota dal 1289. Si divise (sec. 16º) con Ludwig senior e Ulrich in due rami, cattolico l'uno, protestante l'altro. Il primo fornì al cantone di Glarona più d'un landamano e da esso derivano: [...] Leonhard Ludwig (1701-1779) e Josef Anton (1703-1770), e infine Cajetan (1787-1855), incaricato d'affari del Regno delle Due Sicilie a Berna, Vienna, Costantinopoli. Il ramo protestante dette valenti capitani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – COSTANTINOPOLI – SVIZZERA – FRANCIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tschudi (1)
Mostra Tutti

Untergrindelwald

Enciclopedia on line

Untergrindelwald Ghiacciaio della Svizzera centro-meridionale (29 km2) nel cantone di Berna, che dal Fiescher horn (4049 m) e dal Finsteraar horn (4275 m) scende verso N, fino quasi a 1300 m, nella valle [...] di Grindelwald ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SVIZZERA

VIRET, Pierre

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRET, Pierre Delio Cantimori Riformatore, nato a Orbe nel cantone di Vaud, nel 1511, da modesta famiglia, morto a Orthez il 4 maggio 1571. Studiò a Parigi. Nel 1531 il Farel lo convertì alle idee di [...] dai "signori" di Berna. E fu il principale attore della "Disputa di Losanna" (1536) che aprì alla Riforma il cantone di Vaud. Durante l'assenza di Calvino da Ginevra, Berna lo inviò in quella città, appoggiandolo; oltre all'attività ecclesiastica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRET, Pierre (2)
Mostra Tutti

Plivier

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore tedesco Theodor Plievier (Berlino 1892 - Avegno, Cantone Ticino, 1955). Appartenne, a Berlino, al gruppo degli scrittori proletarî e combatté contro il nazismo. Dopo l'incendio [...] del Reichstag si rifugiò in Russia, donde tornò solo nel 1945. Fu uno dei più notevoli rappresentanti della letteratura di forte impegno rivoluzionario; tra i suoi romanzi, alcuni dei quali ebbero successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THEODOR PLIEVIER – BERLINO – NAZISMO – TICINO – RUSSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
cantóne¹
cantone1 cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...
cantóne²
cantone2 cantóne2 s. m. [voce prelatina, di origine mediterranea occid.]. – Calcare arenaceo tenero, spesso argilloso, usato come materiale da costruzione; più comunem. è detto pietra cantone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali