Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] Austria. In questo periodo svizzero-alsaziano, la storia della Casa è in tutto simile a quella delle altre casate feudali di campo della storia europea. Prima base della sua fortuna fu il notevole incremento di possessi territoriali, nei cantoni di ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] lento, dovendo la Svizzera importare tutte le materie prime necessarie dall'estero. Presentemente però può considerarsi fra le più fiorenti, avendo sostituito il vino quasi in tutti i cantoni.
Nella Spagna la fabbricazione della birra era esercitata ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] .000.
Non è qui il caso di accennare alle competenze della più alta autorità dello stato nella provincia, il prefetto (legge 3 aprile 1926, n (Stoccolma); la Svizzera non ha una suddivisione amministrativa uniforme per i 22 cantoni; alcuni sono divisi ...
Leggi Tutto
(V, p. 5).
Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18).
La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita [...] governo gli oppositori della legge, fu successivamente dichiarata incostituzionale dalla Supreme Court. Tra i provvedimenti per la disoccupazione sono ancora da ricordare la legge federale svizzera in base alla quale alcuni cantoni hanno istituito l ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] zona di dominio che comprende la Renania, l'est della Francia fino a Parigi e Lione, la Svizzera.
Il territorio che la circonda e ne forma
Durante le invasioni degli écorcheurs armagnacs, degli Svizzeri dei cantoni in rivolta, e durante le guerre di ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] capoluogo di provincia, e Commissioni di coordinamento della difesa passiva degli stabilimenti industriali di prima categoria.
Svizzera. - L'organizzazione della protezione antiaerea compete alla confederazione, ai cantoni e ai comuni e, secondo la ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Novara, centro principale della Val d'Ossola percorsa dal fiume Toce, a circa un km. da questo fiume e a 277 m. s. m. Il suo comune nel 1921 contava 7598 ab., di cui 5804 nel [...] l'Ossola Superiore e il Borgo, obbligarono gli abitanti a giurare fedeltà ai XII Cantoni. Per liberarsi dal dominio degli Svizzeri, cacciati e poi di nuovo padroni dell'Ossola, i domesi stabilirono di darsi ad Amedeo VIII di Savoia (10 luglio 1411 ...
Leggi Tutto
Uomo politico milanese, nacque il 3 gennaio 1815 a Milano. Iniziò i suoi studî nel collegio Longone di Milano e li compì nel collegio Ghisleri e nell'università di Pavia, dove si laureò in legge e si legò [...] capi dei democratici, il Maestri, il Bertani, il Cantoni, quanto con quelli che avrebbero rappresentato il liberalismo Svizzera per il traforo del S. Gottardo; nel 1878 fu commissario all'esposizione universale di Parigi. Fu due volte ministro della ...
Leggi Tutto
SAFFI, Aurelio
Mario Menghini
Patriota, scrittore e uomo politico, nato a Forlì il 13 ottobre 1819, morto a San Varano Presso Forlì il 10 aprile 1890. Ebbe un'accurata istruzione classica, dapprima [...] cui fu proclamata la repubblica. Due giorni dopo fu nominato ministro dell'Interno, e il 29 marzo, insieme col Mazzini e con l agli esuli italiani di dimorare nei cantoni di lingua francese, lasciò la Svizzera per Londra, dove nel frattempo si ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio di
Arcivescovo, uomo politico e scrittore savoiardo, nato probabilmente ad Aix-les-Bains nel 1450. Era figlio illegittimo di Claudio di Seyssel, maresciallo di Savoia, di nobilissima [...] tentava, seppure invano, con lunghi negoziati di riavvicinare i cantonisvizzeri al re di Francia; invece, nel 1513, inviato a . Ma ancora fra il 1517 e il 1519 a lato dell'attività ecclesiastica il S. continuò a occuparsi di politica: consigliere ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
cantone1
cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...