Riforma
Paolo Ricca
Ritorno al Vangelo
Il vasto movimento di rinnovamento della fede e della pietà nella Chiesa cristiana d’Occidente, sorto intorno agli anni Venti del 16° secolo e poi chiamato dagli [...] In questo quadro non va sottovalutata l’importanza dell’invenzione della stampa, che consentì la diffusione a livello europeo -calviniana (detta riformata), affermatasi in diversi cantonisvizzeri e in Scozia e largamente diffusasi in Ungheria ...
Leggi Tutto
VERSACE, Paolo. –
Silvio De Majo
Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace.
Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] il 15 maggio. Versace visitò tutti i Cantoni che avevano soldati a Napoli e portò brillantemente a compimento la missione, nonostante le pressioni della Francia repubblicana perché la Svizzera, divenuta democratica, abolisse la pratica di fornire ...
Leggi Tutto
Federico Varese
La marijuana liberata
Per la legalizzazione del consumo di cannabis, il 2014 è stato un anno di svolta: dopo Colorado, Stato di Washington e Uruguay, in Europa si muovono Francia, Repubblica [...] ruolo cruciale: quegli elettori hanno votato a favore della legalizzazione del consumo della cannabis con, rispettivamente, il 55,3% e decriminalizzato l’uso. Nel frattempo, in 4 cantonisvizzeri adesso è possibile coltivarne piccole quantità.
Anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessa vicenda che fa rinascere la Lotaringia, sotto le nuove vesti del ducato di [...] statale stabilisce vincoli di buon vicinato, sull’esempio dei cantonisvizzeri, tra le Fiandre, il Brabante-Limburgo e l’Hainaut.
Il ducato di Borgogna
Con la dissoluzione dell’Impero carolingio il territorio occupato dai Burgundi forma, alla ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] III il Ricco (m. 1199) conte di A., langravio dell’Alta Alsazia e protettore del monastero di Säcknigen; Rodolfo II ( la contea di Argovia, acquistò Laufenburg ed ebbe il protettorato sui cantoni di Schwyz, Uri, Unterwalden e Lucerna; con i suoi due ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Stoccarda 1817 - Lichtental, Baden Baden, 1875). Riparato in Svizzera per difficoltà di ordine politico, vi pubblicò nel 1841 i Gedichte eines Lebendigen, che ne fecero il poeta tedesco [...] Svizzera; respinto anche qui da varî cantoni, si stabilì infine in quello di Basilea, acquistando la cittadinanza svizzera respinto dalle truppe regolari. Visse da allora al di fuori della lotta politica, a Parigi, a Zurigo, infine a Liestal. ...
Leggi Tutto
Nome dato dal 1655, nel ricordo di s. Carlo Borromeo, alla lega cristiana (o Fratellanza cristiana o Lega aurea) stretta a Lucerna il 5 ottobre 1586 dai cantoni cattolici svizzeri (Uri, Lucerna, Schwyz, [...] Unterwalden, Zug, Friburgo, Soletta) contro il diffondersi della Riforma in Svizzera. Presto accompagnata da un’alleanza milanese-spagnola, la lega, rinnovata nel 1655 e 1713, condusse alla scissione di fatto della Confederazione. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] l'isolamento fin dei cantoni più remoti; e perdono terreno, con i residui delle parlate celtiche, anche usi e il loro uso profano non fu così generale come nelle Fiandre e in Svizzera. Una ripresa di quest'arte si ebbe verso la metà del sec. XIX, ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] condannati 35, dei quali 22 giustiziati. Nella Svizzera, la pena di morte era stata abolita nel 1874, in virtù dell'art. 65 della costituzione federale: ma un movimento in favore di quella pena, nei cantoni di San Gallo, Sciaffusa, Lucerna, Friburgo ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] esteri di sbocco della produzione orticola francese sono il Belgio, la Gran Bretagna e la Germania.
Belgio. - Nei cantoni di Coutiel, esportano specialmente in Germania, Svizzera e Austria.
In Puglia la coltivazione delle piante ortensi si fa negli ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
cantone1
cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...