Giurista, storico e uomo politico svizzero, nato a Zurigo il 7 marzo 1808, morto a Karlsruhe il 21 ottobre 1881. Nell'università di Berlino e poi in quella di Bonn, frequentò le lezioni rispettivamente [...] ardore alle lotte politiche che agitavano allora tutti i cantonidella Confederazione e in quello stesso anno pubblicò, a Zurigo torbidi costituzionali dellaSvizzera. Ma questo scritto contribuì a creargli inimicizie. La Svizzera era allora ...
Leggi Tutto
È una modesta borgata dellaSvizzera a 454 m. s. m. Per la sua posizione fu scelta come sede del governo cantonale di Uri. Non dista che 3 chilometri dal Lago dei Quattro Cantoni ed è importante stazione [...] dramma di Federico Schiller, caro a tutti gli Svizzeri, Guglielmo Tell. Nella chiesa (distrutta dall'incendio presunta patria di Tell, o in una delle pittoresche vallate che scendono al Lago dei Quattro Cantoni.
La regione era già abitata nell' ...
Leggi Tutto
. La Svizzera, dopo la caduta di Berna (5 maggio 1798) e la dedizione di Friburgo e di Soletta, era venuta in potere della Repubblica francese, la quale le impose una forma unica di governo, a propria [...] di alleanza offensivo e difensivo (19 agosto 1798), che, privando la Svizzeradella neutralità, la rese, in breve, campo di battaglia delle potenze.
I piccoli Cantoni primitivi si opposero, seppure invano, con le armi alla nuova costituzione; e ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero tedesco, nato a Konolfingen (Berna) il 5 gennaio 1921. Figlio di un pastore protestante ha studiato a Berna e a Zurigo.
Rampollo non degenere di una letteratura di orizzonti forse limitati [...] grande, del genuino e patriarcale verso il moderno e artificiale, che era una vecchia istanza dell'elvetismo dei Cantoni. Essendo ormai i problemi dellaSvizzera quelli dell'Europa, livellata dal Dio Benessere, la satira contro la razionalizzazione ...
Leggi Tutto
. Fu stretta a Lucerna, il 5 ottobre 1586, dai sette cantoni cattolici dellaSvizzera (Lucerna, Uri, Schwitz, Unterwalden, Zug, Friburgo e Soletta), allo scopo di difendere la religione cattolica, e per [...] Il sistema difensivo dei cantoni cattolici fu completato e rinsaldato con la conclusione dell'alleanza difensiva milanese- gravissimo danno all'id-a di stato svizzera. Per due secoli, la Svizzera restò effettivamente divisa in due Confederazioni, una ...
Leggi Tutto
Una delle più antiche famiglie di Friburgo in Isvizzera, originaria del villaggio d'Avry-sur-Matran. Dal secolo XIV, questa famiglia diede magistrati alla città, abati e badesse agl'istituti religiosi [...] , nato a Friburgo, che preparava, d'accordo con i comitati di altri cantoni, la caduta del regime unitario. Nel 1803, fu da Napoleone nominato Landammann dellaSvizzera. Morì il 26 giugno 1810. Ebbe questa famiglia anche una pittrice e scultrice ...
Leggi Tutto
OLTEN (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Città dellaSvizzera, nel cantone di Soletta, situata a 400 m. s. m. in posizione pittoresca sulle due rive dell'Aare. La stazione ferroviaria ha un intenso traffico [...] di merci e viaggiatori ed è una delle più importanti dellaSvizzera, all'incrocio delle linee Ginevra-Zurigo-Romanshorn e Basilea-Lucerna-Chiasso; a Olten poi convergono le vie dei cantoni di Argovia, Lucerna, Basilea e Berna. Nella città, che conta ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] unanime degli Stati membri o dei Länder o dei cantoni interessati.
Il caso certamente più interessante è quello del dall'esclusivo punto di vista dell'ordine comunitario. Le federazioni europee contemporanee (quali Germania, Svizzera e Austria, per es ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] nell'otto la Germania Federale; il doppio fu appannaggio dellaSvizzera, grazie a Martin Studach e Melchior Bürgin.
St. del 4 senza la Moto Guzzi con Giuseppe Moioli, Attilio Cantoni, Giovanni Zucchi e Abbondio Marcelli. Nella finale del 4 con ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] III (1963), pp. 283-298; F. Alessio, Pagine su C. C.,I, C. e la filosofia civile;II, C. e il Canton Ticino, in Bollettino stor. dellaSvizzera italiana, LXXV (1963), pp. 147-164; F. Focher, Croce e C., in Rivista di studi crociani, V (1968), pp. 261 ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
cantone1
cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...