(fr. Lucerne; ted. Luzern) Città dellaSvizzera centrale (202.474 ab. nel 2008), capoluogo del cantone omonimo. Sorge a 359 m. s.l.m. sulle due sponde del fiume Reuss, all’estremità occidentale del Lago [...] in lotta contro gli abati feudatari ottenne nel 1277 e 1281 la conferma dell’autonomia comunale dagli Asburgo. Nel 1332 L. concluse un’alleanza con i cantonisvizzeri di Uri, Schwyz e Unterwalden; nel conseguente conflitto con la casa d’Austria ...
Leggi Tutto
(ted. Lauis) Città dellaSvizzera meridionale (54.437 ab. nel 2009), nel Canton Ticino, situata a 246 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del lago omonimo. Ha una certa importanza industriale (impianti [...] regione subalpina (detto anche Ceresio; 50,5 km2), nel versante italiano, ma appartenente per 5/8 alla Svizzera (Canton Ticino). L’altitudine media delle acque è di 271 m s.l.m.; la profondità massima è di 288 m; la temperatura media superficiale ...
Leggi Tutto
Schwyz (it. Svitto) Cittadina dellaSvizzera (14.183 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in posizione panoramica in un’ampia valle, a 517 m s.l.m. Attività economiche legate al turismo [...] fu trasformata in patto federale (1291), rinnovato a Brunnen nel 1316, costituendo il primo nucleo della Confederazione svizzera. Nel 1333 i tre cantoni si allearono con Lucerna; nel 1351 fu conclusa l’alleanza perpetua con Zurigo, nel 1353 con ...
Leggi Tutto
Cittadina (16.693 ab. nel 2004; 48.755 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazioe urbana) dellaSvizzera meridionale, capoluogo del Canton Ticino, sulla riva sinistra del fiume Ticino a 232 m s.l.m. [...] dalla Rezia Coirese, nel 6° sec. fu punto di appoggio della linea difensiva organizzata sulle Alpi da Narsete. Dal 9° sec. la vittoria di Novara (1500), accettò la signoria dei cantonisvizzeri di Uri e Obwald, ai quali rimase definitivamente con la ...
Leggi Tutto
(ted. Vierwaldstättersee) Lago dellaSvizzera centrale, circondato dai 4 cantoni di Lucerna a NO, Schwyz e E, Uri e Unterwalden a S. Situato a 437 m s.l.m., profondo 214 m, è vasto 113,8 km2. Suo immissario [...] irregolare, con numerosi bracci, che si insinuano tra i monti del Rigi a NE, del Pilatus a O, del Frohnalpstock a E e dell’Uri Rotstock a S. Sulle sue sponde sorgono numerosi centri, tra cui Lucerna e Küssnacht. È detto anche, comunemente, Lago di ...
Leggi Tutto
Cittadina dellaSvizzera settentrionale, nel cantone di San Gallo. Si sviluppò dal 13° sec. intorno al castello di Neu-Rapperswil costruito (1220 ca.) dai baroni di Rapperswil. Elevati i R. alla dignità [...] fu il centro della contea divisa nel 1303 tra gli Homberg e gli Asburgo-Laufenburg. Nella metà del 14° sec. la città passò alla casa d’Austria, che la tenne per 100 anni, fino a quando R. concluse un trattato di protettorato con i cantoni di Uri ...
Leggi Tutto
(fr. Obwald) CantonedellaSvizzera centrale (491 km2 con 33.755 ab. nel 2007); capitale Sarnen. Esteso a SO del Lago dei Quattro Cantoni, è una regione ricca di pascoli (allevamento) e di boschi (lavorazione [...] del legname), dotata di varie stazioni climatiche. Produzione idroelettrica. La popolazione è di lingua tedesca ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso dellaSvizzera centrale che domina da SO il Lago dei Quattro Cantoni. La cima più alta è il Tomlishorn (2120 m).
Secondo una leggenda, il cadavere di Ponzio Pilato sarebbe finito in un [...] piccolo lago di queste montagne ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Piermarini formò due allievi: Leopoldo Pollak e Simone Cantoni. Al primo si deve la Villa reale di crisi italiana alla fine del sec. XV, X, p. i.
Archivio storico dellaSvizzera italiana: studî di A. Solmi, La guerra di Giornico e le sue conseguenze ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città dellaSvizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] regione di cooperazione transfrontaliera, costituita da territori svizzeri, tedeschi e francesi. Le industrie sono la Francia: i cantoni ottennero la giurisdizione sulla Turgovia e il tacito riconoscimento dell’indipendenza dall’Impero.
Concluso ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
cantone1
cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...