• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
37 risultati
Tutti i risultati [316]
Geografia [37]
Biografie [98]
Storia [93]
Religioni [40]
Europa [28]
Diritto [28]
Arti visive [25]
Storia per continenti e paesi [21]
Diritto civile [16]
Scienze politiche [12]

Lucerna

Enciclopedia on line

Lucerna (fr. Lucerne; ted. Luzern) Città della Svizzera centrale (202.474 ab. nel 2008), capoluogo del cantone omonimo. Sorge a 359 m. s.l.m. sulle due sponde del fiume Reuss, all’estremità occidentale del Lago [...] in lotta contro gli abati feudatari ottenne nel 1277 e 1281 la conferma dell’autonomia comunale dagli Asburgo. Nel 1332 L. concluse un’alleanza con i cantoni svizzeri di Uri, Schwyz e Unterwalden; nel conseguente conflitto con la casa d’Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASA D’AUSTRIA – LINGUA TEDESCA – CATTOLICESIMO – ALPI BERNESI – UNTERWALDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucerna (2)
Mostra Tutti

Lugano

Enciclopedia on line

Lugano (ted. Lauis) Città della Svizzera meridionale (54.437 ab. nel 2009), nel Canton Ticino, situata a 246 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del lago omonimo. Ha una certa importanza industriale (impianti [...] regione subalpina (detto anche Ceresio; 50,5 km2), nel versante italiano, ma appartenente per 5/8 alla Svizzera (Canton Ticino). L’altitudine media delle acque è di 271 m s.l.m.; la profondità massima è di 288 m; la temperatura media superficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANTON TICINO – RISORGIMENTO – LOMBARDIA – SVIZZERA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lugano (1)
Mostra Tutti

Schwyz

Enciclopedia on line

Schwyz Schwyz (it. Svitto) Cittadina della Svizzera (14.183 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in posizione panoramica in un’ampia valle, a 517 m s.l.m. Attività economiche legate al turismo [...] fu trasformata in patto federale (1291), rinnovato a Brunnen nel 1316, costituendo il primo nucleo della Confederazione svizzera. Nel 1333 i tre cantoni si allearono con Lucerna; nel 1351 fu conclusa l’alleanza perpetua con Zurigo, nel 1353 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO I D’AUSTRIA – INDUSTRIA TESSILE – UNTERWALDEN – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwyz (1)
Mostra Tutti

Bellinzona

Enciclopedia on line

Bellinzona Cittadina (16.693 ab. nel 2004; 48.755 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazioe urbana) della Svizzera meridionale, capoluogo del Canton Ticino, sulla riva sinistra del fiume Ticino a 232 m s.l.m. [...] dalla Rezia Coirese, nel 6° sec. fu punto di appoggio della linea difensiva organizzata sulle Alpi da Narsete. Dal 9° sec. la vittoria di Novara (1500), accettò la signoria dei cantoni svizzeri di Uri e Obwald, ai quali rimase definitivamente con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANTON TICINO – EPOCA ROMANA – LUIGI XII – SVIZZERA – NARSETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellinzona (1)
Mostra Tutti

Quattro Cantoni, Lago dei

Enciclopedia on line

Quattro Cantoni, Lago dei (ted. Vierwaldstättersee) Lago della Svizzera centrale, circondato dai 4 cantoni di Lucerna a NO, Schwyz e E, Uri e Unterwalden a S. Situato a 437 m s.l.m., profondo 214 m, è vasto 113,8 km2. Suo immissario [...] irregolare, con numerosi bracci, che si insinuano tra i monti del Rigi a NE, del Pilatus a O, del Frohnalpstock a E e dell’Uri Rotstock a S. Sulle sue sponde sorgono numerosi centri, tra cui Lucerna e Küss­nacht. È detto anche, comunemente, Lago di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LAGO DI LUCERNA – UNTERWALDEN – SVIZZERA – S.L.M – REUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quattro Cantoni, Lago dei (1)
Mostra Tutti

Rapperswil

Enciclopedia on line

Rapperswil Cittadina della Svizzera settentrionale, nel cantone di San Gallo. Si sviluppò dal 13° sec. intorno al castello di Neu-Rapperswil costruito (1220 ca.) dai baroni di Rapperswil. Elevati i R. alla dignità [...] fu il centro della contea divisa nel 1303 tra gli Homberg e gli Asburgo-Laufenburg. Nella metà del 14° sec. la città passò alla casa d’Austria, che la tenne per 100 anni, fino a quando R. concluse un trattato di protettorato con i cantoni di Uri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: DIGNITÀ COMITALE – CASA D’AUSTRIA – SVIZZERA – AUSTRIA

Obwalden

Enciclopedia on line

Obwalden (fr. Obwald) Cantone della Svizzera centrale (491 km2 con 33.755 ab. nel 2007); capitale Sarnen. Esteso a SO del Lago dei Quattro Cantoni, è una regione ricca di pascoli (allevamento) e di boschi (lavorazione [...] del legname), dotata di varie stazioni climatiche. Produzione idroelettrica. La popolazione è di lingua tedesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LAGO DEI QUATTRO CANTONI – LINGUA TEDESCA – SVIZZERA – SARNEN

Pilatus

Enciclopedia on line

Pilatus Gruppo montuoso della Svizzera centrale che domina da SO il Lago dei Quattro Cantoni. La cima più alta è il Tomlis­horn (2120 m). Secondo una leggenda, il cadavere di Ponzio Pilato sarebbe finito in un [...] piccolo lago di queste montagne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LAGO DEI QUATTRO CANTONI – PONZIO PILATO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pilatus (1)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] Piermarini formò due allievi: Leopoldo Pollak e Simone Cantoni. Al primo si deve la Villa reale di crisi italiana alla fine del sec. XV, X, p. i. Archivio storico della Svizzera italiana: studî di A. Solmi, La guerra di Giornico e le sue conseguenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

VAUD

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUD (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Gaston CASTELLA Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] del Rodano la piovosità diminuisce notevolmente. Le acque del cantone appartengono al bacino del Reno (Orbe, Sarine, Thiele torbidi politici che ebbero lo stesso carattere che nel rimanente della Svizzera. L'attuale costituzione è del 1885 e non ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAUD (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
svìzzero
svizzero svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
cantóne¹
cantone1 cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali