• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
93 risultati
Tutti i risultati [316]
Storia [93]
Biografie [98]
Geografia [37]
Religioni [40]
Europa [28]
Diritto [28]
Arti visive [25]
Storia per continenti e paesi [21]
Diritto civile [16]
Scienze politiche [12]

CASATI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Alfonso Agostino Borromeo Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] di un territorio neutrale tra la frontiera occidentale del paese e quella della Francia rispondeva ad una delle esigenze fondamentali della politica svizzera; i Cantoni alleati alla Spagna, poi, avevano al riguardo obblighi precisi, imposti loro da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIONELLO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIONELLO, Giovanni Battista Vittorio Mandelli Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] in pellegrinaggio a Loreto e a Roma. Ma l'improvvisa occupazione della Valtellina e la conseguente guerra ai Cantoni svizzeri, tra cui quello dei Grigioni, alleato della Serenissima proprio in base alle trattative di Barbarigo (1615), richiese l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRAGO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Cesare Roberto Zapperi Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani. La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] Svizzera, trattenuto agli arresti sotto l'accusa di un non precisato tradimento. Il 13 aprile alla dieta di Lucerna i rappresentanti dei cantoni duca e gli Svizzeri. Di lì a poco, comunque, la battaglia di Marignano decise le sorti della guerra, e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Vendramino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Vendramino Gian Franco Torcellan Nato a Venezia da Agostino e da Maria Poleni, il 26 luglio 1667, da famiglia del ceto cittadinesco, poco sappiamo della sua educazione e della sua prima gioventù. [...] tra Venezia e i cantoni di Zurigo e Berna del 12 genn. 1706 e un altro con i Grigioni del 17 dicembre dello stesso anno. Ma la testimonianza certo più importante e duratura dei lunghi mesi trascorsi dal B. in terra svizzera si ebbe un anno più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUCATI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCATI, Angelo Marco Bellabarba Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] Marchetti riparava in Svizzera, il D., come molti esuli trentini, approfittò dell'amnistia concessa dall' Milano-Napoli-Roma 1913, I, pp. 238-80; II, pp. 138-48; F. Cantoni, La missione diplomatica di un poeta, in La Lettura, XVII (1917), pp. 720-26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BOSSI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Marcantonio Susanna Peyronel Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] la trattativa del Bossi. Inutilmente egli chiese a nome del re cattolico il rispetto della lega ereditaria con gli Asburgo e la Borgogna. Il 7 dic. 1564 i Cantoni svizzeri, con la sola eccezione di Zurigo e Berna, rinnovarono invece la lega con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANI, Filippo Luigi Ambrosoli Nacque a Milano il 28 luglio 1778 da Carlo, banchiere, e da Maria Zacconi. Il padre - la cui famiglia, originaria della Val Leventina nel Canton Ticino, si era trasferita [...] indispensabili per il progresso sociale del Canton Ticino, quali la bonifica della piana di Magadino e la strada Modena 1937, I, p. 109; 111, p. 255; G. Ferretti, Italia e Svizzera nel 1848, Firenze 1946, p. 57; R. Manzoni, I fratelli C., intr. dì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Fabrizio Vanna Arrighi Nacque a Milano nel terzo decennio del sec. XVI da Antonio, esponente di una nobile famiglia cittadina che annoverava tra i suoi membri molti personaggi illustri, tra [...] natura privata, per conto della corte medicea, come, ad esempio, l'acquisto di una partita di armi e armature per i duchi di Toscana. Il 25 ott. 1562 fu incaricato di una speciale missione diplomatica nei sette Cantoni svizzeri che avevano optato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Giacomo Gino Benzoni Nato a Venezia attorno agli anni 1660-1665 da Giovanni Francesco di Giacomo, che era fratello del segretario del Consiglio dei dieci Giovanni, scelse, al pari dello zio [...] stato a Vienna, membro della segreteria di quell'ambasciata, rappresenta in Svizzera la Repubblica, con la qualifica a comodo delle mercantie e de' passeggeri ancora", l'osservazione sulle "leve... maneggiate dal pontefice ne' cantoni cattolici" e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Giberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Giberto Roberto Zapperi Di antica e nobile famiglia milanese, nacque da Federico verso l'inizio del sec. XVI. Ereditò in giovane età la contea di Arona, tradizionale pedina di lancio, per [...] ducato di Milano con i cantoni svizzeri, di una spericolata politica di basculla tra Svizzeri e ducali, Francesi e imperiali e quello del fratello, nell'opera di affermazione della Congregazione dell'Oratorio. Morì a Palermo nel 1582. Dal secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
svìzzero
svizzero svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
cantóne¹
cantone1 cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali