BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] secondari; proprio in quel tempo riusciva alla diplomazia spagnola di proteggere meglio il possesso milanese rafforzando l'accordo con i Cantonisvizzeri cattolici, togliendo così in buona misura al re francese l'aiuto militare che gli veniva di là e ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] contrapposero, inutilmente, alla guerriglia valdese. Infine, ancora una volta, le pressioni del re di Francia e dei Cantonisvizzeri protestanti spinsero il duca a rilasciare un salvacondotto che autorizzava i rappresentanti dei valdesi a recarsi a ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] più al rafforzamento del partito cattolico che al consolidamento dell'unione generale dei cantonisvizzeri al di là delle divergenze religiose. La persecuzione dei protestanti nel cantone cattolico di Schwyz aprì nel 1656 la guerra civile, nel corso ...
Leggi Tutto
Medici, Giuliano de’
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 12 marzo 1479, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini. Sulla giovinezza di Giuliano non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue [...] del ducato di Milano, Leone X trattava per un’alleanza antifrancese con l’impero, la Spagna, il ducato di Milano e i cantonisvizzeri, e ammassava un esercito. In vista di un possibile conflitto, il 29 giugno il papa conferì a Giuliano il bastone di ...
Leggi Tutto
MARSO, Ascanio
Renato Sansa
Nacque a Bologna verso il 1500 da Melchiorre, che ricoprì diversi incarichi al servizio di Carlo V, in particolare come podestà di Pavia nel 1514 e nel biennio 1524-25, pretore [...] il 10 marzo 1551 dal M. insieme con Rizio.
La definizione dei rapporti tra il Ducato di Milano e i Cantonisvizzeri era di fondamentale importanza sia sul piano militare sia su quello commerciale. Per quanto riguarda il primo aspetto, lo Stato ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] , le quali erano ben disposte verso il Ducato ma ritenevano fosse necessario arrivare a un accomodamento fra il duca e i Cantonisvizzeri (in particolare Ginevra). A tale scopo Carlo Emanuele inviò il G. a Lucerna, ove giunse il 19 febbr. 1615. Qui ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] e Filiberto Ferrero Fieschi, Biella 1901, pp. 72 s.; T. Liebenau, Sui fatti dal 1539 al 1559 e sulle relazioni dei CantoniSvizzeri colla Casa di Savoia, col maresciallo di Challant e colla Valle d'Aosta, in Boll. dell'Acc. di S. Anselmo, XX ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] si recò il 29 maggio. Fu richiamato a Roma poco dopo e il 14 sett. 1647 fu nominato nunzio ordinario presso i cantonisvizzeri. Fornito di istruzioni della segreteria di Stato, dei diritti di legato a latere e dei pieni poteri del S. Uffizio, onorato ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] trattati che Galeazzo Maria aveva stipulato, una diecina d'anni prima, con Amedeo IX e con i plenipotenziari dei cantonisvizzeri confederati. Ricopriva ancora il B. il posto di "officialis cum cura çeche Mediolani", cui era stato chiamato, insieme ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] era stato congegnato in modo così abile dal D. e tali erano la determinazione e la posizione di forza dei Cantonisvizzeri rispetto allo Stato sabaudo che Carlo II non ebbe mai alcuna reale possibilità di risolvere la vertenza in proprio favore.
Nel ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
cantone1
cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...