LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] di Mezières, ebbe l'incarico di mediatore nelle trattative di pace tra il re di Francia, Luigi XII, e i Cantonisvizzeri. Successivamente, insieme con il collaterale Claudio Millet, fu deputato dal duca a trattare con la Contea di Borgogna e i ...
Leggi Tutto
PORCIA, Bartolomeo
Alexander Koller
PORCIA, Bartolomeo. – Nacque intorno al 1540 (ma date proposte sono anche il 1525 e il 1546), secondogenito di Giovanni Battista di Porcia ‘di sotto’ e di Claudia [...] . In quel periodo intraprese la carriera nella diplomazia pontificia. Borromeo infatti lo propose come visitatore apostolico per i cantonisvizzeri nel 1571, ma fu anche considerato tra i candidati per la nunziatura presso la corte imperiale, carica ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] della disobbedienza civile e a farsi paladino di un modello federale di matrice contrattualistica che prevedeva, sull’esempio dei cantonisvizzeri, la divisione dell’Italia in alcune grandi aree macroregionali e la nascita di una forma di governo di ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
(I). – Fu il figlio di Pietro, a sua volta figlio di Lotario Rusca (I) (v. la voce in questo Dizionario), che era stato signore di Como fra il 1282 e il 1291, ma si ignorano [...] della regione per favorire i traffici con la Germania. Ancora nel 1335 esentò da alcuni pedaggi gli abitanti dei cantonisvizzeri di Lucerna, Uri, Irsera, Untervaldo (Unterwalden) e Svitto (Schwyz).
Il fine di questi patti era potenziare l’asse ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Federico. –
Flavio Rurale
Nacque a Milano il 4 dicembre 1617 da Carlo conte di Carbonara, patrizio milanese, e da Francesca Perona contessa di S. Martino.
Trascorse la sua giovinezza nel palazzo [...] più massiccia di soldati stranieri (AEM, 1897, col. 1355, 15 gennaio 1691), quanto nei territori confinanti dei Cantonisvizzeri (l’ambasciatore spagnolo in Valtellina ricopriva un ruolo importantissimo in tal senso, soprattutto nel promuovere l ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] ’arrivo nel giugno dello stesso anno del nuovo ambasciatore Francesco Lenzoni. Dal 1593 al 1594 fu inviato nei Cantonisvizzeri cattolici. Egli doveva trovare un nuovo informatore del granduca e mandare notizie sulle possibilità di arruolamento delle ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ranuccio
Silvano Giordano
– Nacque a Parma il 19 luglio 1597, secondo figlio di Orazio (morto nel 1629), marchese di Montalbo, e della contessa Lucrezia Alciati (morta nel 1607).
Il padre, al [...] epitaffio: «Hic jacet pulvis cinis et nihil».
Opere. Helvetia profana. Relatione del dominio temporale de’ potentissimi XIII cantoniSvizzeri detti della Gran Lega, Parte Prima, Macerata 1642; Helvetia sacra. Relatione de’ vescovati, abbatie et altre ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Paolo
Isabella Gagliardi
MORIGIA (Morigi, Moriggi), Paolo. – Nacque a Milano il 1° gennaio 1525 da Damiano e da Angela Migliavacca.
La famiglia era proprietaria di un’antica casa torre menzionata [...] e manteneva diritti feudali in loco oltre che in Valdeganea, su Costa, sul lago Maggiore, su 35 villaggi sparsi nei cantonisvizzeri e su vari altri castelli. Tra i Morigia vissuti nel Medioevo e nell’Età moderna incontriamo uomini di governo (Carlo ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] prime questioni a essere sottoposte all'esame del C. fu quella delle misure di ritorsione da prendere contro i Cantonisvizzeri che, nonostante le pressioni della Spagna, avevano rifiutato di aderire a una proposta di alleanza: in una relazione al ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] , allora teatro degli scontri fra membri della famiglia Baglioni.
Il 9 agosto 1517 fu designato nunzio nei Cantonisvizzeri. Lo scopo principale di questa missione era risolvere una situazione conflittuale tra Papato e Confederazione elvetica per il ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
cantone1
cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...