ARNAUD, Enrico
Giorgio Spini
Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre come patria le Valli Valdesi, [...] di numerosa famiglia, consigliò la resistenza armata ai Valdesi, ma questi esitarono. Vennero, infatti, due ambasciatori dai Cantonisvizzeri a intercedere presso il duca e, vistolo irremovibile, proposero ai Valdesi di emigrare in massa. Tuttavia il ...
Leggi Tutto
Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994
BERNA (Bern)
B. Kapossy
Museo storico di Berna (Musée d'histoire de Berne). - Sezione di preistoria e di archeologia. Già nel XVIII sec. cominciò a B. la raccolta di [...] di Berna. Oltre al materiale uscito dal suolo bernese, si sono acquistati fin verso il 1900 i trovamenti in diversi cantonisvizzeri, tra l'altro dal Ticino e dal Vallese. Una breve enumerazione, molto incompleta dei principali complessi può dare un ...
Leggi Tutto
GALLINA, Cristoforo
Maria Nadia Covini
Figlio di Giovanni Francesco, consigliere visconteo, e di Margherita de Tercio, nacque a Pavia nel 1412, da famiglia di buone condizioni economiche, che intorno [...] più che ventenne, il suo primo incarico esterno: nel 1435, secondo il Sitoni, compì una missione diplomatica presso i Cantonisvizzeri. Missione logistico-militare, invece, fu quella del 1450: il 21 marzo fu inviato nella campagna di Pavia e nelle ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] 'attenta azione diplomatica svolta dal B. dal 1559 al 1565 non riuscì a evitare che i già difficili rapporti con i Cantonisvizzeri, di fronte a un così deciso rifiuto, entrassero in grave crisi.
La proposta di rinnovare i patti presentata dal B. nel ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e di Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] 'Ossolano veniva a rafforzare, d'altra parte, la sicurezza dei confini dello Stato milanese sul versante degli irrequieti cantonisvizzeri, nei cui confronti già il padre del B., Giulio Cesare, si era premunito provvedendo Domodossola di un castello ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON, Louis de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del XVI sec. da Jean e da Yolande d'Avanchy, in un'antica famiglia del Bugey che aveva le signorie di Musinens e di Châtelard in Sémine, [...] don Luís, un aiuto finanziario. Nello stesso anno si recava presso i Confederati, incaricato di contrastare presso i Cantonisvizzeri l'azione della diplomazia francese tendente ad annullare i vecchi trattati con il duca di Savoia per sanzionare così ...
Leggi Tutto
FERRARI, Fabrizio
Vanna Arrighi
Nacque a Milano nel terzo decennio del sec. XVI da Antonio, esponente di una nobile famiglia cittadina che annoverava tra i suoi membri molti personaggi illustri, tra [...] e armature per i duchi di Toscana.
Il 25 ott. 1562 fu incaricato di una speciale missione diplomatica nei sette Cantonisvizzeri che avevano optato per la religione cattolica per rinsaldarne i legami di amicizia con la corte toscana e per negoziare ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marco
Nicola Raponi
Figlio di Ottaviano, segretario nella cancelleria del duca di Milano, e di Bianca Visconti, nacque verso gli ultimi anni del sec. XV. Studiò diritto a Pavia, dove fu alunno [...] milanesi. In quegli stessi mesi, discutendosi il progetto del trattato di amicizia e alleanza difensiva tra Milano e i cantonisvizzeri, stipulato poi il 6 maggio 1552,il B. criticò severamente le concessioni a suo avviso eccessive fatte agli ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia milanese, nacque da Federico verso l'inizio del sec. XVI. Ereditò in giovane età la contea di Arona, tradizionale pedina di lancio, per [...] la posizione strategica al confine del ducato di Milano con i cantonisvizzeri, di una spericolata politica di basculla tra Svizzeri e ducali, Francesi e imperiali che agli inizi del secolo rischiò di costare cara ai Borromeo. Rompendo con la ...
Leggi Tutto
La Confederazione elvetica è una democrazia parlamentare articolata sulla base di un sistema federale. Essa è strutturata in maniera tale che la cittadinanza possa partecipare direttamente alla vita politica [...] partecipativo del referendum, che può essere indetto se richiesto da otto cantoni o da 50.000 cittadini. Inoltre, il potere esecutivo è fortemente decentralizzato: i 26 cantonisvizzeri godono di un elevato livello di autonomia e hanno un proprio ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
cantone1
cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...