GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] inerti. Soggiorna col Meyer a Stäfa sul Lago di Zurigo; va al Lago dei Quattro Cantoni, e, alla Tellskapelle, medita un dramma sull'eroe che franse le catene agli Svizzeri. Ne parlerà poi allo Schiller e l'animerà al suo Tell. Problemi d'arte e ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] Belgio a Lugano (4 a 1) e l'Argentina a Roma (2 a 0), e ha perduto con la Svizzera a Losanna (1 a 2) e a Basilea (1 a 4). Nel 1955, ha battuto il Belgio a Moioli, Giovanni Zucchi, Marco Carri e Attilio Cantoni), uno alla Germania (doppio) e uno alla ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] di Costanza offre un esempio classico, poiché più stati (la Germania con il Baden, la Baviera, e il Württemberg; la Svizzera con i cantoni di Turgovia e di San Gallo e l'Austria) si protendono con un lembo estremo e minimo dei loro territorî fino ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] . Già con il sec. XIV era apparso chiaro che nella Svizzera l'importanza degli A. andava diminuendo di fronte alle forze rigogliose e audaci dei cantoni anelanti allora all'emancipazione, non soltanto dall'impero, ma da tutti i vecchi vincoli feudali ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] con sua nipote M. me Denis. In quel tempo non era permesso a nessun cattolico stabilirsi a Ginevra, né nei cantoni protestanti svizzeri: ma a V. parve ameno "acquistare terre nei soli paesi della terra dove non sia permesso averne". Arricchito ormai ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] IV e Venceslao. Però la repubblica consolidò le sue istituzioni.
Durante le invasioni degli écorcheurs armagnacs, degli Svizzeri dei cantoni in rivolta, e durante le guerre di Borgogna, Strasburgo dovette difendersi contro molteplici ambizioni. Ma ...
Leggi Tutto
Il cantone di A. si estende sopra un'area di 1404 kmq. fra il Baden germanico e i cantoni di Zurigo, Zug, Lucerna, Soletta e Basilea. Ha la forma di una foglia trilobata ed è attraversato, quasi nel suo [...] al 1801 aveva appartenuto all'Austria e con la pace di Luneville era stato ceduto alla Francia e da questa alla Svizzera. Per il nuovo cantone fu scelto a stemma uno scudo pariito in nero e azzurro, nel nero una fascia d'acqua corrente d'argento; e ...
Leggi Tutto
VAUD (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] , l'Altipiano e le Alpi.
La catena del Giura, che appartiene al cantone di Vaud, si estende da SO. a NE. dal Monte Dôle al politici che ebbero lo stesso carattere che nel rimanente della Svizzera. L'attuale costituzione è del 1885 e non ha subito ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Novara, centro principale della Val d'Ossola percorsa dal fiume Toce, a circa un km. da questo fiume e a 277 m. s. m. Il suo comune nel 1921 contava 7598 ab., di cui 5804 nel [...] nel 1410, occupando tutta l'Ossola Superiore e il Borgo, obbligarono gli abitanti a giurare fedeltà ai XII Cantoni. Per liberarsi dal dominio degli Svizzeri, cacciati e poi di nuovo padroni dell'Ossola, i domesi stabilirono di darsi ad Amedeo VIII di ...
Leggi Tutto
Paesetto della Svizzera (anticamente Ariollo, Oeriels, Onelz, Oriolo, Eriolz, Erieis) con 2020 abitanti, a 1145 m. s. m., nella Val Leventina, allo sbocco meridionale della galleria del Gottardo. Nel 1877 [...] Favre e alle vittime del Gottardo.
Bibl.: Franscini-Peri, Storia della Svizzera italiana, Lugano 1840; E. Pometta, Come il Ticino venne in potere degli Svizzeri; A. Baroffio, Storia del Canton Ticino dal 1803 al 1830, Lugano 1883; id., Dell'invasione ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
cantone1
cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...