Giurista, storico e uomo politico svizzero, nato a Zurigo il 7 marzo 1808, morto a Karlsruhe il 21 ottobre 1881. Nell'università di Berlino e poi in quella di Bonn, frequentò le lezioni rispettivamente [...] Svizzera era allora fortemente agitata e divisa per la questione dei gesuiti. Dovette rassegnare al Gran consiglio le sue dimissioni dal seggio presidenziale e nel 1847, dopo la disfatta del Sonderbund (Lega dei Cantoni codici svizzeri e stranieri ...
Leggi Tutto
È una modesta borgata della Svizzera a 454 m. s. m. Per la sua posizione fu scelta come sede del governo cantonale di Uri. Non dista che 3 chilometri dal Lago dei Quattro Cantoni ed è importante stazione [...] famoso dramma di Federico Schiller, caro a tutti gli Svizzeri, Guglielmo Tell. Nella chiesa (distrutta dall'incendio del o in una delle pittoresche vallate che scendono al Lago dei Quattro Cantoni.
La regione era già abitata nell'età del ferro e in ...
Leggi Tutto
Quarto figlio di Alberto I re di Germania, nacque il 12 dicembre 1298. Governò prima sull'Austria e sulla Stiria in sostituzione del fratello maggiore Federico, fatto prigioniero nella battaglia di Mühldorf [...] Wittelsbach e di Lussemburgo, non poté invece esser attuata nei riguardi degli Svizzeri. Contro questi ultimi, e specialmente contro Zurigo entrata nella confederazione degli otto Cantoni, dovette A. lottare dal 1351 al 1355, riuscendo con la pace di ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] , furono superati nell'ultima parte della gara dal sorprendente armo svizzero (terzo nel 1920), che li batté per un solo decimo ma con nuovi compagni: Giovanni Zucchi, Marco Carri e Attilio Cantoni. Furono invece eliminati i nostri 2 senza, 2 con, 4 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] III (1963), pp. 283-298; F. Alessio, Pagine su C. C.,I, C. e la filosofia civile;II, C. e il Canton Ticino, in Bollettino stor. della Svizzera italiana, LXXV (1963), pp. 147-164; F. Focher, Croce e C., in Rivista di studi crociani, V (1968), pp. 261 ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] e con il marchese di Monferrato.
Sigismondo, abbandonato dai mercenari svizzeri da lui assoldati ma non pagati, fu costretto a venire di Blenio, cedute nel 1419 dai signori di Sax ai Cantoni di Montagna, e del Gottardo controllato dagli Urani. All' ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] Parigi. E sempre tramite la corte di Parigi C. riuscì, due anni dopo, a rinnovare la lega difensiva con i Cantoni cattolici svizzeri, stipulata nel 1577 da Emanuele Filiberto e rinnovata in seguito nel 1581 e nel 1634.
Ancora una volta fu necessaria ...
Leggi Tutto
Ritratto delle cose della Magna e altri scritti sulla Germania
Raffaele Ruggiero
«Nella Magna non si è fatta conclusione veruna», recitano alcune righe (poi cassate) di una lettera dei Dieci indirizzata, [...] dal completo insuccesso. M. dovette attraversare quindi la Savoia e la Svizzera, e non perse occasione tra Ginevra e Friburgo per raccogliere informazioni politico-militari sui cantoni elvetici e indagare i legami tra gli Asburgo e i banchieri Fugger ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] si rivolse a capitalisti veneti, lombardi, belgi e svizzeri. Nel 1868 costituì una nuova società in accomandita , ebbe come principale azionista l’industriale cotoniero Eugenio Cantoni, mentre Alessandro Rossi ricoprì le cariche di direttore generale ...
Leggi Tutto
Per italiano di Svizzera si intende qui l’insieme delle varietà di lingua italiana presenti sul territorio della Confederazione Elvetica. Ne fanno parte sia l’italiano della Svizzera italiana, sia le varietà [...] solo nel 1938).
Il territorio di lingua tradizionalmente italiana (la cosiddetta «Svizzera italiana») è costituito dal Canton Ticino e dalle quattro valli italofone del Cantone trilingue dei Grigioni (da est a ovest, le valli Poschiavo, Bregaglia ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
cantone1
cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...