CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] parte delle truppe imperiali. A quest'atto di forza la Francia replicava proponendo ai Cantoni della Confederazione la costituzione di un corpo di spedizione svizzero destinato a riconquistare con le armi i territori occupati. L'accorta azione del C ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] , agli inizi del dicembre 1700, si era diffusa in Svizzera la notizia del decesso e della apertura del testamento che faceva brillantemente assolto il suo compitò, tanto più che i Cantoni avevano deciso di aderire a una richiesta di reclutamento di ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] scambi sempre più stretti con Ginevra e gli altri Cantoni non cattolici avevano garantito alle comunità valdesi una relativa fine delle persecuzioni in Piemonte.
Incalzato dagli ambasciatori svizzeri e da quello inglese, sollecitato anche dall'alleato ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] filospagnoli, promuovendo il mantenimento di buone relazioni fra i Cantoni cattolici e il Ducato di Milano.
L’avvio della Ricomposta questa crisi, cercò di attuare una riforma dei cistercensi svizzeri, ma non vi riuscì. Più in generale, come scrisse ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Giacomo
Silvano Giordano
- Nacque a Bologna verso la metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla data di nascita e sulla famiglia. Si addottorò in diritto presso l'Università di Bologna. [...] G. fu mandato dal papa in Lombardia per organizzare con gli Svizzeri e il duca di Milano Massimiliano Sforza misure per impedire il de' Medici. Leone X aveva reclutato soldati nei Cantoni elvetici, ma la precaria situazione delle sue finanze ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] più in grado di adempiere alle proprie incombenze, i Cantoni cattolici avevano di propria iniziativa tentato di assicurare la aveva notevolmente contribuito a rafforzare l'influenza spagnola in Svizzera: ma se questo successo era dovuto, in ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] ; poi dal 1° febbraio al 19 luglio 1605; e ancora in Lorena, Svizzera e Grigioni dal 10 febbraio al 29 agosto 1607 e dal 2 settembre 1607 nel 1615, effimero e insufficiente l’accordo con i cantoni di Berna e Zurigo, inviato Padavino Oltralpe per la ...
Leggi Tutto
MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] ragioni di lingua e di cultura, nelle relazioni con i Cantoni elvetici. Con il primo presidente della Camera Andrea Odinet de Amblarde Gavit Laroche ed era stato anch’egli inviato presso gli Svizzeri nel 1530.
Per i servizi resi, nel luglio 1568 fu ...
Leggi Tutto
Trivulzio, Gian Giacomo
Marino Viganò
Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondogenito di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, pavese, di nobiltà recente, che già avevano [...] avviò al declino. Eletti a difesa del proprio ‘Stato’ gli alleati grigioni – della lega Grigia era barone – e svizzeri – in quanto cittadino dei cantoni Lucerna (1513) e Uri (1518) –, posto il nipote Gian Francesco, di nove anni, sotto la loro tutela ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giovanni Antonio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como dal notaio e decurione della città Giovanni Pietro e da Clara Galli, non è chiaro se il 30 dicembre 1513 o il 31 gennaio 1514, primo di [...] decisione di papa Pio IV di nominarlo nunzio presso i Cantoni elvetici nel marzo del 1560.
Tale scelta – quasi nel 1576, l’incarico di durata triennale di nunzio presso gli svizzeri, pur continuando a risiedere a Como. La sua azione fu comunque ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
cantone1
cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...