SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] figlia di Luigi d’Orléans duca di Longueville e conte di Neuchâtel e di Jeanne de Hochberg, preziosa alleata dei Cantonisvizzeri. Il matrimonio, celebrato in quello stesso anno presso il castello di Saint-Germain, in presenza della corte del re di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XV secolo i successi militari ottenuti dalla Confederazione dei quattro [...] meridionale del Sacro Romano Impero. L’ultimo conflitto tra Asburgo e confederati segna il riconoscimento dell’indipendenza dei cantonisvizzeri da parte asburgica, tanto che la pace firmata nel 1389 viene rinnovata senza contrasti cinque anni più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1291, con il giuramento di Rüttli, nasce il primo embrione della Confederazione Elvetica [...] Austria interviene per punire gli abitanti di Schwyz, i quali hanno attaccato l’abbazia di Einsiedeln. Il duca attacca i cantonisvizzeri ma viene ancora una volta sconfitto dai confederati a Morcarten, nel 1315. Si tratta di un avvenimento di grande ...
Leggi Tutto
Paolo Bernasconi
Limitare i superstipendi: gli svizzeri dicono sì
Incentivi economici spinti all’eccesso possono portare i manager alla massimizzazione dei profitti a breve
o a un conflitto d’interessi [...] 2013, raccolse il consenso del 68% degli elettori e quello di tutti i Cantonisvizzeri. Il suo testo prevedeva, per tutte le imprese quotate sulla borsa svizzera e straniera, il divieto di tutte queste forme di remunerazione. Per contro questa ...
Leggi Tutto
Riforma
Paolo Ricca
Ritorno al Vangelo
Il vasto movimento di rinnovamento della fede e della pietà nella Chiesa cristiana d’Occidente, sorto intorno agli anni Venti del 16° secolo e poi chiamato dagli [...] e nei paesi scandinavi e baltici. La seconda è quella zwingliana-calviniana (detta riformata), affermatasi in diversi cantonisvizzeri e in Scozia e largamente diffusasi in Ungheria, Polonia, Boemia, Francia, Paesi Bassi e nella stessa Inghilterra ...
Leggi Tutto
Federico Varese
La marijuana liberata
Per la legalizzazione del consumo di cannabis, il 2014 è stato un anno di svolta: dopo Colorado, Stato di Washington e Uruguay, in Europa si muovono Francia, Repubblica [...] legalizzato l’uso medico nel 2013, mentre la Croazia ha ulteriormente decriminalizzato l’uso. Nel frattempo, in 4 cantonisvizzeri adesso è possibile coltivarne piccole quantità.
Anche in Italia si sono sentiti gli effetti di questo fiume in piena ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessa vicenda che fa rinascere la Lotaringia, sotto le nuove vesti del ducato di [...] 1339, che senza costituire alcuna forma di nuova organizzazione statale stabilisce vincoli di buon vicinato, sull’esempio dei cantonisvizzeri, tra le Fiandre, il Brabante-Limburgo e l’Hainaut.
Il ducato di Borgogna
Con la dissoluzione dell’Impero ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] : commercio e industrie soffrirono assai e vi furono violenti movimenti a favore degli Orange. Anche per intercessione dei cantonisvizzeri, si venne, nel 1654, alla pace di Westminster: Cromwell esigette la promessa che il giovane Guglielmo d'Orange ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] con le quali si erano sottoposte ai dominî sabaudi (1666); ma il Vaud e Ginevra non si commossero e i cantonisvizzeri, per porsi al riparo da ulteriori maneggi del duca, si garantirono reciprocamente i loro territorî (1668). Disilluso nelle sue mire ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] d'Orleans, Crema strappata ai Benzoni (1423); proteso da Bellinzona (1422) verso il San Gottardo il ducato minacciava i Cantonisvizzeri.
Ma qui s'arrestarono i progressi di Filippo Maria; ogni qual volta tentò d'ingrandirsi gli fu inesorabilmente ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
cantone1
cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...