Centro del Canton Ticino, noto per la guerra combattuta negli anni 1477-82 dai Cantonisvizzeri, con fini espansionistici. Iniziata dal Cantone di Uri per sottrarre Bellinzona al dominio dei Visconti di [...] Milano, la guerra prese nome dalla vittoria di G. (1478); la pace di Lucerna segnò l’acquisto solo della Leventina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] solennemente il principio della sua neutralità perpetua.
Cresciuto durante il periodo della Restaurazione, il movimento liberale svizzero giunse al potere in numerosi cantoni dopo i moti rivoluzionari del 1830-31. Una lunga serie di frizioni tra i ...
Leggi Tutto
Waldstätte Termine tedesco («paesi boschivi») adoperato nel Medioevo per indicare l’insieme dei tre cantonisvizzeri originari: Uri, Schwyz e Unterwalden. Verso la fine del 15° sec. comprese anche parte [...] di Lucerna; a partire dal 16° sec. assunse il nome di Vierwaldstätte. Con la Costituzione del 1798 il cantone di W. comprese Uri, Unterwalden, Zug e la parte meridionale di Schwyz, ma fu ridiviso nel 1803.
Con lo stesso termine (Vier Waldstätte ...
Leggi Tutto
(ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantonisvizzeri (occupa 1/6 del territorio del [...] e Chiavenna si fusero nella Repubblica Cisalpina. Nel 1803 con l’Atto di mediazione fu costituito il cantone dei G., membro della Confederazione Svizzera, della quale da allora condivise le sorti.
Lingua e letteratura
I dialetti neolatini dei G ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] fissava un altro punto importante: la costituzione dell'Elvezia, stato indipendente dal Sacro Impero e costituito dai tredici cantonisvizzeri.
Quanto ai problemi religiosi, la pace di Vestfalia confermò i trattati di Passavia e di Augusta; riconobbe ...
Leggi Tutto
VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e di Vaud, a NE. con quello di Uri, [...] dall'Italia; ad O. confina con la Francia. Ha una superficie di 5247 kmq. (al 3° posto, per grandezza, tra i cantonisvizzeri).
Il Vallese, come indica il nome stesso, si estende su tutta la valle del Rodano, dalle sorgenti del fiume ai piedi del ...
Leggi Tutto
ZURIGO, Cantone di (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Cantone della Svizzera settentrionale. Confina a O. con il cantone di Argovia, a SE. con quelli di Zug e di Schwyz, a E. con quelli di S. Gallo e di Turgovia, [...] sono Winterthur, Horgen, Wädenswil, Richterswil.
Dato il suo grande sviluppo industriale e commerciale, il cantone di Zurigo è pure al primo posto tra i cantonisvizzeri per le vie e i mezzi di comunicazione. Da Zurigo irraggiano importanti strade e ...
Leggi Tutto
La Confederazione elvetica è una democrazia parlamentare articolata sulla base di un sistema federale. Essa è strutturata in maniera tale che la cittadinanza possa partecipare direttamente alla vita politica [...] partecipativo del referendum, che può essere indetto se richiesto da otto cantoni o da 50.000 cittadini. Inoltre, il potere esecutivo è fortemente decentralizzato: i 26 cantonisvizzeri godono di un elevato livello di autonomia e hanno un proprio ...
Leggi Tutto
(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] il Bernisches Historiches Museum (1892), la Schweizerische Landesbibliothek (1895), lo Zentrum Paul Klee (2005, R. Piano).
Cantone di B. Cantone della Svizzera (5959 km2 con 958.897 ab. nel 2007; 161 ab./km2) nella parte centro-occidentale del paese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] National di M. Le Pen (22,2%), sebbene impostosi in 31 cantoni, non ha ottenuto neanche un dipartimento, mentre al primo turno delle e una delle lingue nazionali del Belgio e della Svizzera; dialetti francesi sono parlati nelle isole Normanne, nel ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
cantone1
cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...