• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
224 risultati
Tutti i risultati [224]
Biografie [106]
Arti visive [88]
Musica [24]
Religioni [11]
Architettura e urbanistica [11]
Geografia [8]
Storia [7]
Archeologia [3]
Letteratura [3]
Diritto [3]

Della Róbbia, Luca

Enciclopedia on line

Della Róbbia, Luca Scultore (Firenze 1399 o 1400 - ivi 1482), capostipite della famiglia di scultori. Tra i protagonisti del Rinascimento fiorentino, accanto a F. Brunelleschi, a Donatello, a Masaccio e al Ghiberti, ha saputo [...] di L. Ghiberti, dal quale si mostra derivato nel gotico fluire di molte figure. Ma quando ci appare la prima volta sicuramente, nella cantoria per il duomo di Firenze (1431-38; ora al Museo del duomo, tranne due putti di bronzo, ora a Parigi, museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTI LIBERALI – BRUNELLESCHI – TABERNACOLO – MICHELOZZO – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Róbbia, Luca (2)
Mostra Tutti

SCHÜTZ, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHÜTZ (Sagittarius), Heinrich Compositore di musica, nato a Köstritz l'8 ottobre 1585, morto a Dresda il 6 novembre 1672. Nel 1599, segnalatosi per le sue spiccate attitudini musicali e specialmente [...] per la sua voce, adatta alle esecuzioni in cantoria, fu ammesso nel Collegium Mauricianum a Cassel. Suo maestro di musica fu in quel tempo G. Otto, buon polifonista di scuola veneziana. Nel 1609, per desiderio dei genitori, entra all'università di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHÜTZ, Heinrich (1)
Mostra Tutti

BURANA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURANA (Borana), Giovanni Francesco Giorgio Stabile Nacque a Verona negli ultimi decenni del sec. XV, con ogni probabilità intorno al1475-80. Molto giovane, ancor prima di addottorarsi, prestava già [...] opera di traduttore per il musicista Franchino Gaffurio, maestro della cantoria del duomo di Milano. Nel 1494, infatti, il B. era a Milano presso la chiesa di S. Marcellino, ospite in casa del Gaffurio, che gli aveva commesso la traduzione di opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRETRY, André-Ernest-Modeste

Enciclopedia Italiana (1933)

GRETRY, André-Ernest-Modeste Musicista, nato a Liegi l'8 febbraio 1741, morto presso Montmorency il 24 settembre 1813. Ancor fanciullo (a 6 anni) fu posto dal padre, il violinista François G., nel coro [...] della cappella di Saint-Denis. Da questa cantoria egli però fu allontanato circa il 1752, essendo stato da quel maestro di cappella giudicato inadatto agli studî musicali. L'istruzione del piccolo G. non ebbe però a soffrirne danno, in quanto ne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRETRY, André-Ernest-Modeste (1)
Mostra Tutti

Barili, Antonio

Enciclopedia on line

Intarsiatore (Siena 1453 - ivi 1516), uno dei più raffinati maestri dell'ebanisteria toscana del Rinascimento. Opere principali: il coro nella cappella di S. Giovanni Battista nel duomo di Siena (1483-1504), [...] di cui restano pochi frammenti, e i banchi della Libreria Piccolomini (1496), perduti, l'organo e parte della cantoria (1509-1510). Si occupò anche di lavori di carattere architettonico (ponti, fortificazioni). Collaborò con lui il nipote Giovanni (m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – CANTORIA – TOSCANA – ROMA

CIVITALI, Masseo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVITALI, Masseo Stella Rudolph Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] la cassa dell'organo "et altre cose... al tempo del R. Priore D. Pasquino Cenami". Il contratto per la cassa e cantoria dell'organo fatto dal solito maestro Domenico di Lorenzo fu firmato dal C. il 12 nov. 1498su commissione di ser Iacopo Carli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO da Rovezzano

Enciclopedia Italiana (1930)

Benedetto di Bartolomeo dei Grazzini, detto da Rovezzano. Scultore e architetto. Nacque nel 1474 a Canapale presso Pistoia e morì dopo il 1552 a Vallombrosa. Il nome gli venne dal lungo soggiorno a Rovezzano. [...] eminenti della fine del '400, quali Benedetto da Maiano e Giuliano da San Gallo. La sua prima opera sicura è la cantoria marmorea di S. Stefano in Genova, compiuta nel 1499, insieme con Donato Benti, accurato decoratore fiorentino. Nel 1502, con lo ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DA SAN GALLO – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – BENEDETTO DA MAIANO – BACCIO BANDINELLI – JACOPO SANSOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO da Rovezzano (2)
Mostra Tutti

GRANDI, Giovanni Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo) Michele Di Monte Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] pp. 116-118; F. Barbieri, Scultori a Vicenza, 1480-1520, Vicenza 1984, pp. 9-12; F. De Gramatica, Fonti figurative nella cantoria di Vincenzo e Gian Gerolamo Grandi in S. Maria Maggiore a Trento, in Studi trentini, LXX (1991), pp. 217-274; W. Koeppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIARD

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di architetti e scultori francesi. Noël dal 1SSi al 1568 fu occupato al Louvre da Pierre Lescot, e scolpì le decorazioni in legno della camera del re. Dal 1568 al 1870 forse fu a Fontainebleau. [...] Louvre la Fama in bronzo, che lo sormontava; nel 1600 scolpì la cantoria di Saint-Étienne-du-Mont. I suoi contemporanei trovarono che la decorazione della cantoria di Saint-Étienne era troppo ricca: e quest'apprezzamento è curiosa rivelazione delle ... Leggi Tutto
TAGS: DANIELE DA VOLTERRA – GIULIO ROMANO – PIERRE LESCOT – LUIGI XIII – RAFFAELLO

DELLA ROBBIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] arcaicità. Nei documenti apparisce la prima volta per un lavoro di mole, quando già la sua personalità era formata: la cantoria per il duomo di Firenze (1131-38). Ricostruita con approssimazione nel Museo dell'opera: alla fine del secolo scorso, essa ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PALAGIO DI PARTE GUELFA – GIOVANNI DELLA ROBBIA – ANDREA DELLA ROBBIA – CAMPOSANTO DI PISA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
cantorìa
cantoria cantorìa s. f. [der. di cantore]. – 1. Il luogo occupato dai cantori, spec. nelle chiese, dove ha spesso forma di pergamo o di balconata, adorna talora di pregevoli sculture e decorazioni, isolata o unita all’organo in un’unica composizione...
cantóra
cantora cantóra s. f. [da cantore]. – Forma rara come femm. di cantore, per indicare donna che canta (in coro, ecc.); più frequente, riferito a monaca che canta in chiesa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali