• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [106]
Biografie [26]
Storia [27]
Arti visive [20]
Archeologia [11]
Geografia [8]
Europa [9]
Letteratura [10]
Religioni [8]
Popoli antichi [4]
Storia per continenti e paesi [5]

Canuto II (detto il Grande)

Dizionario di Storia (2010)

Canuto II (detto il Grande) Canuto II (detto il Grande) Re di Danimarca, d’Inghilterra e di Norvegia (n. 995 ca.-m. Shaftesbury 1035). Figlio di Sven I di Danimarca, partecipò (1013, 1015) con il padre [...] un codice di diritto sassone e soprattutto creando una salda organizzazione militare. Nel 1018 ereditò, succedendo al fratello, il trono danese e per esso, con politica intraprendente, otteneva da Corrado II parte dello Schleswig (1025?). In seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA – CORRADO II – DANIMARCA

Hardicanute re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Figlio (1019 circa - 1042) di Canuto il Grande e di Emma, fu al momento della nascita designato erede al trono d'Inghilterra e proclamato re di Danimarca. Il witan (assemblea dei liberi), alla morte di [...] Canuto, elesse re il figlio illegittimo Harold Harefoot (1035). H., impegnato nella guerra contro il ribelle Magnus di Norvegia, perdette anche lo Wessex, che solo gli era stato riconosciuto. Fu accolto come re dagli witan (1040) alla morte di Harold ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANUTO IL GRANDE – HAROLD HAREFOOT – DANIMARCA – NORVEGIA – WESSEX

Svend Alfifasön re di Norvegia

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1036) di re Canuto il Grande che gli affidò il governo della Norvegia (1030); ma S. dovette rinunciarvi per l'avversione dei Norvegesi, che richiamarono in patria Magnus il Buono. Trovò rifugio [...] in Danimarca dove morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANUTO IL GRANDE – MAGNUS IL BUONO – DANIMARCA – NORVEGESI

Òlaf II re di Norvegia, santo

Enciclopedia on line

Òlaf II re di Norvegia, santo Discendente (n. 995 - m. 1030) di Aroldo I Hårfager, fu alla corte del duca di Normandia a Rouen (1013-14). Divenuto re (1016), si impegnò nel riordinamento civile ed ecclesiastico del paese. Inviso all'aristocrazia, [...] (1029) di fronte alla minaccia di Canuto il Grande, re di Danimarca e di Inghilterra, che pretendeva anche la sovranità sulla Norvegia. L'anno dopo cercò di riconquistare il trono con le armi, ma fu sconfitto e ucciso nella battaglia di Stiklestad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DUCA DI NORMANDIA – CANUTO IL GRANDE – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Òlaf II re di Norvegia, santo (1)
Mostra Tutti

Edoardo il Confessore, santo

Dizionario di Storia (2010)

Edoardo il Confessore, santo Re d’Inghilterra (Islip 1002 ca.-Westminster 1066). Figlio del sassone Etelredo II, fu esiliato in Normandia quando l’Inghilterra fu conquistata dai danesi di Canuto il Grande [...] (1016). Nel 1042 successe al fratellastro Harthacnut e aprì la corte all’influenza culturale normanna; curò la compilazione di un codice di leggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANUTO IL GRANDE – INGHILTERRA – ETELREDO II – HARTHACNUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edoardo il Confessore, santo (1)
Mostra Tutti

Olaf II Haraldsson, santo

Dizionario di Storia (2010)

Olaf II Haraldsson, santo Re di Norvegia (n. 995-m. 1030). Discendente di Aroldo I Hårfager, fu alla corte del duca di Normandia a Rouen (1013-14). Divenuto re (1016), si impegnò nel riordinamento civile [...] ed ecclesiastico del Paese. Inviso all’aristocrazia, dovette abbandonare il regno (1029) di fronte alla minaccia di Canuto il Grande, re di Danimarca e di Inghilterra, che pretendeva anche la sovranità sulla Norvegia. L’anno dopo cercò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Hardicanute

Dizionario di Storia (2010)

Hardicanute Re d’Inghilterra (n. 1019 ca.-m. 1042). Figlio di Canuto il Grande, al momento della nascita fu designato erede al trono d’Inghilterra e proclamato re di Danimarca. Ma l’Assemblea dei liberi [...] (witan), alla morte di Canuto, elesse re il figlio illegittimo Harold Harefoot (1035). H., impegnato nella guerra contro il ribelle Magnus di Norvegia, perdette anche il Wessex, che gli era stato riconosciuto. Fu accolto come re dal witan (1040) alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Canuto VI re di Danimarca

Enciclopedia on line

Canuto VI re di Danimarca Figlio (1163-1202) di Valdemaro il Grande, da cui fu associato al regno nel 1170, successe al padre nel 1182 continuandone la politica autoritaria all'interno e il tentativo di sottomettere gli Slavi della [...] con l'aiuto del vescovo Absalon. Nel 1183, su consiglio di questo, negò l'omaggio feudale a Federico I, contro il quale appoggiò Enrico il Leone, suo suocero. Respinto un attacco di Bogislao I di Pomerania (1184), lo costrinse a farsi suo vassallo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALDEMARO IL GRANDE – ENRICO IL LEONE – DITHMARSCHEN – LUBECCA – ESTONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canuto VI re di Danimarca (2)
Mostra Tutti

MARCHESI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Pompeo Carolina Brook Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9). Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] Ribossi). L'incarico segnò l'esordio di una carriera straordinariamente intensa. Il M. eseguirà in tutto una cinquantina di sculture, fra cui il grande S. Ambrogio della controfacciata nel 1832, S. Canuto Re e S. Caterina da Siena nel 1858 (ibid., p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RUBINI – REPUBBLICA CISALPINA – BERTEL THORVALDSEN – CARLO EMANUELE III – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Pompeo (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
Booty
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
Instant marketing
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali