Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] cinque canzoni da cantarsi tra gli atti); non si ha però notizia di una rappresentazione, verosimilmente sfumata nell’urgenza di più . Baldan, L’intrigo e l’avventura (tra Ligurio e Orlando), Alessandria 1990; A.M. Cabrini, Interpretazione e stile in ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] di M. a Lodovico Alamanni (fratello di Luigi, da non confondere con quest’ultimo) del 17 dicembre 1517. In questa missiva, celebre per le colorite lagnanze indirizzate all’Ariosto per averlo trascurato nell’Orlando petrarcheschi della canzone “Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] Ariosto a Torquato Tasso. L’Orlando Furioso, in nome degli ideali di una convinzione. Di là dalle oscillazioni di enunciati che a volte si contraddicono anche a distanza di pochi mesi, l’asserto di cui è più convinto è quello della canzone ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] insieme a Giosuè, a Giuda Maccabeo, a Orlando, a Guglielmo d'Orange, a Renoardo, a Goffredo di Bouillon e a Roberto Guiscardo, tra gli ed egli, costernato, ne piangeva poeticamente la morte nella canzone Da po' che la natura ha fine posto. Da tutto ...
Leggi Tutto
endecasillabo
Ignazio Baldelli
Il verso dantesco, e in particolare l'e., ha attirato fortemente l'attenzione degli studiosi fino a spingerli a una serie d'importanti considerazioni sui rapporti più [...] antri, aure soavi ".
2. Già nelle canzoni dantesche ritenute prime in ordine cronologico, di solito l'e. domina e si alterna l'altro etternalmente spira, X 2; non sonò si terribilmente Orlando, If XXXI 18), data la lettura canina-mente, propria della ...
Leggi Tutto
Pia
Giorgio Varanini
D. fa di una P. senese la protagonista del terzo episodio del celebre trittico di Pg V (vv. 130-136), tanto breve quanto intenso, assurto a straordinaria celebrità e fortuna anche [...] furono sempre di specchiata onestà [ms. B. III 6 della biblioteca Comunale di Siena I 567]). Tace Orlando Malavolti, Piccarda, e di cui potremmo considerare come un lontano preannuncio l'esordio di una canzone famosa, Donna pietosa e di novella etate ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] con quattro sonetti e una canzone alla seconda edizione della silloge di Giulio Camillo (1566); l’Arcadia di Iacopo Sannazaro (1566); gli Asolani di Bembo (1571). Compose la Dichiaratione d’historie, et di favole in calce a ogni canto dell’Orlando ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] contesero il vanto di pubblicare le sue musiche a cinque voci sulla canzone della Vergine di Petrarca, a quanto poeta Jean Mégnier lo associò ai grandi fiamminghi Josquin, Willaert e Orlandodi Lasso: «L’inventif Cyprian, pour se rendre conforme / Au ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] Parabosco, Girolamo Muzio, e soprattutto Giulio Nuvoloni; Petrarca compare con uno stralcio dicanzone (RVF LXXI), Ariosto con un’ottava dall’Orlando furioso. Entrambi i libri ebbero subito numerosissime ristampe; una fortuna particolare arrise al ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] all'Orlando furioso di Lodovico Ariosto, nonché varie iscrizioni latine per lo stesso monastero di Scolca, interessante componimento superstite del F., una canzone in morte dell'Ariosto dedicata al futuro duca di Ferrara Ercole II d'Este (databile ...
Leggi Tutto
big
‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette principali clearing banks o banche...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...