• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Biografie [59]
Letteratura [30]
Musica [17]
Storia [12]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Teatro [2]
Astronomia [2]
Lingua [1]
Arti visive [1]

DAGOMARI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra) Maria Muccillo Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero. Del [...] D. per problemi di carattere politico e religioso, sono la lunga canzone Voce dolente più nel ss.; App., col. 1; Giorn. di erudiz., a cura di F. Orlando, II, Firenze 1890, p. 5; G. Uzielli, La vita e i tempi di Paolo Dal Pozzo Toscanelli, Roma 1894, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – GIOVANNI DI SACROBOSCO – ARNALDO DA VILLANOVA – BIBLIOTECA VATICANA

SALVADORI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVADORI, Andrea Daniela Sara – Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] iniziale rimandava all’Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo e al Furioso, con musica di Gagliano, allestita il ambiente pontificio. Per la visita di Carlo il Postumo, fratello di Maria Maddalena, scrisse la Canzone delle lodi d’Austria, musicata ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIOVAN CARLO DE’ MEDICI

SERDINI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERDINI, Simone Marialaura Aghelu – Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci. La documentazione disponibile non indica con [...] celebrò inoltre Malatesta di Pandolfo Malatesta, signore di Pesaro (canzone V); inviò una richiesta di perdono per un (dalla Cronaca Universale), a cura di A.G. Luciani, Rimini 1982. O. Malavolti, Historia del sig. Orlando Malauolti, De’ fatti, e ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNA II D’ANGIÒ-DURAZZO – LADISLAO D’ANGIÒ-DURAZZO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA FIORENTINA

GABRIEL, Trifone

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIEL (Gabriele), Trifone Laura Fortini Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo. A venti anni [...] umanistico, di cui testimoniò B. Daniello nella lettera dedicatoria dei Sonetti, canzoni, e triomphi di messer nell'edizione del 1532 dell'Orlando furioso ariostesco (XLVI, XV, v. 8). Fu infatti in un rapporto di sodalitas e stretta amicizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO PETRARCA – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIEL, Trifone (3)
Mostra Tutti

VICENTINO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VICENTINO, Nicola Davide Daolmi VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] della Val di Blenio. Il rapporto con la corte bavarese, dove Orlando di Lasso era maestro di cappella, spiega forse la presenza di un Bertrand, che pubblicò due libri di canzoni a quattro intitolati Les amours, su versi di Pierre de Ronsard (1578; il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PAOLO LOMAZZO – GIAN GIORGIO TRISSINO – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIOVANNI GUIDICCIONI – FRANCESCO PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENTINO, Nicola (2)
Mostra Tutti

MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo Armando Antonelli MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] La prima parte (cc. 1-213) contiene il Canzoniere e i Trionfi di Petrarca insieme con la Canzone sopra i Trionfi del Petrarca di Alberto Orlando. Segue una raccolta di lettere e rime, di argomento amoroso: sonetti del M. dedicati a Sante Bentivoglio ... Leggi Tutto

COLLALTO, Antonio Rambaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLALTO, Antonio Rambaldo Renzo Derosas Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] Salvatore di Collalto il 9 marzo 1681 da Vinciguerra [V] (1647-1719), figlio di Piero Orlando ( canzone e con quarantaquattro sonetti, che, intrecciandosi come in un dialogo con quelli della Bergalli, pretendevano emulare poeticamente la vicenda di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPONTONE, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo Elisabetta Righini SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] dell’Orlando furioso, i due Tasso. Tra gli altri autori spiccano: in apertura del primo libro a quattro voci una canzone canzonette in endecasillabi sono nel terzo e nel quarto libro di canzoni a cinque del riminese Giovanni Piccioni (Scotto, 1582; ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE GIOLITO DE’ FERRARI – GIOVANNI MATTEO ASOLA – GIULIO CESARE GABUSSI – GIOVANNI GUIDICCIONI – PHILIPPE VERDELOT

PISTRUCCI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTRUCCI, Filippo Rossella Bonfatti PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco. La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] quattro voci Me beato il ciel… (1830) su musiche di Juliet Bellchambers; la traduzione della canzone spagnola El corazon en venta di José Melchio (1828), quella di Wenn mir dein Auge / Un non so che l’ignorò di Peter von Winter (1848), i versi per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – ANTONIO FORTUNATO STELLA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – GERUSALEMME LIBERATA

POZZO, Modesta

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZO, Modesta Adriana Chemello POZZO, Modesta. – Nacque a Venezia il 15 giugno 1555, secondogenita di Ieronimo, avvocato, e di Marietta Moro. eronimo da Pozzo era «di onorata famiglia de’ cittadini [...] . Oltre al Canzoniere, lesse con attenzione i Trionfi, come documentano numerose citazioni disseminate nelle sue opere. Avendo libero accesso alla biblioteca di Doglioni, poté leggere i poemi epico-cavallereschi, in particolare l’Orlando furioso, che ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DE’ MEDICI – MICHEL DE MONTAIGNE – FRANCESCO SANSOVINO – LUCREZIA MARINELLA – VERONICA FRANCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
big
big ‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette principali clearing banks o banche...
vòlta¹
volta1 vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali