La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ' regni". È come dire - sempre che si voglia tirarlo in ballo, sempre che non basti convocare il "destino", il quale è incerto [...] alabastrine". È a un siffatto seno che il poeta "afanà" chiede "late" e "formagiele". Un canzoniere la raccolta di ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] all'aeroporto veneziano, con innesti da Gianfranco Bettin, e canzoni di D'Amico e Bertelli, e sulle buffe disavventure di esplodere proprio nella recita della follia, a rovesciar suppellettili, aballare un sabba parossistico, dando pugni sulla ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] e persino "mette in canzone le minacce". L'ispettrice, accorsa a rendersi conto di persona, riesce a tenere a freno le operaie, ma , accolgono con battimani le compagne, cantano e ballano persino. I giornali parlano di loro paragonandole alle ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Navale Italiana: lettura della Canzone di Garibaldi e altro.
1902 10.II Grande cavalchina, a favore della Pia Istituzione Orchestra degli dei; 31.XII Gran cenone di fine d'anno con gran ballo dopo il Crepuscolo (iniziato alle ore 15).
1934 12.VI Gala ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] va a lavorare), il piacere del ballo, un desiderio di mobilità e di libertà che le madri faticano a contenere: «andavimo a balar ; vi è allegato il corpo del reato, cioè il testo a stampa della canzone.
58. M. Damerini, Gli ultimi anni del Leone.
59 ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] ponte, Aqua alta, I foghi? (1892). E il testo della canzone In onibus recita: «Fulgenzia andemo in onibus / andemo col papà / Ruffin, Il ballo teatrale a Venezia nel secolo XIX, in La danza a Venezia. Dal Settecento a Carolyn Carlson, a cura di José ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] e profferte di Fileno: «Canzon? Non vo' canzoni; - son di versi satolla: - tanti da mane a sera - ne compongon gli augelli bella d'amor maga innocente, - che con giri fatali - i balli move inegualmente eguali, - fa d'insolita gioia ebra ogni mente» ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] , filastrocche, canzonia danza; ninne nanne, stornelli.
Altro angolo visuale è quello dei bei libri a tagli rossi Tratto dalla recensione di B. Giurato, Alleluia, anche i teocon ballano Elvis Presley e la musica del diavolo, «Il Giornale», 9 marzo ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] a supporre che fosse tirata in ballo la donazione di Costantino. Anzi, tutto quello che sappiamo parrebbe cospirare a farcelo Arrigo», ed egli, costernato, ne piangeva poeticamente la morte nella canzone Da po' che la natura ha fine posto. Da tutto ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] di cultura possono essere inserite. I festival della canzone e altri spettacoli del genere possono essere compressi veramente gradito e utile alla maggior parte degli uomini andare a nuotare e aballare, ai dibattiti e alle gite, sempre con i colleghi ...
Leggi Tutto
canzone
canzóne (ant. canzóna) s. f. [lat. cantio -ōnis, der. di canĕre «cantare» (supino cantum)]. – 1. Componimento lirico formato da un numero indeterminato di stanze o strofe (in genere da 5 a 7), costituite a loro volta da un numero vario...
ballo
s. m. [der. di ballare]. – 1. a. L’arte di ballare, cioè di muovere i passi e atteggiare le membra secondo determinate regole e seguendo un ritmo musicale: studiare, imparare il b.; scuola di b.; maestro di ballo. È in genere sinon....