MATTEIS, Nicola
Guido Olivieri
– La ricostruzione della biografia del M. e dei suoi discendenti è resa particolarmente complessa dalla scarsezza di documenti e dalla contraddittorietà di alcune fonti, [...] di quell’anno il Mercurius musicus aveva pubblicato la canzone Ermilia, Hermilia conquers with such art, definendola l Predieri e J.J. Fux, in collaborazione con i maestri di balloA. Phillebois, P. Scimoni Levassori della Motta e F. Hilverding van ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] a ruoli più drammatici, come dimostra la sua partecipazione a Un ballo in maschera, interpretato a Eine Seele sang. Begegnungen mit B. G., Stuttgart 1966; E. De Mura, Storia della canzone napoletana, Napoli 1969, I, pp. 78, 207, 244 s., 277, 322, 370; ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] canzonetta Ecco pur ch’a voi ritorno, dal second’atto dell’Orfeo di Striggio e Monteverdi («Ballo sopra gagliarda di cinque le forme tradizionali cinquecentesche più elevate (ricercare, canzone, toccata) bensì le più snelle tipologie compositive ...
Leggi Tutto
Tradizioni popolari
Giovanni B.Bronzini
La Commedia, rispecchiando la civiltà medievale in tutti i suoi aspetti e a diversi livelli sociali e culturali, è tra le opere di D. la più ricca di riferimenti [...] illustri varietà di ballo in tondo, sia la ‛ tresca ' (If XIV 40, Pg X 64-65), che era un ballo saltereccio di origine appartengono per fattura a livelli diversi di cultura. Letteraria, per genere, metrica e trasmissione, è la canzone del Castra, da ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] canzonette morali, a cura di G. Raboni, Milano-Parma 1998, pp. 299-301), mentre in ottobre gli chiese una canzone di Raffaello . 101v, 158v; A. Solerti, Gli albori del melodramma, II, Milano 1904, pp. 51-56; Id., Musica, ballo e drammatica alla corte ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
SABBATINI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma tra il 1598 e il 1599 da Giovanni Battista (ignoto il nome della madre).
La prima notizia dell’attività di Sabbatini [...] villanella’, ‘canzonetta’ o ‘canzone’). Si tratta di brevi componimenti strofici, da una a tre voci, che possono caso adatti anche al ballo): tra di essi figura anche un’aria dall’Orfeo di Striggio e Monteverdi, Ecco pur ch’a voi ritorno (op. ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] ritrovi, locande, caffè, sale da ballo, teatri, e i cui nomi già avevano provveduto a elencare in un foglietto, informati da dei burattini e delle marionette, da racconti e saggi, da canzoni e poemetti, dall’oralità e infine dal cinema (del 1947 è ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Piacenza
A. Ascarelli
Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] con una "canzone morale" da M. Filelfò, assai stimato come dotto umanista e quindi disponibile a tessere l' , Historical dances, London 1964, ad Ind.; D. Heartz, A 15th. Century ballo Rôti Boulli Jojeux, in Aspects of Medieval and Renaissance music, ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] di Thomas, nella sala grande del Conservatorio di Pietroburgo (Oscar in Un ballo in maschera e Rigoletto di Verdi, Il profeta di Meyerbeer, L’ che si ascoltano nella canzone di Oscar nel terz’atto di Un ballo in maschera, rimandano a un gusto di cui ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] Canzoniere - il F. nutriva ormai una vera e propria passione. Una molteplicità di interessi impegnativi affrontati con grande serietà dunque, fra i quali l'unica nota frivola pare fosse un grande amore per il ballo, di cui nei due anni trascorsi a ...
Leggi Tutto
canzone
canzóne (ant. canzóna) s. f. [lat. cantio -ōnis, der. di canĕre «cantare» (supino cantum)]. – 1. Componimento lirico formato da un numero indeterminato di stanze o strofe (in genere da 5 a 7), costituite a loro volta da un numero vario...
ballo
s. m. [der. di ballare]. – 1. a. L’arte di ballare, cioè di muovere i passi e atteggiare le membra secondo determinate regole e seguendo un ritmo musicale: studiare, imparare il b.; scuola di b.; maestro di ballo. È in genere sinon....