(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] metà del sec. XII, il rimaneggiamento in versi tedeschi del poema francese sulle gestadi Alessandro Magno di Alberico di Besançon, la Canzonedi Orlando (Rolandslied) del Prete Corrado e la Cronaca degl'imperatori (Kaiserchronik), vasta compilazione ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] cui s'è detto precedentemente, che avevano avuto la loro parte negli inizî dell'epopea stessa, per es. nelle brevi "canzonidigesta" eoliche (quando i versi eroici venivano non recitati ma cantati), e che erano poi rimaste sempre più sommerse dalla ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] studî latini rinascono. Una nuova cultura impregna di sé tutta la vita del tempo.
Le stesse canzonidigesta sono legate alla cultura chiericale più di quanto possa sembrare a un primo esame, perché alcune di esse si collegano a biografie latine del ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] prosodia. Sui generi letterari, oltre alla voce genere letterario, si possono leggere, tra le altre, le voci canzonidigesta, commedia, dramma, epopea, lirica, novella, romanzo, satira, tragedia e, da ultimo, fantascienza (introdotta nell'App. IV, i ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] ), nipote del re Giovanni I. Il compilatore del canzoniere, Garcia de Rezende, fu anche poeta e prosatore, regina Filippa, circondato dai suoi figli, generazione illustre che riempì digesta eroiche la storia del Portogallo. La cappella è a pianta ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] interessante"; escluse nettamente (né il Nigra l'aveva ammessa) qualsiasi relazione fra le nostre poesie epico-liriche e le canzonidigesta medievali per molteplici segni, soprattutto per l'andamento e lo stile delle prime e per la loro brevità che ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] , in Histoire de la nation française, XII, Parigi 1921.
I romanzi cavallereschi.
Accanto alla lirica aulica e alle canzonidigesta, fiorì nel sec. XII in Francia il cosiddetto romanzo cavalleresco. Ne sono caratteri distintivi: 1. la grande varietà ...
Leggi Tutto
Una delle più popolari canzonidigesta francesi, la cui composizione cade verso il 1170, e il cui. contenuto si riconnette al ciclo epico intorno a Roma e alle vie italiane di pellegrinaggio. Con il poema [...] Filippo Mousket, e con l'altro sulla Distruzione di Roma (ed. a cura di G. Gröber, in Romania, II, 1873, pp.1-48), la canzonedi Fierabraccia prende le mosse da una presunta conquista di Roma da parte del re saraceno Balante, che aveva devastato la ...
Leggi Tutto
Poema epico francese della gesta carolingia, che narra la spedizione di Carlomagno contro Agolante, re dei Saraceni, e trae il titolo dal nome del monte in Calabria, dove ha luogo il combattimento. Il [...] donati da Carlomagno al giovinetto vittorioso; poi con la morte di Agolante e con il ritorno trionfale in Francia il poema una redazione in ottava rima, conservata in un manoscritto della Nazionale di Firenze; a cui seguì, alla fine del sec. XV, un ...
Leggi Tutto
Quando il popolo lombardo, nell'età del Risorgimento, volle rivivere idealmente il fervore eroico della guerra del comune milanese contro Federico Barbarossa, fermò il carattere dei suoi eroici difensori, [...] di uomo d'arme e di fede, Alberto da Giussano. La leggenda, di cui l'eco più celebre è la "Canzonedi Legnano" del Carducci, fiorì intorno a esigui elementi di realtà e di storia. Nella cittadina di la gesta conchiusiva della battaglia di Legnano: ...
Leggi Tutto
canzone
canzóne (ant. canzóna) s. f. [lat. cantio -ōnis, der. di canĕre «cantare» (supino cantum)]. – 1. Componimento lirico formato da un numero indeterminato di stanze o strofe (in genere da 5 a 7), costituite a loro volta da un numero vario...
gesta
gèsta s. f. pl. [dal lat. gesta -orum, pl. neutro di gestum, part. pass. di gerĕre «compiere»]. – 1. Imprese gloriose, eroiche, azioni guerresche, sia singole sia collettive: le g. degli illustri capitani antichi; le g. dei paladini;...