CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] I e Cosimo II, I, 7; Arch. di Stato di Modena, Arch. Estense (lettere del C. 31 ott. 1592, B. Prosperi. 28 ott. 1595, e B. Malaspina, 5 genn. 1599); Roma, Bibl. Vallicelliana, cod. 0.58: P. Aringhi, Vitae sententiae gesta et dicta patrum congreg.is ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] sulle origini della poesia in una canzone del 1723. La voce prosodica di Vico si fece dunque udire, a di G.G. Visconti, Napoli 1996; Le gestadi Antonio Carafa, a cura di M. Sanna, Napoli 1997; Minora. Scritti latini storici e d’occasione, a cura di ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] gesta dei volontari istillando nel sentire comune, insieme con l'odio per l'Austria, l'orgoglio di un passato che si fregiava delle glorie romane e di Canto degli Italiani: l'inno di Mameli, gli inni politici e la canzone popolare, in Almanacco della ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] dettagliata nelle loro lettere al duca di Firenze. In questa entrano non solo le gesta militari e gli affari politici, ma la maggior parte mediante l’aiuto di Iddio, et le mie mani» (c. 29rv).
Bernardo Tasso compose una canzone nella sua morte (Ben fu ...
Leggi Tutto
AVALOS, Iñigo d', conte di Monteodorisio
**
Di assai nobile famiglia spagnola, nacque ai primi del sec. XV da Rodrigo Lopez conte di Ribadeo.
Ottenuta, per i meriti acquistatisi dal padre, la protezione [...] Antonella, morta intorno al 1493, il Cariteo indirizzò una canzone.
L'A. lasciò sette figli: Alfonso marchese di Pescara, il primogenito, che imitò le gesta del padre; Martino Rodrigo, conte di Monteodorisio, Iñigo, marchese del Vasto, tutti valorosi ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] canzone "Allegramente e con gran baldanza", i cui versi esprimono la speranza di una pronta rivalsa sulla condotta ingannatrice di XXIII, Madrid 1767, p. 423; Guillelmus de Nangiaco, Gesta sancti Ludovici, in M. Bouquet, Recueil des historiens des ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] canzone (edita dal Bellotti) al suo segretario Abbondio Longhi (ibid. cc. 207-09) testimoniano il tentativo, riuscito, di passare direttamente alla corte colleonesca di sulle gestadi Maometto II qui citato saranno stati composti allora di getto solo ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] e, a un certo punto, andata perduta» (cfr. ora Gesta Romanorum, a cura di L. Daino - J.C. Reche, Madrid-México 2011); ne degli incontri di Piacenza, II, a cura di E. Gazzola, Piacenza 2003, p. 26).
I Versi d’autunno (poi Canzone del danno e ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] Romolo edificatore di Roma e rievoca, in un succedersi di fatti degni di lode, le gestadi vari Il canzonieredi P. I. De Jennaro, Napoli 1883; F. Torraca, Rimatori napoletani del Quattrocento, in Aneddoti di storia lett. napol., Città di Castello ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Lazzaro
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] 6 s.; A. Medin, La storia … di Venezia nella poesia, Milano 1904, pp. 317, 330 s., 549, 551; T. Fogliari, L. M. …, Modena 1908; A. Wiel, The navy of Venice, London 1910, ad ind.; G. D’Annunzio, Le canzoni delle gesta d’Oltremare, Milano 1912, pp. 129 ...
Leggi Tutto
canzone
canzóne (ant. canzóna) s. f. [lat. cantio -ōnis, der. di canĕre «cantare» (supino cantum)]. – 1. Componimento lirico formato da un numero indeterminato di stanze o strofe (in genere da 5 a 7), costituite a loro volta da un numero vario...
gesta
gèsta s. f. pl. [dal lat. gesta -orum, pl. neutro di gestum, part. pass. di gerĕre «compiere»]. – 1. Imprese gloriose, eroiche, azioni guerresche, sia singole sia collettive: le g. degli illustri capitani antichi; le g. dei paladini;...