JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] beni familiari e nello stesso anno lo J. sposò una ragazza di Rorà, Catherine Durand Rivet (o Ruet), trasferendosi in una casa , i Cantambanchi, inseriva nel proprio repertorio una canzone sulle sue gesta.
Gli scritti dello J. sono pubblicati in ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] castello di Celle. In occasione dell’impresa tifernate Angelo Galli, al suo seguito, compose una canzone in di testi cronachistici), 100, 245, 287, 296; P. Paltroni, Commentari della vita et gesti dell’illustrissimo Federico Duca d’Urbino, a cura di ...
Leggi Tutto
MONTORSOLI, Antonio
Maria Pia Paoli
MONTORSOLI, Antonio (Angelo Maria). – Nacque a Firenze il 4 novembre 1547 da Giovanni e Margherita, entrambi appartenenti alla famiglia Montorsoli, che prendeva nome [...] Servorum B.M.V. praeclara et religiosa gesta, Venezia 1623; O. Panciroli, Tesori nascosti dell’alma città di Roma, Roma 1625, pp. 364 s.; G. Bartolomei, In lode del rev.mo p. m. A.M. M., servita, canzone, Firenze 1631; S. Lupi, Osservazioni celesti ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] , odi e sonetti, ma fu la canzone ad attrarlo particolarmente: fedele alla lezione di F. Petrarca quanto alla forma, ne rinnovò i contenuti, preferendo all'amore le virtù civili, le gesta magnanime, la riflessione filosofica.
Raccolte in un volume ...
Leggi Tutto
RUSSO, Ferdinando
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 25 novembre 1866, secondo di sette figli, da Gennaro, ufficiale del dazio di consumo, e da Cecilia De Blasio.
Lasciati gli studi, lavorò come [...] voce di un cantastorie che riportava le gestadi ‘Linardo’ contro il maganzese. La tendenza, tipica di certa legali. Sempre a Napoli, nel 1898, apparve la raccolta diCanzoni, canzonette e bizzarrie. Strenna per Piedigrotta.
Chiamato a recitare ...
Leggi Tutto
OTTOLINI, Vittore
Valerio Camarotto
OTTOLINI, Vittore. – Nacque a Milano (ma, secondo Sangiorgio, 1887, p. 301 a Busto Arsizio) il 30 gennaio 1825 da Bernardo, di famiglia nobile, e da Clelia Conca [...] militi che la componevano, dettagliato resoconto delle gesta della compagnia guidata da Giacomo Medici in difesa cui v. Acerboni, 1989, pp. 278 s., 289. In Canzoniere lombardo, I, a cura di P. Beltrami, Azzate 1970, pp. 162 s., è inoltre assegnata ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Rosaria Antonioli
SORANZO, Giovanni. – Nacque tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del Cinquecento a Venezia, dal matrimonio dell’avvocato Iacopo Soranzo con Cipriana Badoer, [...] di Sale Francesco d’Adda (1571-1644), nobile eccentrico in cerca di un cantore delle proprie gesta: gli dedicò l’egloga Allegrezze di 2002, pp. 34-40 (in appendice si trovano edite tre canzonidi Giovanni Soranzo: Dori, La pittura e Gli Innocenti, pp. ...
Leggi Tutto
GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello)
Patrizia Lanzalaco
Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] di compilazione dottrinale ed enciclopedica, il cui vero scopo è quello di cantare le gesta del conte di Urbino canzone in terza rima scritta in occasione della morte di Battista Sforza, figlia di Alessandro signore di Pesaro e seconda moglie di ...
Leggi Tutto
DELL'OREFICE, Giuseppe
**
Nacque a Fara Filiorum Petri, (prov. di Chieti) il 22 ag. 1848 da Antonio e da Vienna De Matteis. Da uno zio, il frate Alessandro di Fara, e dai fratelli Nicola e Biagio, insegnanti [...] attratto dal fermento delle gesta garibaldine al tempo della spedizione dell'Agro romano, fuggì di collegio e, arruolatosi, produzione cameristica; compose anche varie canzoni napoletane, tra cui I'resto ccà su versi di R. Bracco (1883).
Della ...
Leggi Tutto
canzone
canzóne (ant. canzóna) s. f. [lat. cantio -ōnis, der. di canĕre «cantare» (supino cantum)]. – 1. Componimento lirico formato da un numero indeterminato di stanze o strofe (in genere da 5 a 7), costituite a loro volta da un numero vario...
gesta
gèsta s. f. pl. [dal lat. gesta -orum, pl. neutro di gestum, part. pass. di gerĕre «compiere»]. – 1. Imprese gloriose, eroiche, azioni guerresche, sia singole sia collettive: le g. degli illustri capitani antichi; le g. dei paladini;...