(o serventese) Componimento poetico di origine provenzale, originariamente dedicato dal sirven (in provenzale antico, «servente») al suo signore per celebrarne le gesta. Nella tradizione italiana, il s. [...] forme differenti, tutte però diverse dalla canzone, manifestando una continuità solo tematica con il s. provenzale. Vanno ricordati: il s. duato, serie di distici monorimi; il s. incatenato, costituito da strofe di 3 versi, con rima incatenata ogni ...
Leggi Tutto
KOPTA, Josef
Angelo Maria RIPELLINO
Romanziere boemo, nato a Libochovice il 16 giugno 1894.
Alle gesta dei legionarî cecoslovacchi in Russia nella prima Guerra mondiale dedicò un'ampia trilogia epica: [...] 1924-1934). In una serie di altri libri, tra cui la trilogia Jediné východisko (Un unico punto di partenza, 1930), Červená hvězda Tra i suoi versi, quelli della Píseň o led0borci (Canzone sul rompighiaccio, 1928), dedicata alle navi russe che ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] nella canzone al Metauro e che non riguarda solamente quell'atroce periodo. Esse formano l'immagine di un personaggio cavallereschi della poesia universale si coronava in una gesta spiegatamente religiosa. La cavalleria che protesse gli innocenti ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] alto Arrigo», ed egli, costernato, ne piangeva poeticamente la morte nella canzone Da po' che la natura ha fine posto. Da tutto ciò I, Hannover, Hahn, 1893, p. 231; cfr. OTTONE DI FRISINGA E RAHEVINO, Gesta Friderici l. imp., III, II, ed. G. Waitz, ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] canzone (edita dal Bellotti) al suo segretario Abbondio Longhi (ibid. cc. 207-09) testimoniano il tentativo, riuscito, di passare direttamente alla corte colleonesca di sulle gestadi Maometto II qui citato saranno stati composti allora di getto solo ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] Romolo edificatore di Roma e rievoca, in un succedersi di fatti degni di lode, le gestadi vari Il canzonieredi P. I. De Jennaro, Napoli 1883; F. Torraca, Rimatori napoletani del Quattrocento, in Aneddoti di storia lett. napol., Città di Castello ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] , odi e sonetti, ma fu la canzone ad attrarlo particolarmente: fedele alla lezione di F. Petrarca quanto alla forma, ne rinnovò i contenuti, preferendo all'amore le virtù civili, le gesta magnanime, la riflessione filosofica.
Raccolte in un volume ...
Leggi Tutto
GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello)
Patrizia Lanzalaco
Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] di compilazione dottrinale ed enciclopedica, il cui vero scopo è quello di cantare le gesta del conte di Urbino canzone in terza rima scritta in occasione della morte di Battista Sforza, figlia di Alessandro signore di Pesaro e seconda moglie di ...
Leggi Tutto
Nibelunghi
Domenico Russo
L’epopea della tradizione germanica
I Nibelunghi sono una mitica stirpe di nani delle saghe nordiche, possessori di un grande tesoro; ma con questo nome si designa anche la [...] simbolo delle virtù germaniche. Dall’età medievale le gesta dell’eroe Sigfrido sono tornate a ispirare il teatro 534, di loro rimase molto poco, solo il nome di una regione, Burgundia, la Borgogna della Francia di oggi.
La Canzone dei Nibelunghi ...
Leggi Tutto
canzone
canzóne (ant. canzóna) s. f. [lat. cantio -ōnis, der. di canĕre «cantare» (supino cantum)]. – 1. Componimento lirico formato da un numero indeterminato di stanze o strofe (in genere da 5 a 7), costituite a loro volta da un numero vario...
gesta
gèsta s. f. pl. [dal lat. gesta -orum, pl. neutro di gestum, part. pass. di gerĕre «compiere»]. – 1. Imprese gloriose, eroiche, azioni guerresche, sia singole sia collettive: le g. degli illustri capitani antichi; le g. dei paladini;...