ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Aeronautiche Romene.
Le linee aeree romene, tutte gestite dallo stato, sono: Bucarest-Costanza-Balcic, km amore e di lontananza); delle hore (canzoni a ballo), cântece de lume (canti mondani), bocete (nenie funebri), colinde (canti di Natale), ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] stesso giorno della festa, gruppi di koledari vanno cantando di casa in casa; le canzoni si volgono al giovane Dio presso le fortezze di Peritheorion (vicino all'attuale Burughiol sul Mediterraneo), nel 1345. Per le sue gesta e per essersi, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] tempo (1091) apparve anche la prima storia ungherese, le Gesta Ungarorum, non giunte sino a noi, ma che è possibile S'iniziano le raccolte dicanzoni popolari, di favole e di leggende (Giovanni Erdélyi, Giovanni Kriza) e, di fronte alla freschezza e ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] è in gran parte gestita da società per azioni (1305 con un capitale di circa 8 miliardi di corone), dipendenti o popolari si applichi un testo letterario" (p. es. la nota canzone Moravo, Moravo, Moravičko milá).
Per quel che riguarda il contenuto, ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] 'Edda sono particolarmente notevoli i racconti, di un umorismo alquanto scabroso, delle gesta e dei detti del dio Tor: la musica della Norvegia si riduce a quella dei canti di guerra, delle canzoni, delle danze del popolo, dei canti chiesastici. E ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] con tanti altri notevoli fiamminghi, incaricati di scriver musiche sacre o di eseguire in camera le canzoni francesi e spagnole più in voga. La morte violenta di Galeazzo Maria non impedì alla cappella di continuare ad esistere. Ludovico il Moro ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] . Argomenti favoriti di questi canti sono la battaglia di Kosovo Polje (campo dei Merli), le gestadi Marko, scorrerie e di matrimonio, con le canzoni nuziali e i discorsi, secondo la tradizione. Il far dono di un melograno, il cospargere la sposa di ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Gesta Florentinorum, testo perduto ma ricomponibile per ipotesi (v. Schmeidler, ed. di Tolomeo di Lucca, in Mon. Germ. Hist., 1931), sono i primi tentativi di le Canzoni, i Rondelli che ci sono stati conservati in varî codici. I principali di tali ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] suoi difensori, Giorgio Castriota. Sulla sua personalità e sulle gesta da lui compiute si leggeranno diffuse notizie a suo parte, numerosi saggi dicanzoni, proverbî, ecc., p. 169); D. Camarda, Appendice al Saggio di grammatologia comparata sulla ( ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] 4 sale cinematografiche, tutte gestite da siriolibanesi. L'unico nome finora da ricordare è quello di un inglese, A. Lathan regista. I generi predominanti sono le storie con danze e canzoni, sul modello dei film indiani, e i drammi sentimentali che ...
Leggi Tutto
gesta
gèsta s. f. pl. [dal lat. gesta -orum, pl. neutro di gestum, part. pass. di gerĕre «compiere»]. – 1. Imprese gloriose, eroiche, azioni guerresche, sia singole sia collettive: le g. degli illustri capitani antichi; le g. dei paladini;...
canzone
canzóne (ant. canzóna) s. f. [lat. cantio -ōnis, der. di canĕre «cantare» (supino cantum)]. – 1. Componimento lirico formato da un numero indeterminato di stanze o strofe (in genere da 5 a 7), costituite a loro volta da un numero vario...