Bibbia
Angelo Penna
Presa nel suo complesso (= libri dell'Antico e del Nuovo Testamento), senza dubbio la B. costituisce la fonte citata più frequentemente o comunque utilizzata da Dante. Ma nell'esame [...] , Pd XXIX 42). Nel commento alle canzoni del Convivio D. presenta di solito un'interpretazione letterale e una allegorica, , D. non dice nulla di nuovo. Non sembra che egli conoscesse il famoso distico " Littera gesta docet, quid credas allegoria, ...
Leggi Tutto
Corea
Fernanda Moneta
Cinematografia
La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente [...] al testo filmico dialoghi e canzoni, mutando così il senso della storia. Nacque un ibrido di cinema e teatro, il pansori 1978, Storie del primo battaglione dell'esercito rosso), sulle gestadi Kim Il Sung nel 1925 contro il Giappone, quando nella ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] le tre note canzoni attribuite nella tradizione manoscritta a "re Federigo" siano opera di Federico d'Antiochia , a cura di J. F. Böhmer, ibid., XIX, ibid. 1866, p. 230; Thomas Tuscus, Gesta imperatorum et pontificum, a cura di E. Ehrenfeuchter, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Chrétien de Troyes è uno dei primi, e il più grande, fra gli scrittori di romanzi in volgare del Medioevo [...] - 1185?: Conte du Graal, incompiuto.
Di Chrétien restano inoltre due canzoni d’amore grazie alle quali egli è peraltro ovviamente era cifra delle gestadi Alessandro Magno), ma, con un nuovo romanzo, la nuova materia di Francia. Insieme i conflitti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] alla poesia volgare. Compone un canzonieredi fedele osservanza petrarchesca dedicato all’amata Boiardo,Tarocchi
Matteo Maria Boiardo
Iniziando a cantare le gestadi Orlando
Inamoramento di Orlando
Signori e cavalier che ve adunati
per oldir ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] forte tensione stilistica. Le ultime canzoni per il carnevale, tra cui la celeberrima Canzonadi Bacco (“Quanto è bella morso di un granchio.
Il rinnovato interesse per i cantari di materia carolingia – incentrati cioè sulle gestadi Carlo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’insediamento della dinastia aragonese Napoli diventa sede di uno dei principali [...] . Essi sono la gemma più preziosa di questo originale canzoniere per una moglie, che tanta parte esprime di loro ricopre l’incarico di storiografo regio il Valla, che con originalità fa dei suoi Gesta Ferdinandi regis Aragoniae (1445-1446) un banco di ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] commentare e ricommentare episodi, gesti e figure, nella pretesa di sublimarli come fatti eccezionalmente riservati Palermo 1916; Storie di immagini, Milano 1917; La vigna vendemmiata, novelle, Milano 1919; Le canzoni del niente, liriche musicate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] ulteriore continuità (Ermoldo Nigello, Le gestadi Ludovico; Walafrido Strabone, La statua di Teodorico) ed emergono le due figure e compositore di liriche delicate, con i primi esempi di rima sistematica, presto circolate come canzoni con corredo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “islam” o “musulmano” cominciano a entrare nell’uso europeo solo nel XVI secolo. Il Medioevo [...] della cultura araba, della sua lingua e delle sue canzoni (le raffinate poesie in rima che probabilmente influenzeranno enciclopediche di largo accesso come i citati Gesta Dei per Francos di Guiberto di Nogent e lo Speculum historiale di Vincenzo di ...
Leggi Tutto
gesta
gèsta s. f. pl. [dal lat. gesta -orum, pl. neutro di gestum, part. pass. di gerĕre «compiere»]. – 1. Imprese gloriose, eroiche, azioni guerresche, sia singole sia collettive: le g. degli illustri capitani antichi; le g. dei paladini;...
canzone
canzóne (ant. canzóna) s. f. [lat. cantio -ōnis, der. di canĕre «cantare» (supino cantum)]. – 1. Componimento lirico formato da un numero indeterminato di stanze o strofe (in genere da 5 a 7), costituite a loro volta da un numero vario...