Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera italiana a cavallo fra Otto e Novecento trova in Puccini la sua figura di spicco, [...] rusticana (esemplata sull’omonimo dramma di Giovanni Verga) s’impone sui palcoscenici di tutto il mondo con una veemenza senza precedenti. Dopo decenni di melodramma romantico interessato ai grandi drammi storici, alle gestadi eroi tutti d’un pezzo ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] e militari, lodi funebri. Notevole importanza nella letteratura delle origini dovettero avere anche le canzoni epiche, celebranti gesta e trionfi di grandi personaggi e famiglie. Attorno a questa epica si formarono quelle leggende e tradizioni cui ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] si dedica a celebrare i fasti d'Inghilterra e le gesta dei suoi figli: Hakluyt raccoglie The Principal Navigations, quella freschezza primigenia da cui nasce ogni grande poesia. La canzonedi rivolta che cantano i suoi straccioni (The Jolly Beggars) ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 652.264. Si distingue in 22 varietà dialettali. Letteratura consistente di ballate e di canti popolari (esaltazioni digestedi celebri eroi dell'epica. genealogie di re, canti religiosi, di nozze, ecc.).
b) Sindhī: lungo il corso inferiore dell'Indo ...
Leggi Tutto
SERVENTESE
Salvatore Battaglia
. Componimento poetico, sorto nella Provenza trovatorica, in seno all'ambiente feudale e cortigiano (sirventes o servantes, e anche sirventese, sirventesca; in italiano [...] gesta; essa assunse, con il lussureggiante fiorire della lirica amorosa, il quadro strofico e melodico delle canzoni canterina, composto alla fine del Trecento (Il cantare dei cantari, a cura di P. Rajna, nella Zeitschrift für roman. Phil., II, p. 230 ...
Leggi Tutto
ZEDLITZ, Joseph Christian, barone Nimmersatt
Carlo Grünanger
Poeta austriaco, nato nell'avito castello di Johannisberg in Slesia il 28 febbraio 1790, morto a Vienna il 16 marzo 1862. Condiscepolo, nel [...] Nel 1848 celebrò le gesta dell'esercito austriaco coi le sue due opere maggiori: le canzoni dei Totenkränze (1828) e il poemetto questa pietas, religiosamente sentita come un vincolo d'amore e di fede che stringe in una sola famiglia i grandi e gli ...
Leggi Tutto
MOFOLO, Thomas
Rosario Portale
Scrittore sudafricano di lingua sotho, nato a Khojane il 22 dicembre 1877 (o 1875), morto a Teyateyaneng l'8 settembre 1948. Educato da missionari protestanti francesi [...] dalla descrizione delle sue sanguinarie e brutali gesta che portarono all'unificazione di alcune tribù africane e alla nascita della nazione , metafore, canzoni, superstizioni, riti, leggende e descrizioni minuziose e colorite di conflitti personali ...
Leggi Tutto
THRYM
Bruno Vignola
. Nella mitologia nordica è il nome (che significa "schiamazzatore") di un gigante, le cui gesta formano oggetto di una delle più belle canzoni eddiche, la Thrymsvitha "Canzonedi [...] nei suoi tratti fondamentali del gigante beffato è rimasta viva fra il popolo scandinavo come canzone popolare fino ai tempi moderni. I tentativi di una spiegazione naturalistica, per cui Th. simboleggerebbe l'inverno, durante il quale l'attività del ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] troppo crudele, che quasi lo spaventa con le sue gesta feroci: tutt'al più, scrive nel dicembre, poteva servirgli orienta verso i classici latini, Carlo Morosini che chiede il libro dicanzoni e laudi, Piero Barozi e Tomà Memo che si interessano ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] dicanzone da cantare (saudação, corrido, chula) e la fine della roda. L'abilità del suonatore di birimbao è quella di , mentre si esce con il piede destro. Il gesto ha la funzione di marcare il passaggio interiore da un'attitudine mentale a un ...
Leggi Tutto
gesta
gèsta s. f. pl. [dal lat. gesta -orum, pl. neutro di gestum, part. pass. di gerĕre «compiere»]. – 1. Imprese gloriose, eroiche, azioni guerresche, sia singole sia collettive: le g. degli illustri capitani antichi; le g. dei paladini;...
canzone
canzóne (ant. canzóna) s. f. [lat. cantio -ōnis, der. di canĕre «cantare» (supino cantum)]. – 1. Componimento lirico formato da un numero indeterminato di stanze o strofe (in genere da 5 a 7), costituite a loro volta da un numero vario...