D'ARCANGELO, Ottavio
Rosario Contarino
Storico e poeta, nacque e visse a Catania tra la seconda metà del XVI e i primi decenni del sec. XVII. Appartenne a nobile famiglia, che il Mugnos (Teatro genealogico..., [...] dopo aver descritto il sito, i primi abitanti e le gestadi Catania, il D. interrompe la narrazione, per così dire infatti in questi versi gli echi e le cadenze del Canzoniere petrarchesco fino alle più flagranti imitazioni ("Tal chi fattu sù ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] , odi e sonetti, ma fu la canzone ad attrarlo particolarmente: fedele alla lezione di F. Petrarca quanto alla forma, ne rinnovò i contenuti, preferendo all'amore le virtù civili, le gesta magnanime, la riflessione filosofica.
Raccolte in un volume ...
Leggi Tutto
MACCARI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Frosinone il 19 ott. 1832 da Antonio e da Eleonora Bracaglia. Il padre, originario della Liguria, era segretario della Delegazione provinciale [...] a seguire con partecipazione le vicende dell’unificazione nazionale. Stando alla testimonianza di un amico, G. Tirinelli, «al nome solo di Garibaldi si esaltava, come al pensare le gesta degli antichi eroi» (pp. 202 s.); dal canto suo D. Gnoli ...
Leggi Tutto
RUSSO, Ferdinando
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 25 novembre 1866, secondo di sette figli, da Gennaro, ufficiale del dazio di consumo, e da Cecilia De Blasio.
Lasciati gli studi, lavorò come [...] voce di un cantastorie che riportava le gestadi ‘Linardo’ contro il maganzese. La tendenza, tipica di certa legali. Sempre a Napoli, nel 1898, apparve la raccolta diCanzoni, canzonette e bizzarrie. Strenna per Piedigrotta.
Chiamato a recitare ...
Leggi Tutto
DRAGONCINO, Giovanbattista
Gabriella Milan
Grazie ad alcuni riferimenti autobiografici sparsi nelle sue opere si può determinare con certezza che la nascita del D. avvenne a Fano (prov. Pesaro-Urbino) [...] sonetti e madrigali (ma vi figurano anche canzoni, sestine e ballate), è di evidente ispirazione petrarchesca.
Dal 1526 il D. . 126). Il D. non fu il solo a riprendere le gesta dell'indomita guerriera; la sua opera infatti inaugura un ciclo che ...
Leggi Tutto
lucere
Antonietta Bufano
Il verbo, che è di largo uso soprattutto nella Commedia, ricorre con particolare frequenza nella forma del participio presente, con valore sia attributivo che predicativo, e [...] di lumi; sicché ben può dire Giustiniano - la lumera che alla domanda di D. si fa lucente più assai di quel ch'ell'era, " volens narrare inclita gesta sole nuovo (il volgare usato nel commento alle canzoni del Convivio), che darà lume a coloro che ...
Leggi Tutto
RUFFO, Folco (Fulcus de Calabria, Folco di Calavra). - Appartenente alla nobile famiglia di origine normanna legata agli Altavilla e poi agli Svevi, nacque da Giovanni verosimilmente in Calabria (ove [...] , p. 144 n. 84; N. Jamsilla, Le gestadi Federico II imperatore e dei suoi figli Corrado e Manfredi, a cura di F. De Rosa, Cassino 2007, pp. 149, 217 scuola poetica siciliana: le canzoni dei rimatori nativi di Sicilia; testo critico interpretazione ...
Leggi Tutto
satira
Antonio Martina
Il termine satura (da satur), ricorrente in Tito Livio e in altre fonti antiche, indica una forma di spettacolo romano-etrusco misto di danza, recitazione, musica, canto e gesticolazione. [...] politica assai rigogliosa sia in forma letteraria che in innumerevoli canzoni popolari; i sirventesi provenzali, le liriche di Walter von der Vogelweide in Germania, e in Italia i Gesta Berengarii, le satire contro il Barbarossa ed Enrico VI, il ...
Leggi Tutto
Goodfellas
Giacomo Manzoli
(USA 1990, Quei bravi ragazzi, 145m); regia: Martin Scorsese; produzione: Irwin Winkler per Warner Bros.; soggetto: dal romanzo Wiseguy: Life in a Mafia Family di Nicholas [...] a fermarsi a cena dalla madre di uno di loro, quasi in auto vi fosse il carico di un rappresentante di abiti che si concede una pausa domestica. Abituato fin dai tempi di Scarface a osservare sullo schermo le gesta dei gangster sotto la lente morale ...
Leggi Tutto
Reconstituirea
Paolo Vecchi
(Romania 1968, 1969, La ricostruzione, bianco e nero, 100m); regia: Lucian Pintilie; produzione: Studioul Cinematografic Bucuresti; soggetto: dall'omonimo racconto di Horia [...] di opporsi alla devastazione, vengono sottoposti a un singolare esperimento: dovranno ripercorrere le loro poco commendevoli gesta altoparlante diffonde canzoni in voga e da uno stadio vicino arrivano le urla dei tifosi. Ma l'eccesso di realismo ...
Leggi Tutto
gesta
gèsta s. f. pl. [dal lat. gesta -orum, pl. neutro di gestum, part. pass. di gerĕre «compiere»]. – 1. Imprese gloriose, eroiche, azioni guerresche, sia singole sia collettive: le g. degli illustri capitani antichi; le g. dei paladini;...
canzone
canzóne (ant. canzóna) s. f. [lat. cantio -ōnis, der. di canĕre «cantare» (supino cantum)]. – 1. Componimento lirico formato da un numero indeterminato di stanze o strofe (in genere da 5 a 7), costituite a loro volta da un numero vario...