, Giorgio. Scrittore e autore italiano di testi di canzoni (Genova 1929 – Roma 2016). Tra i fondatori della cosiddetta scuola genovese, è stato l’autore di molte canzoni italiane di grande successo, tra [...] italiani come L. Tenco, Mina, O. Vanoni, O. Berti e A. Celentano. È noto anche per i suoi adattamenti di canzoni straniere come quelle di Aznavour e come autore televisivo. Nel 2010 è stato nominato Cavaliere al merito della Repubblica italiana. ...
Leggi Tutto
Poeta svedese (Karlstad 1898 - Stoccolma 1961). Autore di canzoni e ballate notevoli per la musicalità del verso e l'agilità della rima, che si prestano al tradizionale accompagnamento di chitarra e violino, [...] si presentò fin dalla prima raccolta, En döddansares visor ("Canzoni di un guastafeste", 1930), come patrono e portavoce degli umili sotto la maschera di un clown malinconico e scanzonato, vagamente anarchico. Seguirono: Barfotabarn ("Bimbi scalzi", ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore e autore di canzoni R. Ranucci (Torino 1912 - Roma 1991). Debuttò giovanissimo come ballerino e cantante, prima di essere scritturato nel 1934-35 nella compagnia di operetta dei [...] , con le memorabili interpretazioni del Cappotto di A. Lattuada (1952) e di Policarpo ufficiale di scrittura di M. Soldati (1959). Fu autore di canzoni fortunatissime (Arrivederci Roma; Romantica; Con un po' di fantasia; Venticello de Roma). ...
Leggi Tutto
Poeta francese (sec. 12º-13º); autore delle due canzoni di gesta Aymeri de Narbonne (adattata in italiano, in prosa, da Andrea da Barberino) e Girart de Vienne, con le quali egli rinnova le due leggende [...] e le associa al ciclo di Carlomagno ...
Leggi Tutto
Domenico Modugno
Ernesto Assante
Il Signor Volare
Le canzoni di Domenico Modugno – in particolare Volare del 1958 – hanno accompagnato l’Italia del boom economico negli anni Cinquanta e Sessanta del [...] 1958 grazie a un testo e a un’interpretazione che si pongono in netto contrasto con lo stile retorico e paludato della canzone leggera italiana del periodo. Il sogno che si manifesta nelle parole del brano («mi dipingevo le mani e la faccia di blu ...
Leggi Tutto
Storica dell’arte, illustratrice e autrice di testi di canzoni (n. Roma 1939). Illustratrice di libri per ragazzi e testi scientifici, è stata una delle prime studiose di storia dell’illustrazione, su [...] . Ha fondato e diretto dal 1992 al 2005 il Museo dell’Illustrazione di Bologna. Autrice di testi di canzoni, ha collaborato tra l’altro con L. Dalla (una delle canzoni più note è 4/3/1943) e A. Branduardi. P. si è anche occupata di fantascienza ...
Leggi Tutto
STAMPITA (estampida)
Enzo BORRELLI
Secondo la forma assunta nelle canzoni di danza della lirica provenzale, le stampite ci si presentano costituite di un certo numero di piccoli temi, alternati con una [...] âge, Parigi 1906. Dello stesso, inoltre, la 3ª ed. del suo Trouvères et Troubadours, Parigi s. a., pp. 46-58. Sulle canzoni di danza in genere, J. Bédier, in Revue des Deux Mondes, 1906. Necessario anche J. Beck, La Musique des Troubadours, Parigi s ...
Leggi Tutto
Canto usato per addormentare i bambini, diffusissimo fra le canzoni popolari di ogni nazione. Nella forma artistica (berceuse) è un breve componimento vocale o strumentale di forma libera, movimento moderato, [...] misura generalmente in 6/8, con impiego di figurazioni che richiamano il dondolio della culla ...
Leggi Tutto
Poeta dialettale (Napoli 1876 - ivi 1939); autore fecondissimo di canzoni napoletane, nelle quali aspetti e vicende della vita e del paesaggio partenopei sono colti con un realismo sensuale, ricco di colore, [...] e tuttavia sfumante in una melodica malinconia, che ricorda i modi di S. Di Giacomo. Fra le raccolte dei suoi versi ricordiamo: Canzonette napoletane (1910); Matenate (1912); Canta Posillipo (1919); Poesie ...
Leggi Tutto
Poeta (Stoccolma 1740 - ivi 1795). Cresciuto in ambiente borghese e pietista, ma venuto presto in contatto, grazie al suo ingegno, con i circoli aristocratici, con artisti quali J. T. Sergel ed E. Martin [...] o sopra un tempo di danza. I suoi primi componimenti d'occasione cominciarono a circolare anonimi in edizioni popolari: canzoni conviviali, parodie della Bibbia in quadretti drammaticamente mossi, caricature dei riti, dei simboli, dei titoli delle ...
Leggi Tutto
canzonare
v. tr. [der. di canzone] (io canzóno, ecc.). – 1. ant. Cantare, celebrare in versi; assol., comporre canzoni. 2. Burlare, prendere in giro, farsi gioco di uno: si diverte a c. il prossimo; smetti di canzonarmi; che, mi canzoni?,...