Trovatore provenzale fra i più antichi (seconda metà del sec. 12º). Abbiamo di lui quattro canzoni e cinque sirventesi di argomento satirico-morale, che imitano non servilmente la maniera di Marcabruno. ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (Genova 1940 - Milano 1999). È stato il primo artista italiano a introdurre nelle sue canzoni tematiche nuove, diverse da quelle sentimentali che fino ad allora avevano contraddistinto [...] ), che hanno visto la collaborazione di M. Pagani e I. Fossati. De A. ha inoltre creato interessanti versioni italiane di alcune canzoni di G. Brassens (Il gorilla, Marcia nuziale, Delitto di paese) e tradotto brani di B. Dylan e L. Cohen. È stato ...
Leggi Tutto
Cantante inglese (Sheffield 1944 - Crawford, Colorado, 2014). Alla fine degli anni Sessanta divenne celebre interpretando canzoni dei Beatles arrangiate in chiave blues (With a little help from my friends, [...] nel 1969 gli valse il disco d'oro). Dopo alcuni successi isolati (You are so beautiful, 1975), C. è tornato alla ribalta negli anni Ottanta con brani quali You can leave your hat on e Unchain my heart . ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] may be seen in the following, none of which are to be found in rhyme in the Vita Nuova, but all of which are found either in this canzone or in If XXXII (S'io avessi le rime aspre e chiocce) or both: b, bb, cc, cci, g, lz, nc, ngi, ns, pr, rr, rm, rs ...
Leggi Tutto
Poeta francese del sec. 13º, nativo probabilmente della Piccardia. Ci restano di lui una ventina di canzoni alla maniera dei trovatori provenzali, e cinque chansons de toile, forma di poesia narrativa, [...] che cercò di rinnovare facendone dei poemetti romanzeschi e sentimentali ...
Leggi Tutto
Nelle suites e nelle sonate del sec. XVIII - originate da canzoni a ballo e da danze medievali - si osserva una grande abbondanza di nomi atti a designare i movimenti nei quali le suites e sonate settecentesche [...] si dividevano. Badinerie e Badinage appartenevano, come Burlesca, Capriccio, Scherzo ecc., a questo repertorio di appellativi e - pure servendo a indicare movimenti allegri, del tipo Scherzo - erano adoperati, ...
Leggi Tutto
Bassista, cantante e compositore inglese (n. Liverpool 1942); ha firmato con J. Lennon le più belle canzoni dei Beatles (v.). Fin dal 1970 ha perseguito una carriera solistica, spesso in collaborazione [...] (2011), Kisses on the bottom (2012), New (2013), Egypt station (2018) e McCartney III (2020). Nel 2021 l'artista ha pubblicato l'autobiografia The lyrics: 1956 to the present (trad. it. 2021), in cui sono raccolti i testi di tutte le sue canzoni. ...
Leggi Tutto
Musicista (Venezia 1530 circa - ivi 1603); fu a S. Marco, prima (1550 circa) musico e cantore, poi maestro dei putti (1563), magister capellae parvae (1564), direttore del seminario (1580) e maestro della [...] cappella marciana (1590-1603) in successione a G. Zarlino. Compose: mottetti a 5, 6, 8 voci (1599), madrigali a 4, 5, 6 voci, Canzoni villanesche alla napolitana (pubbl. tra il 1550 e il 1636). ...
Leggi Tutto
Musicista (Pittsburg, Pennsylvania, 1826 - New York 1864). È noto per un gran numero di composizioni vocali: canzoni, inni, ecc., di carattere popolare, pubblicate integralmente nel 1896 dal fratello. ...
Leggi Tutto
canzonare
v. tr. [der. di canzone] (io canzóno, ecc.). – 1. ant. Cantare, celebrare in versi; assol., comporre canzoni. 2. Burlare, prendere in giro, farsi gioco di uno: si diverte a c. il prossimo; smetti di canzonarmi; che, mi canzoni?,...