GATTESCHI, Vincenzio
Laura Riccioni
Discendeva da una delle famiglie più illustri di Pistoia, dove nacque il 26 luglio 1574 da Piero di Tommaso e da Fulvia d'Antonio Ricciardi. Dopo aver sposato Lisa [...] graduatorie che, al di là dell'occasione per cui furono composte, si mostrano ispirate a finalità encomiastiche; tra queste, inseriti nel canzoniere edito, i versi per le nozze (1600) di Enrico IV re di Francia e Maria de' Medici, figlia del granduca ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] tentativi poetici del C. raccolti poi nel volume Versi (Firenze 1854), cui seguirono Concento (ibid. 1855). composto da tre canzoni, e Poesie (ibid. 1856) che comprendeva anche la ristampa di Concento e la novella storica in ottava rima Emellina ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Urbano
Irene Fosi
– Nacque a Roma, e non a Firenze, come indicato in molte biografie, secondogenito di Matteo e di Cassandra Rucellai, il 7 marzo 1640; battezzato nella chiesa di S. Giovanni [...] qui i registri: Pergamene VII, nn. 98-91, 104-106; VIII, n. 114; Lettere, I-XII, cc. n.n.; Elegie e canzoni [...] dedicate all’illustriss.mo e rev.mo sig. abbate Urbano Sacchetti, Venetia 1661; Constitutiones editae ab eminentiss. et reverendiss. D ...
Leggi Tutto
AURIA, Vincenzo
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia che vantava una discendenza dai Doria di Genova, nacque a Palermo il 5 ag. 1625 da Federico e Cecilia Muta, parente del noto giurista [...] .
L'A. svolse anche una vasta attività poetica e letteraria (Il Fillidoro, poesie, Palermo 1665; Canzoni siciliane; Canzoni siciliane burlesche; Canzoni siciliane sacre, in Muse Siciliane, Palermo 1662). Ma la sua poesia, dominata da quegli stessi ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] modo iniziasse a frequentare alcune corti nobiliari. Il resoconto della vida A è verosimile: «Si dilettò a imparare a comporre canzoni e nell’arte del trobar; e frequentò gentiluomini di corte e apprese tutto ciò che poté; e fece coblas e sirventesi ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] fatto che in esso si trovano espressi sentimenti ghibellini. Non basta: nel codice Vat. lat.3793, che pure attribuisce le due canzoni a "ser Guglielmo Beroardi", il sonetto è dato a un "ser Beroardo notaio". Non pochi studiosi, tra cui il Davidsohn e ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] , 15 febbraio 1963, p. 74).
Nel tempo libero Verde era un tennista e giocatore di bridge, quando non si cimentava con le canzoni. Nel decennio aureo dei Sessanta sfornò molti altri brani di successo come Una zebra a pois (1960, su musica di Luttazzi ...
Leggi Tutto
MENZIO, Anna (Wanda Osiris)
Giorgio Pangaro
– Nacque a Roma il 3 giugno 1905, quarta figlia di Giuseppe, palafreniere di casa Savoia, e di Adele Pandolfi.
Terminate le elementari superiori, la M., che [...] uno dei protagonisti del teatro leggero di quegli anni, M. Galdieri, grande scopritore di talenti, autore e regista prolifico di canzoni e riviste.
Questi la convinse a prendere lezioni di canto, per impostare e valorizzare la voce sottile e un po ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Manduria il 15 dic. 1593 da Giulio Cesare, originario di Asti, e da Isabella Pasanisi. Dopo i primi studi in patria (sembra abbia avuto come maestro tal Matteo [...] sonetto che fu tra i più letti e ammirati) e naturalmente il Marino, il quale già nel 1624 lodava la canzone per Emanuele Filiberto di Savoia, raccolta poi nella silloge col titolo La visione. Laraccolta poetica, dedicata a Marino Caracciolo, valse ...
Leggi Tutto
GAFFI (Caffi), Tommaso Bernardo
WW. Marzilli
Nato a Roma intorno al 1665 da Girolamo e Barbara Poggi, fu allievo di B. Pasquini e svolse l'intera attività artistica nella città natale. In giovane età [...] del Verbo umanato, Roma 1700. Scritti teorici: Regole per sonare con la parte, Roma 1720.
Fonti e Bibl.: L. Torchi, Eleganti canzoni ed arie ital. del XVII secolo, in Riv. music. ital., I (1894), 4, pp. 635 s.; A. Cametti, Organi, organisti ed ...
Leggi Tutto
canzonare
v. tr. [der. di canzone] (io canzóno, ecc.). – 1. ant. Cantare, celebrare in versi; assol., comporre canzoni. 2. Burlare, prendere in giro, farsi gioco di uno: si diverte a c. il prossimo; smetti di canzonarmi; che, mi canzoni?,...