DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] , che dal popolo, dal popolo basso, dalla plebe infine non è mai rampollata di getto, con ugual metro e con pulita forma, la canzone della quale non si ritrova l'autore? ... Il popolo - è vero - può creare e inventare e dar volo alla sua produzione ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] (1566); Novi thesauri musici liber primus et secundus (1568).
Tra le composizioni di Antonio si ricordano: 2 messe; un salmo francese; 7 mottetti; 69 canzoni, delle quali 38 a 2 voci, 27 a 4 voci; una a 3 voci; una a 6 voci; una a 7 voci, una a 8 ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] ); Cinque canti greci (1926; 3 inediti; 2 editi: Diletto e spavento del mare, La quiete della notte); Nozze non già (1926); Tre canzoni a 5 voci (1927); Vocalise-Étude (Paris 1928); Che fai?Che pensi?, a 5 voci (1929); Due lettere, per voce e archi ...
Leggi Tutto
UBERTI, Bonifazio
Cristiano Lorenzi
(Fazio) degli. – Discendente dell’illustre famiglia ghibellina bandita da Firenze fin dai tempi del bisnonno Manente, detto Farinata (1267), nacque verosimilmente [...] e forse fin oltre la nomina a reggitori della città di Bernabò e Galeazzo (1354), ai quali alla fine del 1355 dedicò la canzone L’utile intendo più che lla rettorica, contenente una serie di precetti per il buon governo.
Tra il 1358 e il 1359 Uberti ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] (Bologna), I (1956), pp. 106-124; II (1957), pp. 171-199; III (1958), pp. 17-51; E. Costa, Tommaseo,Nigra e la "Raccolta di canzoni popolari" del Piemonte di D. B., in Arch. stor. del Monferrato, I (1960), 1-2, pp. 107-129; Id., Ricerche di D. B. sul ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] , d'argomento amoroso o d'occasione (per monacazioni, nozze, morti, lauree, partenze, ingressi solenni), ma anche nella prima delle canzoni, il tema costante è quello del conflitto tra la ragione e la passione, dell'alterno passaggio dalla resa all ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione)
Alberto Asor Rosa
La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] citoyens dast feirent à leur duc d'Orléans à sa joyeuse entré, quant il descendi en Italie pour l'emprinse de Naples;ed altre canzoni di lode e di trionfo compose l'A. per i re di Francia Carlo VIII (Le voyage e conqueste de Charles huitiesme roy de ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Matteo
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 2 ott. 1682 da Stefano e Maddalena Pozzo e il 24 marzo dell'anno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Matteo con i nomi Giovanni Matteo Francesco [...] aretino. L'invito venne accolto dal Tommasi stesso, dal Casaregi e da G.T. Canevari, i quali scrissero una Difesa delle tre canzoni degli occhi, e di alcuni sonetti e vari passi delle Rime di F. Petrarca (Lucca 1709) di cui la lettera del F. era ...
Leggi Tutto
ROSSETTI DE SCANDER, Domenico
Simone Volpato
– Nacque a Trieste il 19 marzo 1774 da Antonio de Rossetti (il ceppo era originario di Venezia) e da Orsola Perinello, in una famiglia dedita al commercio [...] .
Il periodo viennese è importante per le prime esperienze poetiche di Rossetti, che creò un’abbondante produzione, composta da canzoni a madrigali, fino a due canzonieri per Lidia e Bice (nel 1809 fu aggregato alla colonia arcadica Romano-Sonziaca ...
Leggi Tutto
GOBBI, Agostino
Anna Laura Saso
Nacque a Pesaro il 23 ag. 1684 da una famiglia di origine veneziana, undicesimo figlio di Giuseppe e di Caterina Rossi. Fu allievo del maestro di retorica palermitano [...] come "un'antologia critica del petrarchismo fino all'Arcadia" (Binni, p. 99). Tale silloge, intitolata Scelta di sonetti e canzoni de' più eccellenti rimatori d'ogni secolo (Bologna 1709-11) e ripubblicata altre volte in seguito (Venezia 1727 e 1739 ...
Leggi Tutto
canzonare
v. tr. [der. di canzone] (io canzóno, ecc.). – 1. ant. Cantare, celebrare in versi; assol., comporre canzoni. 2. Burlare, prendere in giro, farsi gioco di uno: si diverte a c. il prossimo; smetti di canzonarmi; che, mi canzoni?,...