ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] Boy per la pubblicazione delle due commedie Lo scilinguato e Gli strabalzi, che però non furono pubblicate.
La terza edizione del canzoniere (Rime frutto di un rifacimento completo e divisa in rime in vita e rime in morte) e delle Egloghe pescatorie ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Chiaro
Pasquale Stoppelli
Visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, ma di lui restano sconosciuti sia l'anno della nascita sia quello della morte. Né la tradizione del suo nutrito [...] ital. dei sec. XIII e XIV, I, C. D., in Giorn. stor. d. letter. ital., V (1885), pp. 403-07; C. De Lollis, Sul canzoniere di C. D., ibid., Suppl., I (1898), pp. 82-117; F. Torraca, Per la storia letter. del sec. XIII, in Rass. crit. d. letter ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] Milano con Milva (che, per pochi giorni, arrivò postumo, il 22 settembre 1965, quando i necrologi ricordavano ancora De Angelis come «canzoniere degli anni 30» per antonomasia per le 50-60.000 copie di 78 giri vendute).
Gli anni della seconda guerra ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Rocco
Giorgio Taffon
Nacque a Napoli il 18 ott. 1877 da Michele e da Rosa Cipriani.
Il padre, chimico farmacista, avrebbe voluto avviarlo alla professione di medico o di farmacista, continuando [...] ibid. 1919; Mamme napulitane, ibid. 1919; 'O sciopero d' 'e pezziente, ibid. 1921. È da rammentare ancora il volume postumo Liriche e canzoni, a cura di S. Di Massa, ibid. 1966.
Fonti e Bibl.: A. Costagliola, Napoli che se ne va, Napoli 1918, pp. 395 ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Federico
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Palermo il 21 luglio 1885 da Giuseppe e da Giulia Serafini. Fondò e diresse nel 1905 La Fronda, un periodico letterario vivace ed aperto ad [...] suoi volumi di versi.
Morì a Palermo il 1º apr. 1954.
Opere. Poesia: Voci, poema della natura, Palermo 1903; Le canzoni rosse, ibid. 1904; Interludio classico, Roma 1907; La leggenda della vita, Milano 1909; La conquista del mondo, Catania 1926; La ...
Leggi Tutto
SACCO, Raffaele
Antonio Borrelli
– Nacque a Feroleto Piano, in Calabria, il 14 agosto 1792. Per i biografi nacque a Napoli, lo stesso giorno, nel 1787 (P. Martorana, Notizie biografiche..., 1874), da [...] a distanza degli oggetti.
Accanto all’attività di ottico, Sacco coltivò fin dalla giovinezza la letteratura scrivendo poesie e canzoni sia in italiano sia in dialetto napoletano. I suoi biografi hanno sottolineato la sua felice vena di improvvisatore ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] a scorrere copiosa anche la sua vena di compositore. Nel biennio 1924-1926 aveva portato a termine una serie di sei Canzoni madrigalesche a 4, 5 e 6 voci su testi di Boccaccio, Petrarca e Dragonetto Bonifacio già iniziata nel penultimo anno di ...
Leggi Tutto
SALOMONIO (Salamonio, Salomone), Ottaviano
Carla Casetti Brach
SALOMONIO (Salamonio, Salomone), Ottaviano. – Nacque presumibilmente nella prima metà del XV secolo (dal momento che già nel 1478 operava [...] di Esopo (I.G.I., n. 83); Dell’immortalità dell’anima di Giacomo Campora (n. 2395); La Sfera di Gregorio Dati (n. 3324); Canzoni in morte di Enrico d’Aragona composte da Giovanni Maurelli (n. 6298) e Piramo e Tisbe (n. 7794); di queste solo due, La ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Michele
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1902 da Rocco, giornalista e poeta, e da Maria Cozzolino. Frequentò inizialmente la facoltà di medicina, quindi, nel 1923, alla morte del padre, [...] , Un secolo d'oro - Antologia della poesia napoletana dal 1860 al 1960, I, Napoli 1968, pp. 8, 10 s.; E. De Mura, Enc. della canzone napoletana, Napoli 1969, I, pp. 82, 84, 314, 429; II, pp. 371, 390; III, pp. 100, 108, 120, 125, 135, 137, 140, 143 ...
Leggi Tutto
DANTE da Maiano
Pasquale Stoppelli
Nacque presumibilmente poco prima della metà del XIII secolo. Oltre al nome della località di cui era originario, Maiano appunto, un borgo del circondario fiorentino, [...] poetico lanciati dal nascente Stilnovo, le rime di D. (quarantotto sonetti, di cui nove in tenzone, cinque ballate e due canzoni; più un altro gruppetto di rime di dubbia attribuzione), proprio nel momento in cui era più acuta la tensione per il ...
Leggi Tutto
canzonare
v. tr. [der. di canzone] (io canzóno, ecc.). – 1. ant. Cantare, celebrare in versi; assol., comporre canzoni. 2. Burlare, prendere in giro, farsi gioco di uno: si diverte a c. il prossimo; smetti di canzonarmi; che, mi canzoni?,...