LAMA, Gaetano
Francesca Seller
Nacque a Napoli il 28 febbr. 1886 da Giuseppe e da Amalia Avitabile. Studiò musica con Francesco Cinque e cominciò a farsi conoscere attraverso la costante frequentazione [...] de La Canzonetta dal 1917 al 1923, del quale riuscì a interpretare a fondo la vena malinconica, creando capolavori come Canzone 'e surdate (1915), Reginella e 'A serenata (1917), 'O mare canta (1919), Silenzio cantatore (1922).
Dal sodalizio con ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Francesco
Luisa Assenza Battistoni
Nato intorno al 1539 a S. Severino (Marche), fu assunto come cantore della cappella pontificia il 17 luglio 1572; nell'anno seguente fu nominato maestro di [...] Corona della morte dell'Ill.mo Annibal Caro, versi del nipote del celebre scrittore. Sempre il Bonagionta avrebbe ritrovato tra le Canzoni a cinque voci di diversi autori, terzo volume di questa pubblicazione, che va sotto il titolo Le Fiamme, due ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] forte presenza del teatro d'arte di scuola digiacomiana proseguita da Murolo e da Bovio, autore quest'ultimo di numerose canzoni a sfondo sociale che sono state il migliore spunto per la nascente sceneggiata; i rimaneggiamenti dei romanzi d'appendice ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] " due liriche su testi di G. Carducci. Successivamente scrisse una sonata per violino e pianoforte, alcuni pezzi per orchestra (Due canzoni, Vignetta, Nebbia) e un Inno a Verdi, per coro e orchestra, col quale vinse, nel 1913, un concorso indetto dal ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Giovanni
Emilio Russo
– Nacque nel 1486, o al principio del 1487, come si è potuto stabilire sulla base di un documento dell’Archivio di Stato di Mantova (Libro dei mandati, 11, c. 159r, [...] (23 ottobre 1893), Ber-gamo 1894, pp. 261-277; V. Cian, Ancora di G. M. La «Fabula di Narciso» e le «Canzoni et sestine amorose», in Giornale storico della letteratura italiana, XXXVIII (1901), pp. 78-96; D. Sandri, Il «Dialogo in lode di donna ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] Ricordi.
Fonti e Bibl.:Alla memoria di T. Cottrau, Napoli 1879; Lylircus, Ricordi biografici napoletani dal1820 al 1850: G. Cottrau e le canzoni napoletane, Napoli 1881, pp. 11, 18, 28, 52, 54, 73 s. (per Girard casa editrice), 5-19, 23-40, 50-56, 73 ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassan, Bassani), Giovanni
Fabio Fano
Compositore seguace d'un indirizzo musicale tipico del periodo di transizione tra rinascimento ed età barocca. Non si conoscono luogo e data della sua [...] voce..., In Venetia, appresso G. Vincenzi, & R. Amadino, compagni, 1585 - ristampata nel 1598 -, e di Motetti, Madrigali et Canzoni francese [sic], di diversi eccell. autori a 4, 5 et 6 voci. Diminuiti per sonar con ogni sorte di stromenti et ...
Leggi Tutto
CELEGA, Nicolò
Alberto Iesuè
Nacque a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846 da Angelo e da Maria Perazzoli. Contrariamente a quanto riferisce lo Schmidl, non fu né allievo né insegnante [...] romanze e nel brio e nella spigliatezza della musica pianistica e sinfonica. Il C. morì a Milano il 17 luglio 1906.
Le canzoni composte dal C. sono caratteristiche di quel periodo in cui la musica, per adeguarsi ai nuovi gusti della borghesia cui si ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] in R. Cancila, Gli occhi del principe. Castelvetrano: uno stato feudale nella Sicilia moderna, Roma 2007, p. 352); G. Palazzotto Tagliavia, Sacre canzoni musicali a due, tre, quattro e cinque voci, a cura di S. Di Martino, Firenze 1999, pp. VII-XI; B ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi, Calbo), Bonifacio
Mario Cacciaglia
Nacque a Genova, da nobile famiglia, nella prima metà del sec. XIII; non esercitò incarichi pubblici in patria, né risulta che ne abbia esercitati durante [...] in un catalano orecchiato la strofa II, in lingua d'oil la strofa III. Un secondo gruppo di componimenti è composto da canzoni d'argomento morale, in cui il C. si limita a ripetere motivi comuni alla lirica trobadorica del tempo: valore e cortesia ...
Leggi Tutto
canzonare
v. tr. [der. di canzone] (io canzóno, ecc.). – 1. ant. Cantare, celebrare in versi; assol., comporre canzoni. 2. Burlare, prendere in giro, farsi gioco di uno: si diverte a c. il prossimo; smetti di canzonarmi; che, mi canzoni?,...