Dal pezzotto al dupeIl 2024 è l’anno della fuffa. Non tanto perché abbiamo scoperto solo ora le sue potenzialità, ma perché anche nella lingua si sono consolidate espressioni a tal punto da essere considerate [...] giapponesi, che anticipano le uscite settimanali originali. Per non parlare della musica. Siamo passati dai programmi per scaricare canzoni come lo storico Emule – amatissimo dai Millennials – fino alle IPTV illegali dei nostri giorni. Con la nuova ...
Leggi Tutto
Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] ’acqua e passa poi per la chitarra e la penna di un De Gregori giovanissimo (siamo nel 1972, l’anno prima di Alice). La canzone prende il nome Come un anno fa. È dedicata anch’essa a Van Gogh perché, come ha poi spiegato, Don McLean era infatuato dai ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] Poggiogalli, D., Telve, S., Potere alla parola. L’hip-hop italiano, in Accademia degli Scrausi (ed.), Versi rock. La lingua della canzone italiana negli anni ’80 e ’90, Milano, Rizzoli, 1996, pp. 245-356.UPROXX 2020 = Talib Kweli & Ice Cube Talk N.W ...
Leggi Tutto
Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] non vivo (senza te) e Come sinfonia. La seconda, in realtà la prima in ordine di tempo, rappresenta una delle canzoni più classicheggianti per orchestrazione dell’àmbito leggero, insieme a Il nostro concerto di Umberto Bindi. L’altra, con le parole ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] . Ma partiamo dai nomi dei due ragazzi. Non che sia difficile trovare il nome di un personaggio nel titolo di una canzone, sicuramente più di mille casi dagli anni Quaranta del Novecento ad oggi (verrebbe da dire «sono più di un miliardo», attingendo ...
Leggi Tutto
E adesso spogliati, come sai fare tu. Ma non illuderti, io non ci casco più(Bella senz’anima, Riccardo Cocciante, 1974) Sei strofe di otto, sei, quattro versi, 36 in tutto e, per quanto lo si noti poco [...] la definizione passata alla storia della musica cantautorale italiana: bella senz’anima. O c’è qualche briciola di misoginia nella canzone?Forse la bellezza lo ha attratto legandolo a lei per un certo periodo di tempo, forse il sesso rivelatosi finto ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] pensieri. Parliamo attraverso il lessico di Dante anche quando non ce ne rendiamo conto e facciamo uso delle sue locuzioni anche nelle canzoni, o al cinema e a teatro. Insomma, Dante è con noi e tra noi come il più moderno dei contemporanei.Immenso è ...
Leggi Tutto
Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] breve. A ricordare la sua storia è il figlio stesso, chiamato ancora in età adulta Gesù bambino».Altrove leggiamo come la canzone sia molto vicina alla vita vera di Lucio Dalla, ma non sia autobiografica bensì, come ha spiegato l’autrice del testo ...
Leggi Tutto
Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’ e siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò(L’anno che verrà, Lucio Dalla, 1979) Ricordare che le parole della canzone L’anno che verrà sono di Lucio [...] , mentre i sordi già lo fanno; i troppo furbi e i cretini di ogni età dovranno sparire; e via dicendo.La canzone si chiude con un ottimismo forzato, fin lì sostenuto con arguta ironia, ma il cantautore sembra comunque felice perché del cambiamento ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante lirico. Saggi sulle RimeFirenze, Vallecchi, 2025 Secondo un mito trasmessoci da uno dei più antichi testi della letteratura occidentale, la lira sarebbe stata fabbricata, in principio, [...] di pensiero.Se l’amore infatti costituisce la «nota dominante» (p. 63) delle Rime, non mancano, anche al di là delle canzoni, i componimenti – come i sonetti della tenzone con Forese Donati o Se vedi li occhi miei – che si aprono, rispettivamente, al ...
Leggi Tutto
canzonare
v. tr. [der. di canzone] (io canzóno, ecc.). – 1. ant. Cantare, celebrare in versi; assol., comporre canzoni. 2. Burlare, prendere in giro, farsi gioco di uno: si diverte a c. il prossimo; smetti di canzonarmi; che, mi canzoni?,...
. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale e che sono stati, per comodità di studio,...
canzoni di gesta
Antonio Viscardi
. Gli studiosi unanimemente ritengono che D. abbia conosciuto le canzoni di gesta francesi, e in particolare la maggiore e la più divulgata di esse, la Chanson de Roland: senza dubbio direttamente dalla canzone...