Forse un giorno scopriremo che non ci siamo mai perduti e che tutta questa tristezza, in realtà, non è mai esistita...(I migliori anni della nostra vita, Renato Zero, 1994) Permettetemi un’eccezione alle [...] plus belles années d’une vie di Claude Lelouche e in parte Gli anni più belli di Gabriele Muccino.In realtà la canzone era stata pensata per proporla a Giorgia, che però si dimostrò disinteressata. Poi fu la volta di Loredana Bertè, adattissima alla ...
Leggi Tutto
Abbiamo troppa fantasia e se diciamo una bugia è una mancata verità, che prima o poi succederà(Quello che le donne non dicono, Fiorella Mannoia, Enrico Ruggeri, 1987) Dopo un quarto di secolo XXI, possiamo [...] il mio orgoglio si è ribellato.In realtà non è l’unico ritocco pensato per il testo, e questo documenta come la canzone abbia realmente raggiunto lo scopo di far ragionare uomini e donne su «certe lettere d’amore» che fanno compagnia nel primo verso ...
Leggi Tutto
La cultura hip hop è per definizione multidisciplinare sin dalla sua nascita. Emerge all’inizio degli anni Settanta del Novecento, nella zona di New York, e più precisamente nel Bronx. Poi, gradualmente, [...] de Letras, 2015, pp. 131-36.Santoro, M., Solaroli, M., Authors and rappers. Italian hip hop and the shifting boundaries of canzone d’autore, in «Popular music», 26, 3, 2007, pp. 463-88.Scotto di Luzio, A., Nel groviglio degli anni Ottanta. Politica ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] . Luca Marenzio, allo scadere del Cinquecento, si apre ai versi danteschi e musicherà Così nel mio parlar voglio esser aspro, canzone d’inizio del Nono libro de madrigali a cinque voci. Il musicista, per rappresentare le immagini sonore del duro et ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] le sue storie: la primavera del 1945 era gioiosa, allegra, la guerra era finita; i partigiani, giustamente, cantavano le loro canzoni di libertà, c’erano feste da ballo, bandiere che sventolavano. Ma a noi, la vita che ritornava restava pur sempre ...
Leggi Tutto
Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della stanzaGiacomo DoardoUn fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie [...] suo problematico e complesso rapporto con la realtà. (pp. 7-8).La struttura periodale più ricorrente nei testi del Canzoniere, a prescindere dalla posizione nella stanza, è formata dalla sola frase semplice (anche di tipo esclamativo e interrogativo ...
Leggi Tutto
Stefano LanuzzaCéline en voyage. Contraddizioni, canzoni, filosofemiMassa, Transeuropa, 2024 Saggista, storico della lingua italiana, traduttore, comparatista, francesista e scrittore in proprio, noto [...] Lanuzza —, è voler adattare Céline alla categoria dell’irresponsabile “povero diavolo fascista” […]?»In appendice due canzoni argotiche, ossia composte secondo la parlata popolare parigina, improntate al più impenetrabile obscurisme: Le Réglement e ...
Leggi Tutto
La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] di Spoon River del poeta americano Edgar Lee Masters, e delle 244 poesie ne scelse nove per trasformarle in altrettante canzoni. In Un malato di cuore, ci presenta Francis Turner, un ragazzo con una disabilità cardiaca congenita che non può compiere ...
Leggi Tutto
un guerriero senza patria e senza spada, con un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro(A muso duro, Pierangelo Bertoli, 1979) Non c’è lo spirito velenoso del suo quasi conterraneo Francesco [...] – nei suoi versi scritti solo e sempre con la penna, come precisa nella prima strofa del brano.Niente parole a vanvera nelle sue canzoni, ma seguite dai fatti. Fu due volte anche sul palco di Sanremo, la prima con i sardi Tazenda e Spunta la luna dal ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] nell’ordine la Vita di Dante nella versione più lunga (1r-27r), la Vita nuova (29r-46v), la Commedia (52r-256r) e le 15 canzoni distese (257r-266v).Amor, che movi tua vertù dal cielo è una di queste e si trova nella serie al quinto posto. A Dioneo ...
Leggi Tutto
canzonare
v. tr. [der. di canzone] (io canzóno, ecc.). – 1. ant. Cantare, celebrare in versi; assol., comporre canzoni. 2. Burlare, prendere in giro, farsi gioco di uno: si diverte a c. il prossimo; smetti di canzonarmi; che, mi canzoni?,...
. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale e che sono stati, per comodità di studio,...
canzoni di gesta
Antonio Viscardi
. Gli studiosi unanimemente ritengono che D. abbia conosciuto le canzoni di gesta francesi, e in particolare la maggiore e la più divulgata di esse, la Chanson de Roland: senza dubbio direttamente dalla canzone...