Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] Eminem. Non a caso, l’urgenza che emerge dall’abisso abbraccia con una similitudine l’atto del parto, come descritto nella canzone Bisogna Scrivere (da Guerra e Pace del 2013, eco citazione del romanzo storico di Lev Tolstoj): «Quando senti le parole ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] dire». Nella n. 8 allo stesso passaggio si precisa che l’uso ha lasciato moltissime tracce in filastrocche e canzoni infantili. Non è certo questa la sede per proporre una soluzione all’enigma: basti raccogliere di seguito le ipotesi più ...
Leggi Tutto
Se si domanda a qualcuno di pensare alle canzoni di Lucio Dalla, la guerra e il conflitto difficilmente occupano i primi posti nella classifica dei temi ricorrenti. Eppure, a ben guardare, sono argomento [...] di numerosi testi del cantautore bolognese. E ...
Leggi Tutto
Pochi artisti hanno segnato un’epoca nella storia linguistica della canzone italiana quanto Lucio Battisti (1943-1998). Non solo per la persistente presenza, nella lingua comune (giornalistica e non) di [...] citazioni, a volte inconsapevoli, di alcuni de ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] sono un mix di italiano e arabo (con la frequente aggiunta del francese): l’arabo è già nei titoli delle sue canzoni, da Bayna ‘vedere chiaramente’, Walo ‘niente’, Drari ‘ragazzi’ e Wallah ‘ti giuro’ nell’album Sensazione ultra (2022) a Safi Safi ‘va ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] Che, in fondo in fondo, non si vive solo per amore. / No, lei non lo sa. Paese mio, questa è la verità” (la canzone è, appunto, Paese, lanciata nel 1976 da Nicola Di Bari). La trasteverizzazioneNel frattempo oggi capita, per lo meno nel caso dei più ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] all’attribuzione di un nuovo significato a un elemento lessicale esistente, come nel caso di un brano tratto da una nota canzone del gruppo rock napoletano ’A67. Gli autori, prendendo spunto dai numeri della smorfia, cantano: “Se la paura fa 90, la ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] sue manifestazioni nella letteratura per l’infanzia, nelle canzoni e nei testi paraletterari. Telve ricorda che nello guide, testi liturgici e giuridici, la Costituzione italiana), titoli di canzoni (da Battisti e Dalla a Rettore) e di film (da ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] Italia, come Sérénade d’un Montagnard des Abruzzes à sa maîtresse.Abitualmente in coppia, zampogna e ciaramella suonano canzoni natalizie e rappresentano una sorta di figura fissa del presepe, anche se esiste un repertorio per la zampogna, svincolato ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] durante gli anni Sessanta del Novecento. Il termine, diffusosi successivamente in Italia, sarebbe attestato per la prima volta in una canzone del francese Sacha Distel che cantava appunto «di mele, di pere e di scoubidou» (cfr. TLFi). Scoubidou è in ...
Leggi Tutto
canzonare
v. tr. [der. di canzone] (io canzóno, ecc.). – 1. ant. Cantare, celebrare in versi; assol., comporre canzoni. 2. Burlare, prendere in giro, farsi gioco di uno: si diverte a c. il prossimo; smetti di canzonarmi; che, mi canzoni?,...
. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale e che sono stati, per comodità di studio,...
canzoni di gesta
Antonio Viscardi
. Gli studiosi unanimemente ritengono che D. abbia conosciuto le canzoni di gesta francesi, e in particolare la maggiore e la più divulgata di esse, la Chanson de Roland: senza dubbio direttamente dalla canzone...