Storica dell’arte, illustratrice e autrice di testi di canzoni (n. Roma 1939). Illustratrice di libri per ragazzi e testi scientifici, è stata una delle prime studiose di storia dell’illustrazione, su [...] . Ha fondato e diretto dal 1992 al 2005 il Museo dell’Illustrazione di Bologna. Autrice di testi di canzoni, ha collaborato tra l’altro con L. Dalla (una delle canzoni più note è 4/3/1943) e A. Branduardi. P. si è anche occupata di fantascienza ...
Leggi Tutto
Artista, performer e regista statunitense (n. Chicago 1947). Antesignana dell'arte multimediale, ha realizzato fin dai primi anni Settanta performance e installazioni audiovisive complesse e spettacolari, [...] basate su episodi della propria vita, sogni, poemi, miti e leggende, in cui convergono teatro, musica, canzoni, azione e immagini. Nel corso della sua costante ricerca sulla vocalità ha collaborato con musicisti d'avanguardia (P. Glass, B. Eno, J. ...
Leggi Tutto
Pittore boemo (Mirotice 1852 - Praga 1913). Studiò all'Accademia di Praga; nel 1878 vinse il concorso per la decorazione del nuovo teatro di Praga e da allora iniziò un'attività intensa, che passa dalle [...] vaste pitture murali, ispirate alla storia cèca, all'illustrazione di libri, soprattutto di canzoni popolari boeme. Predilesse forme schematiche e stilizzate. ...
Leggi Tutto
ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis)
Antonio Garbelotto
Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] Colomba e impiegando il tipografo Marcello Silber, alias Frank, la nuova arte dell'intagliare in legno la musica e pubblicò le Canzoni Nove con alcune scelte de varii libri di canto... (9 ott. 1509), ritenute la prima stampa musicale romana, anche se ...
Leggi Tutto
Parra, Violeta (propr. Violeta del Carmen Parra Sandoval). – Cantautrice e poetessa cilena (San Carlos o San Fabián de Alico 1917 - Santiago de Chile 1967). Autodidatta e con una precoce predilezione [...] con l’etnomusicologo svizzero G. Favre hanno gettato P. in un grave stato depressivo che se da un lato le ha ispirato le canzoni più delicate e dolenti (El rin del angelito, Run Run se fue pa'l norte, Gracias a la vida, tutte composte nel 1966 ...
Leggi Tutto
WILLETTE, Adolphe
Andrée R. Schneider
Pittore e disegnatore umoristico, nato a Camps-de-Châlons il 31 luglio 1857, morto a Parigi il 4 febbraio 1926. Brioso, d'uno spirito tutto francese, tra il 1890 [...] Noir; Le Rire, un numero del quale V'là les Anglais fu sequestrato su richiesta del governo inglese. Il W. illustrò anche le canzoni di Paul Delmet, i versi d'Èmile Vitta e fondò due periodici: Pierrot e il Pied-de-Nez.
Disegnò, tra cose minori, un ...
Leggi Tutto
ALALEONA, Domenico
**
Compositore e musicologo, nato a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 16 nov. 1881. Allievo, nella sua città, di A. Bernabei ed altri, iniziò quasi da fanciullo la sua attività musicale [...] la rinascita dell'arte corale), in Musica d'oggi, settembre 1919, e la trascrizione ed interpretazione di madrigali e canzoni di Giovanni Pierluigi di Palestrina, O. Vecchi, A. Banchieri, L. Marenzio, di anonimi, ecc. Fra le sue composizioni, degne ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] ); nel 1903 entrò in contatto con l'editore Giulio Ricordi, per il quale realizzò anche spartiti musicali di canzoni. Nonostante le collaborazioni con altri stampatori (l'editore italo-francese Edmondo Chappuis di Bologna, legato alla diffusione del ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] maschera», 1835).
Tra i poeti di questa stagione ormai volta alla prosa sono da ricordare A. Kol´cov per le sue canzoni popolari e F. Tjutčev, poeta metafisico di grande statura, che contrappone dualisticamente Cosmo e Caos, canta la natura e l’amore ...
Leggi Tutto
LAMA, Gaetano
Francesca Seller
Nacque a Napoli il 28 febbr. 1886 da Giuseppe e da Amalia Avitabile. Studiò musica con Francesco Cinque e cominciò a farsi conoscere attraverso la costante frequentazione [...] de La Canzonetta dal 1917 al 1923, del quale riuscì a interpretare a fondo la vena malinconica, creando capolavori come Canzone 'e surdate (1915), Reginella e 'A serenata (1917), 'O mare canta (1919), Silenzio cantatore (1922).
Dal sodalizio con ...
Leggi Tutto
canzonare
v. tr. [der. di canzone] (io canzóno, ecc.). – 1. ant. Cantare, celebrare in versi; assol., comporre canzoni. 2. Burlare, prendere in giro, farsi gioco di uno: si diverte a c. il prossimo; smetti di canzonarmi; che, mi canzoni?,...