• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1258 risultati
Tutti i risultati [2828]
Biografie [1258]
Letteratura [614]
Musica [604]
Cinema [193]
Storia [120]
Teatro [85]
Lingua [83]
Comunicazione [49]
Religioni [48]
Arti visive [49]

Falvo, Rodolfo

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Napoli 1874 - ivi 1937). Fu autore di celebri canzoni napoletane (Guapparia, Dicitencello vuie, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falvo, Rodolfo (1)
Mostra Tutti

Di Càpua, Eduardo

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Napoli 1865 - ivi 1917). Fu autore di celebri canzoni napoletane, quali ᾿O sole mio, Maria Marì, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Di Càpua, Eduardo (1)
Mostra Tutti

Gambardèlla, Salvatore

Enciclopedia on line

Garzone di fabbro (Napoli 1873 - ivi 1913), improvvisatore di celebri canzoni napoletane ('O marenariello, Comme facette mammeta, Quando tramonta 'o sole, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gambardèlla, Salvatore (1)
Mostra Tutti

Soldanièri, Niccolò

Enciclopedia on line

Poeta (seconda metà sec. 14º). Di scarso valore le sue canzoni moraleggianti, ma notevoli le rime per musica, spesso vivaci e graziose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bonichi, Bindo

Enciclopedia on line

Rimatore (Siena 1260 circa - ivi 1338), di cui restano 20 canzoni e una trentina di sonetti, quasi tutti moraleggianti, in forma ora satirica, ora filosofeggiante. Nel 1309 e nel 1318 fu dei Nove, supremi [...] reggitori del Comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonichi, Bindo (2)
Mostra Tutti

Mauduit, Jacques

Enciclopedia on line

Compositore (Parigi 1557 - ivi 1627). Compose musica sacra e specialmente canzoni "misurate all'antica", cioè in ritmica quantitativa. Amico di P. Ronsard, scrisse un Requiem a cinque voci in occasione [...] della morte del poeta. Fu assai noto anche come liutista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – PARIGI

Rolland, Eugène

Enciclopedia on line

Studioso del folclore francese (Metz 1846 - Parigi 1909); raccolse numerose canzoni popolari (Recueil de chansons populaires, 6 voll., 1883-90) e condusse approfondite ricerche anche in altri settori della [...] tradizione orale del popolo francese. Fu anche appassionato studioso della fauna e della flora popolare (Faune populaire de la France, 11 voll., 1876-1915; Flore populaire, 11 voll., 1896-1914) e fondatore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – METZ

Folquet di Romans

Enciclopedia on line

Giullare, di Romans (Drôme). La maggior parte delle sue poesie (due canzoni, tre canzoni-sirventesi, tre sirventesi morali e politici dei quali due indirizzati a Federico II, ecc.) fu composta in Italia [...] tra il 1220 e il 1226 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – DRÔME

Convèrsi, Girolamo

Enciclopedia on line

Musicista (n. Correggio; sec. 16º). Fu autore di Madrigali e di Canzoni alla napolitana a cinque voci (1572), più volte ristampate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI

Steinmar von Klingnau, Berthold

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (fine sec. 13º), autore di una lunga serie di canzoni d'amore (Minnelieder). Il crudo naturalismo della maggior parte di esse vuole essere un'allegra parodia dell'idealismo del Frauendienst, [...] ovvero del culto della dama, e una derisione delle svenevolezze del Minnesang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEALISMO – MINNESANG
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 126
Vocabolario
canzonare
canzonare v. tr. [der. di canzone] (io canzóno, ecc.). – 1. ant. Cantare, celebrare in versi; assol., comporre canzoni. 2. Burlare, prendere in giro, farsi gioco di uno: si diverte a c. il prossimo; smetti di canzonarmi; che, mi canzoni?,...
canzonatóre
canzonatore canzonatóre s. m. (f. -trice e -tóra) [der. di canzonare]. – Chi canzona, e spec. chi ha l’abitudine di canzonare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali