• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1258 risultati
Tutti i risultati [2828]
Biografie [1258]
Letteratura [614]
Musica [604]
Cinema [193]
Storia [120]
Teatro [85]
Lingua [83]
Comunicazione [49]
Religioni [48]
Arti visive [49]

PAGANI, Herbert Avraham Haggiag

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Herbert Avraham Haggiag Carlo Bianchi PAGANI, Herbert Avraham Haggiag. – Cantante, autore e interprete di canzoni, disc-jockey, disegnatore, incisore e artista assemblatore, scrittore e attivista [...] ed Edoardo Bennato. Dopo aver concorso al disco L’asse di equilibrio di Giorgio Gaber (1968: suoi i testi di quattro canzoni), concentrò e riassunse i suoi argomenti nel long-playing Amicizia (1969), che preludeva al suo ritorno nell’ambito francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – CHARLES AZNAVOUR – CHARLES TRENET – COSMOPOLITISMO – GIORGIO GABER

Mogòl

Enciclopedia on line

Mogòl Nome d'arte di Giulio Rapetti, scrittore e autore italiano di testi di canzoni (n. Milano 1936). Si è accostato al mondo musicale lavorando presso l'ufficio stampa di Ricordi a fianco del padre Mariano [...] del settore musica leggera della casa discografica. Ha ottenuto il primo successo come autore di testi con Al di là, canzone vincitrice del Festival di Sanremo nel 1961; lo stesso risultato hanno avuto negli anni successivi Uno per tutte (1963), Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – MUSICA LEGGERA – BOBBY SOLO – UMBRIA

Cadenet

Enciclopedia on line

Cadenet Trovatore provenzale (prima metà del sec. 13º), di cui si sono conservati diciannove canzoni, tre sirventesi, un gioco-partito, una pastorella, un'alba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIRVENTESI – PROVENZALE – PASTORELLA – TROVATORE

Mónte Andrèa

Enciclopedia on line

Rimatore fiorentino (seconda metà sec. 13º), di cui restano 133 sonetti e 11 canzoni; interessanti soprattutto le tenzoni, in cui egli, guelfo, discute con i sostenitori degli Svevi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONETTI – TENZONI – GUELFO – SVEVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mónte Andrèa (2)
Mostra Tutti

Bòvio, Libero

Enciclopedia on line

Bòvio, Libero Poeta dialettale italiano (Napoli 1883 - ivi 1942), figlio di Giovanni. Molte delle sue canzoni di Piedigrotta sono divenute popolari; buon successo ebbero anche le commedie per il teatro napoletano (Pulecenella, [...] 1920; ecc.); ma la sua vena più genuina, crepuscolare, va cercata nelle Poesie (1928) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòvio, Libero (3)
Mostra Tutti

Figueira, Guilhelm

Enciclopedia on line

Trovatore provenzale, originario di Tolosa, vissuto a lungo in Italia. Dei suoi componimenti, canzoni d'amore, di crociata e sirventesi politici, il più notevole è il violentissimo sirventese contro il [...] papato, scritto tra il 1226 e il 1229 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVENZALE – TROVATORE – TOLOSA – ITALIA

Guiraut de Calanson

Enciclopedia on line

Guiraut de Calanson Giullare, forse guascone, fiorito tra il 1200 e il 1220. Abbiamo di lui sette canzoni (tra le quali interessante quella che tratta della divisione ternaria dell'amore, scritta prima del 1202), un planh, [...] due discordi, un ensenhamen per i giullari imitato da quello di Guerau de Cabrera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULLARE – GUASCONE – CABRERA

Bass, Eduard

Enciclopedia on line

Pseudonimo di E. Schmidt (Praga 1888 - ivi 1946), giornalista e narratore ceco. Autore di canzoni, sketches, parodie per il cabaret, scrisse anche felici bozzetti e feuilletons sulla vecchia Praga (Potulky [...] pražského reportéra "Vagabondaggi di un cronista praghese", 1929), alcuni racconti e il romanzo Cirkus Humberto (1941) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA

Màrio, E. A

Enciclopedia on line

Màrio, E. A Pseudonimo del poeta e musicista italiano Gioviano Gaeta (Napoli 1884 - ivi 1961), autore di canzoni e canzonette in lingua e in dialetto, che hanno avuto largo successo (si ricordano soprattutto Santa [...] Lucia luntana e la Leggenda del Piave, 1918, quest'ultima tra i più celebri canti patriottici italiani). Va anche ricordata la sua raccolta di poesie napoletane Pampuglie ("Trucioli", 1951) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màrio, E. A (3)
Mostra Tutti

Onèsti, Onesto degli

Enciclopedia on line

Rimatore (Bologna 1240 - ivi tra il 1301 e il 1303); di cui rimangono cinque canzoni e una ventina di sonetti (sette dei quali indirizzati a Cino da Pistoia e uno a Guittone d'Arezzo) che lo rivelano piuttosto [...] avverso allo stil novo. Dante lo ricorda nel De vulgari eloquentia (I, 15) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – BOLOGNA – SONETTI – DANTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 126
Vocabolario
canzonare
canzonare v. tr. [der. di canzone] (io canzóno, ecc.). – 1. ant. Cantare, celebrare in versi; assol., comporre canzoni. 2. Burlare, prendere in giro, farsi gioco di uno: si diverte a c. il prossimo; smetti di canzonarmi; che, mi canzoni?,...
canzonatóre
canzonatore canzonatóre s. m. (f. -trice e -tóra) [der. di canzonare]. – Chi canzona, e spec. chi ha l’abitudine di canzonare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali