Nome d’arte del cantante italiano Giuseppe Faiella (n. Capri 1939). Proveniente da una famiglia di musicisti, ha intrapreso la carriera di cantante ancora adolescente; il successo è arrivato sul finire [...] caprese, Un grande amore e niente più (1973, vincitore del Festival di Sanremo) e la celebre Champagne (1973). Con le sue canzoni D.C. ha avvicinato la musica napoletana a generi apparentemente molto lontani come il twist e il rock and roll; tra gli ...
Leggi Tutto
Cole, Natalie (propr. Stephanie Natalie Maria). - Cantante statunitense (Los Angeles 1950 - ivi 2015). Figlia del cantante Nat King Cole, ha debuttato nel 1975 con l’album Inseparable, il cui singolo [...] vanno citati Everlasting (1985) e soprattutto Unforgettable… With love (1991, 6 Grammy Awards), in cui ha reinterpreto canzoni rese celebri dal padre, duettando virtualmente con lui nel brano omonimo. Tra i suoi album successivi vanno citati Holly ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Napoli il 19 gennaio 1867. Compì i suoi studî presso quel conservatorio con i maestri F. Rossomandi, G. Puzone e N. D'Arienzo. Pianista e maestro di canto (nel 1915 fu nominato titolare [...] - oltre che dell'opera La Camargo (Torino 1898) e di una Suite sinfonica - di un centinaio di romanze e canzoni (molte in dialetto napoletano), che hanno conseguito favore larghissimo in Italia e fuori (Ho sognato, Bionda signora, Serenatella, Ultima ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank (propr. Francis Albert)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915 e morto a Los Angeles il 14 maggio [...] ; iniziò il "New York times", recensendo The kissing bandit (1948; Il bacio del bandito), film di Laslo Benedek in cui spiccano le canzoni Señorita e If I steal a kiss, e subito gli fece eco il "Los Angeles mirror".
La popolarità del 'S. cantante ...
Leggi Tutto
Parra, Violeta (propr. Violeta del Carmen Parra Sandoval). – Cantautrice e poetessa cilena (San Carlos o San Fabián de Alico 1917 - Santiago de Chile 1967). Autodidatta e con una precoce predilezione [...] con l’etnomusicologo svizzero G. Favre hanno gettato P. in un grave stato depressivo che se da un lato le ha ispirato le canzoni più delicate e dolenti (El rin del angelito, Run Run se fue pa'l norte, Gracias a la vida, tutte composte nel 1966 ...
Leggi Tutto
Baritono statunitense (n. Elkhart, Indiana, 1955). Dotato di voce morbida e duttile, dal 1981 è presente sui massimi palcoscenici mondiali, nel repertorio mozartiano e verdiano, ma anche in Il barbiere [...] spiccata sensibilità interpretativa lo rende eccellente anche nella musica vocale da camera, specie nel Lied tedesco e nelle canzoni americane. Con la Hampsong Foundation (2003) ha promosso lo studio delle tradizioni musicali d'America, alle quali ha ...
Leggi Tutto
Clark, Guy. – Cantautore statunitense (Monahans 1941 – Nashville 2016). Considerato uno dei maggiori esponenti della musica folk e country, ha pubblicato il suo primo album nel 1975, Old no. 1, che include [...] sono stati ispirati spesso dalla vita adolescenziale passata in Texas e dalle prime delusioni affrontate nella sua carriera. Fra le sue canzoni più famose si ricordano L. A. Freeway e Desperados waiting for a train. Il suo ultimo album, My favorite ...
Leggi Tutto
PRESLEY, Elvis Aaron
Ernesto Assante
Cantante statunitense, nato a Tupelo (Mississippi) l'8 gennaio 1935, morto a Memphis (Tennessee) il 16 agosto 1977. Di famiglia povera, approdò alla musica a diciotto [...] svolta, il ''ritorno'' al rock originario, è della fine del decennio, quando P. riprese a esibirsi dal vivo, mettendo da parte le canzoni melodiche dei film e recuperando i panni più genuini di ''re del rock'n'roll'' in successi come In the Ghetto ...
Leggi Tutto
CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo)
Alberto Iesuè
Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] a tre" e, come osserva il Barblan, in essa realizzò tra i primi l'emancipazione della musica strumentale ad arco dalla canzone vocale e dai ritmi di danza per orientarsi verso una musica esclusivamente rivolta ad una destinazione strumentale. Le sue ...
Leggi Tutto
Martin, Ricky (propr. Enrique Martín Morales). - Cantante portoricano (n. San Juan, Porto Rico, 1971). Ha esordito giovanissimo nel gruppo Menudo (1984) e, dopo una serie di esperienze come attore, ha [...] ma è con Medio vivir (1995) che ha ottenuto la fama mondiale, anche grazie alla capacità di scrivere i testi delle sue canzoni alternando l’uso di inglese e spagnolo, abilità che lo ha reso un musicista versatile in grado di rivolgersi a un pubblico ...
Leggi Tutto
canzonare
v. tr. [der. di canzone] (io canzóno, ecc.). – 1. ant. Cantare, celebrare in versi; assol., comporre canzoni. 2. Burlare, prendere in giro, farsi gioco di uno: si diverte a c. il prossimo; smetti di canzonarmi; che, mi canzoni?,...