Cantautore statunitense (Houston 1938 - Sandy Springs, Georgia, 2020). Considerato uno dei più importanti esponenti della musica country, ha esordito negli anni Cinquanta con la band The Scholars e negli [...] Nel 1985 ha partecipato a USA for Africa, cantando We Are the World, brano vincitore di diversi Grammy Awards. Tra le sue canzoni più famose: The Gambler, Lady e Just Dropped In, colonna sonora del film dei fratelli Coen The Big Lebowski. Nel 2013 è ...
Leggi Tutto
Eugenio. Musicista italiano (n. Napoli 1947), fratello di Edoardo. È stato tra i fondatori nel 1967 della Nuova compagnia di canto popolare e successivamente del gruppo Musicanova. Come autore ha privilegiato [...] di innovazione e ricerca, travalicando i confini usuali tra i generi e in particolare inserendo nel contesto della canzone d'autore tratti della tradizione musicale mediterranea. Tra i suoi album vanno citati: Taranta power (1999), dedicato come ...
Leggi Tutto
Musicista svizzero, d'origine tedesca (Basilea 1486 circa - Monaco di Baviera 1542 o 1543); studiò forse con H. Isaak, al quale succedette (1517) come maestro della cappella imperiale di Massimiliano I [...] . Molte sono però le opere inserite in raccolte o conservate manoscritte in biblioteche tedesche e austriache. La sua arte chiara, snella, piacevole nei movimenti e nell'intreccio dei contrappunti, si esprime felicemente nei Lieder (canzoni profane). ...
Leggi Tutto
Pianista, compositore e direttore d'orchestra afroamericano (Washington 1899 - New York 1974). Dopo l'esordio come musicista professionista nel 1916, riunì (1923) un piccolo complesso che diventò poi, [...] sodalizio artistico col pianista e compositore B. Strayhorn. La vastissima produzione di E. (circa 2000 titoli) comprende canzoni (Solitude; Sophisticated lady; In a sentimental mood), composizioni di ampie proporzioni in forma di suite (Black, brown ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Ville d'Avray, Hauts-de-Seine, 1920 - Parigi 1959). Dopo una varia esperienza giunse al successo con J'irai cracher sur vos tombes (1946, con lo pseud. Vernon Sullivan), cui seguirono [...] di teatro (L'équarissage pour tous, 1950; Le goûter des généraux, 1959; Les bâtisseurs d'Empire ou le Schmürz, post., 1960) e numerose canzoni (tra le quali si ricorda Le déserteur). Si interessò anche al jazz, in qualità di critico e di solista. ...
Leggi Tutto
Piccioni, Piero (propr. Gian Piero)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Torino il 6 dicembre 1921. Ricordato essenzialmente come musicista dei film interpretati e diretti da Alberto Sordi e per il ritmo [...] (Fumo di Londra, 1966), con il Sordi regista, da Polvere di stelle (1973), con la grande popolarità riscossa dalle canzoni, che rielaborano vecchi temi di avanspettacolo, a Io e Caterina (1980); fino ad arrivare, con qualche stanchezza da parte di ...
Leggi Tutto
pop
Ernesto Assante
La musica come fenomeno di massa
Pop è l’abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo [...] , l’abbigliamento, i giornali.
All’inizio degli anni Sessanta, quando il rock ’n’ roll era ormai codificato, un nuovo tipo di canzone pop si affermò: era l’ora di una generazione di autori cresciuti con il rock’n’roll – quali Neil Sedaka, Carole King ...
Leggi Tutto
LAURO, Domenico, detto Maiarino
Marco Bizzarrini
Nacque con ogni probabilità a Verona attorno alla metà del XVI secolo.
Tutti i dizionari musicali lo dicono di origine padovana sulla base di una citazione [...] generazione precedente: quel "Laurus Patavus" cui è attribuito il mottetto Magnus sanctus Paulus nell'edizione collettiva Fior de motetti e canzoni novi (Roma, Giunta, s.d. [ma 1526]). Secondo N. Pietrucci il L. sarebbe nato a Padova intorno al 1540 ...
Leggi Tutto
Musicista (Mons, Belgio, 1530 o 1532 - Monaco di Baviera 1594), fu condotto da Ferrante Gonzaga in Italia (Mantova, Sicilia, Milano). Nel 1548 seguì G. B. d'Azia della Terza a Napoli; fu poi ospite dell'arciv. [...] fu la sua fecondità artistica. Già nel 1555 pubblicava ad Anversa la sua opera prima, contenente madrigali, villanelle, canzoni francesi e mottetti a 4 voci. Emergono poi dalla sua immensa produzione i Psalmi Davidis poenitentiales a 5 voci ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] del rock italiano (1964-1993), a cura di C. Rizzi, Milano 1993.
G. Borgna, L. Serianni, La lingua cantata. L'italiano della canzone d'autore dagli anni '30 ad oggi, Roma 1995.
S. Calabrese, Musica batte letteratura, in Tirature 1995, a cura di V ...
Leggi Tutto
canzonare
v. tr. [der. di canzone] (io canzóno, ecc.). – 1. ant. Cantare, celebrare in versi; assol., comporre canzoni. 2. Burlare, prendere in giro, farsi gioco di uno: si diverte a c. il prossimo; smetti di canzonarmi; che, mi canzoni?,...