Compositore (Fresnillo 1886 - Città di Messico 1948). Studiò a Berlino, a Bologna, a Parigi. Scrisse musiche sinfoniche e da camera, canzoni e un Concierto del Sur (1940) per chitarra e orchestra, frequentemente [...] eseguito da A. Segovia ...
Leggi Tutto
Berlin, Irving
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Israel Isidore Beilin, compositore russo di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato l'11 maggio 1888 in Bielorussia e morto a New York il 22 [...] the fleet (1936; Seguendo la flotta), Carefree (1938; Girandola). Grazie all'affiatamento con Fred Astaire e al perfezionismo di entrambi, le canzoni (tra le migliori mai scritte da B., come Cheek to cheek, Top hat, Let's face the music and dance) si ...
Leggi Tutto
Toffolo, Lino. – Attore e cantautore italiano (Venezia 1934 – ivi 2016). Artista simbolo della città di Venezia, ha iniziato da giovanissimo a comporre canzoni in dialetto e ha esordito nello storico locale [...] milanese Derby, dove impersonava il personaggio dell’ubriaco e cantava le sue canzoni. Nel 1966 ha inciso il suo primo disco omonimo e nel 1969 quello di maggior successo Oh Nina (vien giù da basso che te vogio ben). Nel 1976 ha riscosso notorietà ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 22 giugno 1864 da Francesco e da Carolina De Leva.
Nulla si conosce della sua formazione musicale, ma non è improbabile che come molti altri autori [...] geniale anche se più ferrato sul piano tecnico.
Nel 1892 il D. iniziò la collaborazione con il Bideri pubblicando la canzone in dialetto napoletano 'Achitarrella (su testo di E. Minichini); nello stesso anno conobbe il poeta G. Capurro, sui versi del ...
Leggi Tutto
CONVERSI (Converso), Girolamo
Francesco Bussi
Nato verso la metà del sec. XVI a Correggio (Reggio Emilia), se ne ignorano data e luogo di morte. Dalla dedica delle canzoni; sue "prime fatiche" (1572), [...] e due composizioni (Io vogridando come spiritato e Più non amo, et più non ardo), incluse in una raccolta manoscritta di Arie e canzoni in musica a una o più voci e liuto, conservata nella Biblioteca Estense di Modena (Mus. C. 311, c. 42rv) e redatta ...
Leggi Tutto
Cantante francese (Montpellier 1927 - Ramatuelle 2020). Si affermò nel clima esistenzialista parigino del dopoguerra come interprete, insieme colta e passionale, di canzoni di chansonniers (J. Brel, Ch. [...] Ferré) e di scrittori (J.-P. Sartre, R. Queneau). Il timbro scuro, di contralto, della voce e una certa androginia dell'immagine si univano a trasmettere un messaggio fortemente anticonformista. La sua ...
Leggi Tutto
, Gruppo musicale statunitense. Negli anni Sessanta del 20° sec., i B.B. hanno legato la propria immagine al mito della California, con canzoni quali Surfin' USA (1963) e Barbara Ann (1965). In seguito [...] il gruppo ha compiuto un'evoluzione artistica sorprendente; in particolare B. Wilson (n. 1942) si è affermato come compositore, con un gusto per la polifonia e una cura per gli arrangiamenti (Pet sounds, ...
Leggi Tutto
FRUSTACI, Pasquale
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 ott. 1901 da Salvatore e da Rosa Coccorese. Si accostò presto alla musica, studiando il pianoforte e componendo canzoni sin da quando aveva 16 anni. [...] . necr. in Corriere di Napoli, 29-30 luglio 1971, p. 5; Bollettino SIAE, agosto 1971, pp. 288 s.: E. De Mura, Enc. della canzone napol., Napoli 1969, I, pp. 285, 431 s., 436, 445; III, pp. 100, 109, 111 s., 233, 236; R. Cirio - P. Favari, Sentimental ...
Leggi Tutto
Cantante italiana (n. Milano 1934). Dopo un esordio come attrice (1956) nella compagnia del Piccolo Teatro di Milano, conquistò i primi successi interpretando le canzoni della malavita milanese; si è dedicata [...] G. Paoli, L. Tenco), e si è anche segnalata come raffinata interprete della canzone brasiliana. Sono da ricordare, all'interno della sua vasta discografia: Le canzoni della malavita (1958); Ornella Vanoni (1961); Ai miei amici cantautori (1968); A un ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale statunitense formatosi nel quartiere ispanoamericano di Los Angeles nel 1973. La band si è dapprima concentrata sugli strumenti e sulle canzoni popolari messicane (con dischi quali Si se [...] puede! del 1976 e Los Lobos del este de Los Angeles del 1978), per poi scegliere un sound a metà tra il rock’n’roll e la “border music”: questa formula ha permesso ai L. di vincere un Grammy nel 1983 (grazie ...
Leggi Tutto
canzonare
v. tr. [der. di canzone] (io canzóno, ecc.). – 1. ant. Cantare, celebrare in versi; assol., comporre canzoni. 2. Burlare, prendere in giro, farsi gioco di uno: si diverte a c. il prossimo; smetti di canzonarmi; che, mi canzoni?,...