CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] reddito complessivo di 16.700 sterline. Enormi compensi le venivano concessi senza esitazione dagli impresari anche per esibizioni di canzoni popolari e inni nazionali che richiamavano un pubblico enorme, mai stanco di ascoltarla in God save the King ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] di Carlo Emanuele re di Sardegna … (Brescia 1755), raccolta costituita da otto epistole in versi (pp. XIII-CXVIII), da sonetti e canzoni (pp. CXX-CCXXVII).
La parte più interessante, anche per le notizie sulla sua vita e sulle sue teorie estetiche, è ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] firmò un contratto per insegnare al veneziano Girolamo Bondi a suonare il chitarrino e a cantare sette canzoni. Agli anni Sessanta risale un’altra celebrazione poetica del virtuoso liutista composta da Antonio Cornazzano nel De excellentium ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] Avrebbe potuto il paese "rimanere in armi tutto un mese, senza che l'entusiasmo e la concordia svaporassero in canzoni" e senza che i volontari trascinassero "a qualche mal passo" che avrebbe guastato "la nostra posizione diplomaticamente assai buona ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] e un breve canto spirituale "al Crocefisso Gesù", inserito nella Ricreazione spirituale..., Bologna 1730, raccolta di "sagre canzoni" di autori diversi, che si trova nella Biblioteca del conservatorio di musica di Bruxelles. Assai difficile è, quindi ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] Bodoni una seconda edizione dei tre volumi degli Amori ovidiani e, sotto il titolo di Poesie varie, una raccolta di sonetti, canzoni e odi di argomento religioso, politico e mitologico composte in un lungo arco di anni.
Con la protezione di F. Melzi ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] e l'Heure espagnole di M. Ravel, nonché a due nuove prime esecuzioni assolute (Madonna Imperia di Alfano, e Sette canzoni di G.F. Malipiero). Sempre in quegli anni al teatro di Torino, il G. presentò diverse pagine sinfoniche di molti compositori ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] rimasta intatta, per la sua larga notorietà era garanzia di sicuro successo.
Tra i molti travestimenti, famoso è quello della canzone L'amorosa Ero, ottenuto mutando semplicemente il nome di Ero in Gesù e quello di Narciso in Pietro. I travestimenti ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] del calibro di Chiabrera e G. Casoni). All'interno di ogni sezione, i sonetti precedono i madrigali e le canzoni, creando dunque una progressione di ordine metrico all'interno di ogni gruppo tematico. Nell'insieme, nell'alternanza di componimenti ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] di Roma, dal titolo Romulea;varie preghiere, espressione del sentimento religioso che animava il D.; una ventina di canzoni dal titolo Cantileriae, che trattano molteplici argomenti (amore, morte, fortuna, ecc.), ma soprattutto di ordine morale e ...
Leggi Tutto
canzonare
v. tr. [der. di canzone] (io canzóno, ecc.). – 1. ant. Cantare, celebrare in versi; assol., comporre canzoni. 2. Burlare, prendere in giro, farsi gioco di uno: si diverte a c. il prossimo; smetti di canzonarmi; che, mi canzoni?,...