• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
193 risultati
Tutti i risultati [2828]
Cinema [193]
Biografie [1257]
Letteratura [614]
Musica [604]
Storia [120]
Teatro [85]
Lingua [83]
Religioni [48]
Comunicazione [48]
Arti visive [49]

Ràscel, Renato

Enciclopedia on line

Ràscel, Renato Nome d'arte dell'attore e autore di canzoni R. Ranucci (Torino 1912 - Roma 1991). Debuttò giovanissimo come ballerino e cantante, prima di essere scritturato nel 1934-35 nella compagnia di operetta dei [...] , con le memorabili interpretazioni del Cappotto di A. Lattuada (1952) e di Policarpo ufficiale di scrittura di M. Soldati (1959). Fu autore di canzoni fortunatissime (Arrivederci Roma; Romantica; Con un po' di fantasia; Venticello de Roma). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DI RIVISTA – OPERETTA – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ràscel, Renato (3)
Mostra Tutti

MUSICAL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUSICAL Eugenio Ragni Mino Argentieri Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] portato con grande successo sullo schermo, interpreti I. Dunne, G. Rogers e F. Astaire) e Very warm for may (1939), e compone canzoni di grande suggestione, tra cui Ol'Man River, All the things you are, Yesterdays, Smoke gets in your eyes; o come G ... Leggi Tutto
TAGS: OBIEZIONE DI COSCIENZA – STATI UNITI D'AMERICA – GRANDE DEPRESSIONE – ROMEO E GIULIETTA – WEST SIDE STORY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICAL (4)
Mostra Tutti

Lelouch, Claude

Enciclopedia on line

Lelouch, Claude Regista cinematografico francese (n. Parigi 1937). Dapprima operatore e regista di brevi film per documentarî e canzoni, ottenne fama internazionale con Un homme et une femme (1966). Tra le sue pellicole successive, [...] tecnicamente ben dirette, ma inclini a un sentimentalismo di maniera: Vivre pour vivre (1967); Le voyou (1970); Les uns et les autres (1980); Partir, revenir (1985); Il y a des jours... et des lunes (1990); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lelouch, Claude (2)
Mostra Tutti

Bollywood

Enciclopedia on line

Cinema commerciale prodotto in India, a Mumbai (Bombay), molto popolare grazie a una formula che amalgama melodramma, commedia, canzoni e coreografie, riproponendo in forma semplificata le tematiche tipiche [...] della tradizione narrativa indiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MUMBAI – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bollywood (1)
Mostra Tutti

BERLIN, Irving

Enciclopedia del Cinema (2003)

Berlin, Irving Riccardo Martelli Nome d'arte di Israel Isidore Beilin, compositore russo di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato l'11 maggio 1888 in Bielorussia e morto a New York il 22 [...] the fleet (1936; Seguendo la flotta), Carefree (1938; Girandola). Grazie all'affiatamento con Fred Astaire e al perfezionismo di entrambi, le canzoni (tra le migliori mai scritte da B., come Cheek to cheek, Top hat, Let's face the music and dance) si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOUGLAS FAIRBANKS – EDMUND GOULDING – MICHAEL CURTIZ – GEORGE SIDNEY – GINGER ROGERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLIN, Irving (1)
Mostra Tutti

Telegatto

Enciclopedia on line

Premio assegnato ai vincitori del Gran Premio Internazionale dello Spettacolo. Il concorso, ideato e patrocinato dal settimanale TV Sorrisi e Canzoni, è nato nel 1971, ma è divenuto un evento di portata [...] nazionale solo tredici anni più tardi, quando la premiazione è stata trasmessa per la prima volta dalla rete televisiva Canale 5. Sino al 2008 (ultima edizione) ogni anno i lettori della rivista hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: GRAN PREMIO INTERNAZIONALE DELLO SPETTACOLO – TV SORRISI E CANZONI – MEDIASET

Toffolo, Lino

Enciclopedia on line

Toffolo, Lino. – Attore e cantautore italiano (Venezia 1934 – ivi 2016). Artista simbolo della città di Venezia, ha iniziato da giovanissimo a comporre canzoni in dialetto e ha esordito nello storico locale [...] milanese Derby, dove impersonava il personaggio dell’ubriaco e cantava le sue canzoni. Nel 1966 ha inciso il suo primo disco omonimo e nel 1969 quello di maggior successo Oh Nina (vien giù da basso che te vogio ben). Nel 1976 ha riscosso notorietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUSICARELLO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Musicarello Stefano Della Casa Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] principale in Io bacio… tu baci. Fulci e Vivarelli svolsero un ruolo significativo anche come parolieri di molte tra le più famose canzoni di Celentano (24.000 baci, Il tuo bacio è come un rock), oltre che come registi di questi primi film in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TEMI GENERALI
TAGS: IO LA CONOSCEVO BENE – ANTONIO PIETRANGELI – STEFANIA SANDRELLI – FABRIZIO DE ANDRÉ – FRANCESCO GUCCINI

HOLLANDER, Frederick

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hollander, Frederick (forma anglicizzata di Hollaender, friedrich) Ermanno Comuzio Compositore tedesco, nato a Londra il 18 ottobre 1896 e morto a Monaco di Baviera il 18 gennaio 1976. Figlio d'arte, [...] sonora di Kreuzzug des Weibes (1926) di Martin Berger, ma si fece conoscere in tutto il mondo qualche anno dopo, con la canzone con la quale entra in scena Marlene Dietrich in Der blaue Engel (1930; L'angelo azzurro) di Josef von Sternberg, Ich bin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONAGGIO, Pino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Donaggio, Pino (propr. Giuseppe) Paolo Patrizi Compositore e cantante, nato a Burano (Venezia) il 24 novembre 1941. Dopo una fortunatissima carriera come cantante e autore di canzoni, si è dedicato al [...] duo con Paul Anka. Tuttavia, il suo solido background musicale ben presto lo indusse a comporre da solo le proprie canzoni e ad affermarsi come uno dei più quotati cantautori italiani, con una rapida serie di successi coronata nel 1963 dall'exploit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LILIANA CAVANI – BRIAN DE PALMA – CARLO VANZINA – DARIO ARGENTO – NICOLAS ROEG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONAGGIO, Pino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
canzonare
canzonare v. tr. [der. di canzone] (io canzóno, ecc.). – 1. ant. Cantare, celebrare in versi; assol., comporre canzoni. 2. Burlare, prendere in giro, farsi gioco di uno: si diverte a c. il prossimo; smetti di canzonarmi; che, mi canzoni?,...
canzonatóre
canzonatore canzonatóre s. m. (f. -trice e -tóra) [der. di canzonare]. – Chi canzona, e spec. chi ha l’abitudine di canzonare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali