Tōkyō nagaremono
Mariann Lewinsky
(Giappone 1966, Il vagabondo di Tokyo, colore, 83m); regia: Suzuki Seijun; produzione: Nakagawa Tetsurō per Nikkatsu; sceneggiatura: Kawauchi Yasunori; fotografia: [...] tra i generi: commedie, melodrammi, film yakuza, thriller, soft-porno. Gli studios decidevano la sceneggiatura, le canzoni-guida, gli attori protagonisti, i tempi strettissimi delle riprese. Fenotipo di eccentrico geniale, Suzuki è in realtà il ...
Leggi Tutto
Kalina krasnaja
Paolo Vecchi
(URSS 1974, Viburno rosso, colore, 100m); regia: Vasilij Šukšin; produzione: Mosfil′m; sceneggiatura: Vasilij Šukšin, dal suo omonimo racconto; fotografia: Anatolij Zabolo-ckij; [...] da un esibito vitalismo. Facendolo parlare con le betulle, interlocutori silenziosi ma partecipi, sottolinenandone la commozione davanti alle canzoni popolari, che, a partire da quella che dà il titolo al film, vengono a ricoprire un ruolo diegetico ...
Leggi Tutto
Risi, Dino
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Milano il 23 dicembre 1917. Dotato di un'ironia sferzante e di un'istintiva facilità di mestiere, ha diretto opere [...] . girò Il sorpasso, scritto da Scola e Maccari e diventato il manifesto e insieme il repertorio mitologico (battute, canzoni, località, automobili) di una società cialtrona e provvisoria, avida di benessere e votata all'autodistruzione. Storia on the ...
Leggi Tutto
Orfeu negro
Marco Giusti
(Francia/Italia/Brasile 1958, 1959, Orfeo negro, colore, 106m); regia: Marcel Camus; produzione: Sacha Gordine per Dispat/Gemma/Tupan; soggetto: dal testo teatrale Orfeu de [...] , basterebbe la colonna sonora del film, molto più ricca di quella dell'opera originale, a sancirne per sempre l'importanza. Alle canzoni già scritte da Jobim e de Moraes, come Se todos fossem iguais a você, Lamento no morro, si aggiungono così le ...
Leggi Tutto
West Side Story
Peter von Bagh
(USA 1961, colore, 155m); regia: Robert Wise, Jerome Robbins; produzione: Robert Wise per Mirisch/Seven Arts/Beta; soggetto: dall'omonimo musical di Leonard Bernstein, [...] dimostrato capace di raffinate sfumature, che qui lasciano il posto a caratterizzazioni nette. Sebbene sia punteggiato da bellissime canzoni (tra le quali ricordiamo almeno Jet Song, Maria, America e Gee, Officer Krupker…), West Side Story zoppica ...
Leggi Tutto
La Habanera
Peter von Bagh
(Germania 1937, Habanera, bianco e nero, 98'); regia: Detlef Sierck [Douglas Sirk]; produzione: Bruno Duday per UFA; sceneggiatura: Gerhard Menzel; fotografia: Franz Weyhmayr; [...] alla sua performance come alla definizione del personaggio, gli abbandoni, i languori, gli spasmi che il melodramma autorizza: Leander canta canzoni che parlano del vento invernale, o di baci ormai gelidi. La sua è un'immagine 'tedesca', nel modo più ...
Leggi Tutto
Do the Right Thing
Roy Menarini
(USA 1989, Fa' la cosa giusta, colore, 120m); regia: Spike Lee; produzione: Spike Lee per 40 Acres & a Mule Filmworks; sceneggiatura: Spike Lee; fotografia: Ernest [...] e del film d'autore europeo.
Il successo del film è senza dubbio da attribuire anche alla presenza delle canzoni dei Public Enemy, controcanto politico alle posizioni del regista, e a un gruppo di attori profondamente coinvolti, tra cui ...
Leggi Tutto
Bogdanovich, Peter
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico statunitense, nato a Kingston (New York) il 30 luglio 1939, da padre serbo e da madre austriaca di famiglia ebrea. Grande estimatore [...] con delicata ironia miti, luoghi e atmosfere dell'epoca del New deal (come il viso di Shirley Temple e le canzoni di Bing Crosby e Tommy Dorsey). Decisamente meno apprezzate dalla critica sono state le prove immediatamente successive, che hanno visto ...
Leggi Tutto
Epstein, Jean
Valentina Pasquali
Regista e teorico cinematografico francese, nato a Varsavia il 25 marzo 1897, da padre francese e madre polacca, e morto a Parigi il 3 aprile 1953. Esponente di spicco [...] del sonoro, E. si dedicò al singolare genere delle chansons filmées (brevi filmati in cui venivano riprese integralmente alcune canzoni) come Le cor (1931), Les berceaux (1932) e La villanelle des rubans (1932). Negli anni seguenti, sino allo scoppio ...
Leggi Tutto
Šostakovič, Dmitrij Dmitrievič
Alessio Scarlato
Compositore russo, nato a San Pietroburgo il 25 settembre 1906 e morto a Mosca il 9 ottobre 1975. Compositore tra i più rappresentativi della musica russa [...] Gamlet (1964; Amleto) soprattutto, e Korol′ Lir (1970; Re Lear). Alcune sue canzoni scritte per il cinema entrarono nel repertorio popolare, come Pesnja o vstrečom (Canzone su un incontro), o Mir pobedit vojnu (Il mondo vincerà la guerra). Gran parte ...
Leggi Tutto
canzonare
v. tr. [der. di canzone] (io canzóno, ecc.). – 1. ant. Cantare, celebrare in versi; assol., comporre canzoni. 2. Burlare, prendere in giro, farsi gioco di uno: si diverte a c. il prossimo; smetti di canzonarmi; che, mi canzoni?,...