LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] in G.P. Lucini, Ragion poetica e programma del verso libero, Urbino 1971; G. Luti, Introduzione, in G.P. Lucini, Prose e Canzoni amare, a cura di E. Ghidetti, Firenze 1971; L. Martinelli, Introduzione, in G.P. Lucini, Scritti critici, cit.; G. Viazzi ...
Leggi Tutto
BRACA, Vincenzo
Enrico Malato
Nacque, probabilmente a Salerno, nel 1566. Il suo nome fu in certo modo riscoperto, nella seconda metà del secolo scorso, allorché vennero successivamente alla luce le [...] opiniones,Processuscriminalis e Allegationes in causa Bracae;b) composizioni di natura idillico-giocosa: Arcadia Cavota e canzoni; c) composizioni di natura didascalico-satirica: capitoli e Pronuosteci. I testi delle farse, di alcuni intermedi ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Giuseppe (Gioseffo)
Cesare Preti
Poche, incerte e frammentarie sono le notizie che riguardano le sue vicende biografiche. Nacque verso il 1595, probabilmente a Venezia, da Pietro, stimato pittore. [...] caso il suo nome è indicato con la forma arcaica e classicheggiante di Gioseffo - formata da una raccolta di sonetti, canzoni, canzonette, madrigali e idilli di argomento erotico, i cui costi di stampa furono sostenuti dal conte C.E. Scaglia, che ...
Leggi Tutto
Kipling, Rudyard
Riccardo Capoferro
L’arte di narrare l’India
Cresciuto in India e vissuto in Inghilterra e negli Stati Uniti tra Ottocento e Novecento, lo scrittore britannico Rudyard Kipling è autore [...] in Ballate delle baracche e altri versi, del 1892, hanno le sonorità cadenzate di inni, ma anche di filastrocche, canzoni di cabaret; con tono crudo evocano le fatiche della vita militare, calandosi nel punto di vista dei soldati semplici riprodotto ...
Leggi Tutto
BALLINO, Giulio
Lia Sbriziolo
Alcune notizie sul B. si attingono dai cenni autobiografici d'una sua lettera del 1571 inserita nel lib. IV della nota raccolta epistolare di Bernardino Pino (Venezia 1582, [...] dell'opera, pur riserbandole un accurato ragguaglio.
Le modeste attitudini poetiche del B. restano documentate dalle tre canzoni incluse nel Trofeo della vittoria sacra, ottenuta dalla Christianiss. Lega contra Turchi nell'anno 1571..., Venezia 1572 ...
Leggi Tutto
CELLI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nato a Roma il 13 luglio 1825 da Domenico e Carolina Pastorini, dopo aver frequentato i corsi del Pontificio Seminario romano si iscrisse, nel novembre 1842, alla facoltà [...] l'edizione di tutti i suoi Versi, che uscì postuma nell'autunno 1870 passando sul momento totalmente inosservata. Il canzoniere del C. comprende: ventisei primi studi e poesie giovanili, un poemetto polimetro in quattordici canti Aldo, quattro poesie ...
Leggi Tutto
GHERARDO da Castelfiorentino
**
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, forse intorno agli anni Ottanta, probabilmente a Firenze, dove il padre, Terino (del quale è attestata anche l'attività di [...] deriva la stampa di una delle ballate di G., Amor la cui virtù per grazia sento, nell'edizione del primo Cinquecento: Canzoni di Dante. Madrigali del detto. Madrigali di Cino et di Girardo Novello, Milano, per Augustino da Vimercato ad instantia de ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] quale cortigiano e i guai con la giustizia il D. pubblicò nel 1650, per le cure di Andrea Baruzzi, un volume di Canzoni, di stile ancora una volta classico e intriso di mitologia; l'anno successivo (1651) ristampò Le ode, sempre ad istanza del ...
Leggi Tutto
WALTHER VON DER VOGELWEIDE
AAndrea Palermo
Per introdurre al lettore italiano la figura del poeta tedesco medioevale W. va fatta innanzitutto menzione di quello che a prima vista sembra un paradosso, [...] sul cui numero peraltro già non c'era accordo. Non si può tuttavia non fare menzione della più celebre fra le canzoni che sono state classificate in questo gruppo, cioè Under der Linden, 'Sotto il tiglio'. Riportiamo la prima delle quattro strofe che ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Pietro
Sergio Romagnoli
Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale.
Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] della poesia tragica d'Italia con quella di Francia.Sisa anche per certo che a Roma, nelle sedute accademiche, recitò sonetti e canzoni, prime prove di un'attività poetica che non intermise poi per tutta la vita anche se la professò sempre come cura ...
Leggi Tutto
canzonare
v. tr. [der. di canzone] (io canzóno, ecc.). – 1. ant. Cantare, celebrare in versi; assol., comporre canzoni. 2. Burlare, prendere in giro, farsi gioco di uno: si diverte a c. il prossimo; smetti di canzonarmi; che, mi canzoni?,...